Turkish Airlines acquisisce il 26-27% di air Europa per espandere la propria rete verso sud america

Turkish Airlines Acquisisce Il

Turkish Airlines amplia il Sud America con l’acquisto di una quota in Air Europa. - Gaeta.it

Sofia Greco

27 Agosto 2025

L’alleanza tra Turkish Airlines e Air Europa si concretizza con l’accettazione, da parte della compagnia spagnola, di un’offerta del valore di circa 300 milioni di euro. Questo investimento strategico permette a Turkish Airlines di rafforzare la sua presenza in Europa e in America Latina, collegando direttamente il suo hub di Istanbul con le tratte iberiche e transatlantiche di Air Europa. La mossa rappresenta una svolta nel mercato dell’aviazione, soprattutto dopo la rinuncia di IAG a un’acquisizione totale a causa delle restrizioni dell’Unione Europea.

Dettagli economici e condizioni dell’acquisizione di air Europa

L’operazione prevede che Turkish Airlines acquisisca una quota compresa tra il 26 e il 27 per cento del capitale di Air Europa . L’investimento è di circa 300 milioni di euro, suddivisi in un prestito convertibile in azioni per 275 milioni e un capitale immediato di 25 milioni, subordinato all’approvazione delle autorità di regolamentazione. Questo capitale fresco è destinato a sostenere Air Europa, che deve affrontare un debito di 475 milioni verso Sepi, l’ente statale spagnolo.

Prima dell’accordo con Turkish Airlines, Air Europa aveva condotto trattative con Lufthansa e Air France-KLM che però si sono concluse senza esito. Nel frattempo, il gruppo IAG era riuscito a ottenere una quota del 20% nella compagnia spagnola, ma ha lasciato perdere l’acquisizione totale a causa dei vincoli posti dalla Commissione Europea, che teme problemi di concorrenza a livello transatlantico.

Oltre a Turkish Airlines e IAG, anche Globalia, principale azionista di Air Europa, ha immesso risorse liquide per 65 milioni di euro per sostenere il vettore, mentre IAG ha incrementato la propria presenza con ulteriori 16 milioni per consolidare la partecipazione. L’ingresso di Turkish Airlines garantirà quindi un’iniezione di liquidità e nuova stabilità finanziaria per Air Europa, mandando un chiaro segnale sui piani di crescita.

Turkish Airlines integra Air Europa per rafforzare la presenza in America Latina e in Europa

Turkish Airlines vede in questa mossa una logica di sviluppo complementare. Infinity dell’hub di Istanbul si collega adesso a una rete molto estesa, come quella di Air Europa, che copre la penisola iberica e il mercato latinoamericano, con tratte che includono destinazioni chiave nel Sud America.

Il consolidamento punta a velocizzare lo sviluppo verso mercati in espansione, migliorando la copertura regionale e diversificando il traffico passeggeri e cargo. Il progetto di Turkish è chiaramente orientato a creare sinergie che rafforzino la sua posizione di vettore globale, offrendo connessioni più rapide e un network più integrato con un bacino di clienti più ampio, soprattutto in un momento in cui l’Europa preme per una maggiore concorrenza nel settore.

Gli investimenti sono parte di una strategia a lungo termine, inserita nel piano industriale 2033 di Turkish Airlines, che mira a consolidare e ampliare la competitività sul mercato internazionale dell’aviazione, con obiettivi chiari di crescita sostenuta e posizionamento solido nei mercati iberico e latinoamericano.

Possibili cambiamenti nelle alleanze aeree e impatti sul mercato europeo

Questa acquisizione apre l’interrogativo sul futuro delle alleanze aeree. Turkish Airlines fa parte di Star Alliance, mentre Air Europa appartiene attualmente a SkyTeam. L’ingresso di Turkish potrebbe spingere Air Europa a uscire da SkyTeam per passare a Star Alliance, un cambiamento significativo che influenzerebbe la dinamica competitiva tra le alleanze globali.

Un’eventuale modifica di questo tipo modificherebbe gli equilibri del mercato aereo europeo e transatlantico, incidendo sulle partnership tra vettori, codici condivisi, programmi frequent flyer e l’offerta complessiva per i passeggeri. La questione è oggetto di attenta valutazione degli organismi regolatori e degli operatori, viste le implicazioni per la concorrenza.

In ogni caso, la partnership tra Turkish Airlines e Air Europa appare destinata a diventare un punto di riferimento per la geografia della mobilità aerea nel prossimo futuro, soprattutto grazie all’integrazione di rotte e hub in diverse aree strategiche, offrendo ai passeggeri nuove possibilità di connessione tra Europa, Turchia e America Latina.