Turismo in alto adige, aumentano i pernottamenti soprattutto nelle strutture a 3 stelle nel semestre invernale 2024/25

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

I dati dell’astat sull’andamento del turismo in alto adige nel semestre invernale 2024/25 mostrano una crescita diffusa dei pernottamenti. Il rapporto evidenzia come l’intera provincia abbia beneficiato di un maggior numero di soggiorni, con una crescita significativa nelle strutture ricettive a 3 stelle. La percentuale di ospiti tedeschi e italiani rimane stabile, confermando una forte fidelizzazione della clientela.

Andamento generale dei pernottamenti nelle zone turistiche dell’alto adige

Il semestre invernale 2024/25 registra un aumento dei pernottamenti in tutte le principali aree turistiche dell’alto adige, secondo le statistiche fornite dall’istituto provinciale di statistica . Questo incremento interessa soprattutto le strutture classificate a 3 stelle, ancora le più numerose, anche se si evidenzia un lieve calo del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La durata media dei soggiorni, importante indicatore dell’attrattività della destinazione, si è mantenuta stabile, segno che gli ospiti continuano a scegliere alto adige per pause di medie dimensioni senza rinunciare a permanenze prolungate.

La forte presenza di ospiti provenienti dalla germania – pari al 39,5% – e dalle regioni italiane – 28,8% – dà conferma della solidità della domanda basata su mercati consolidati. Questi dati sono ritenuti positivi poiché attestano una base di visitatori ricorrenti, che apprezzano la qualità dell’offerta turistica e la varietà dei servizi disponibili.

Alcune zone si distinguono per performance diverse

Non tutte le zone turistiche dell’alto adige registrano lo stesso livello di crescita nel semestre invernale 2024/25. Alcune aree, pur avendo un saldo positivo, mostrano un aumento più contenuto dei pernottamenti. Questa variabilità riflette le specificità locali, le infrastrutture disponibili e le scelte di posizionamento degli operatori turistici.

Le strutture a 3 stelle, pur restando il segmento prevalente, hanno visto una pressione crescente soprattutto sulle piccole aziende a conduzione familiare. Queste imprese, tradizionalmente radicate nel territorio, incontrano difficoltà a mantenere lo stesso ritmo di crescita registrato dai grandi gruppi o da soluzioni alternative.

Al contrario, campeggi e agriturismi segnano un trend di crescita. Questo spostamento indica che, accanto all’offerta tradizionale, il turismo in alto adige si sta aprendo a formule più attente al contatto con la natura e all’impiego di strutture meno convenzionali. L’aumento delle vacanze in agriturismo e l’uso dei campeggi sono segnali concreti della richiesta di esperienze diversificate, che possono attrarre nuovi segmenti di visitatori e contribuire al riequilibrio del flusso turistico in tutta la provincia.

Importanza della qualità, accessibilità e sostenibilità per il turismo futuro

La qualità dei servizi è sempre più un elemento chiave nella scelta della destinazione turistica. Oltre all’offerta ricettiva e alle attività proposte, gli ospiti tendono a considerare con attenzione la facilità di accesso e la sostenibilità ambientale. Nel contesto dell’alto adige, queste priorità sono particolarmente rilevanti.

L’assessore provinciale al turismo, Luis Walcher, ha sottolineato “l’esigenza di investire nel trasporto ferroviario per migliorare i collegamenti interni e con le regioni limitrofe.” Il potenziamento della ferrovia è visto come uno strumento utile per ridurre l’impatto ambientale del turismo, diminuendo il traffico su strada e facilitando gli spostamenti dei visitatori.

Focus sulla mobilità sostenibile come strategia chiave

Questo approccio mira non solo a valorizzare i punti di forza del territorio, ma anche a tutelare le risorse naturali che rappresentano un richiamo fondamentale per i turisti. Una rete ferroviaria efficiente, integrata con altre forme di mobilità sostenibile, può contribuire a rendere l’alto adige più accessibile e attrattivo per una clientela sensibile a questi temi.

In questa prospettiva, la combinazione di qualità nei servizi, buona accessibilità e rispetto per l’ambiente si configura come una strategia concreta per garantire una crescita equilibrata e duratura del turismo in provincia.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.