Trenord ha completato il restauro della locomotiva a vapore 240-05, costruita nel 1908, e la riporterà in attività per corse turistiche entro la fine del 2025. Oltre all’arrivo di questo storico convoglio, sono già disponibili i biglietti per le corse sui treni storici con locomotori elettrici, previste da settembre a novembre 2025 verso mete come Como, Laveno Mombello, Asso e Novara, con partenza da Milano Cadorna.
Alcune note sulla locomotiva a vapore del 1908
La locomotiva 240-05 è stata realizzata dalla Società Anonyme des Ateliers de la Meuse ed è una delle undici unità della serie con vapore surriscaldato entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Originariamente utilizzata dalle Ferrovie Nord Milano per il trasporto merci, la locomotiva si è rivelata potente e versatile tanto da essere impiegata anche per treni passeggeri.
In particolare, su linee con lievi pendenze come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate a 40 km/h e fino a 870 tonnellate a 30 km/h. Dopo l’avvento dei treni elettrici la locomotiva ha terminato il servizio nel 1976, per essere riacquistata nel 1981 ed entrare a far parte del patrimonio di Ferrovienord.
Leggi anche:
Il restauro più recente e preparazione
Nel corso degli anni la locomotiva 240-05 ha subito diverse revisioni e restauri, con particolare attenzione a parti fondamentali come la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento si è concluso nel luglio 2025 grazie a “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato, azienda specializzata nel settore.
Con il restauro terminato, la locomotiva sarà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per effettuare corse di prova e collaudi. Questa fase sarà accompagnata dall’addestramento di macchinisti e personale di manutenzione, indispensabile per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza nel viaggio.
Il convoglio storico e i percorsi turistici
Dalla fine del 2025, la locomotiva a vapore sarà inserita in un treno d’epoca che comprende un locomotore elettrico 600-3 del 1928, tre carrozze di prima classe AZ datate 1924-25 e un carro botte degli inizi del Novecento, utilizzato per il rifornimento d’acqua durante il percorso.
Le corse turistiche partiranno da Milano Cadorna per raggiungere alcune delle mete più suggestive della Lombardia, come Como e Laveno Mombello, includendo anche nuove destinazioni come Asso e Novara. L’iniziativa rappresenta un modo per valorizzare la storia ferroviaria, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica sui binari, tra cultura e paesaggi.
Informazioni su biglietti e prenotazioni
I biglietti per viaggiare sui treni storici di Trenord sono già acquistabili per le corse programmate da settembre a novembre 2025. Il sistema di vendita consente di scegliere le date e le destinazioni, con una proposta che va dall’esperienza del viaggio in locomotiva a vapore a quella nelle carrozze elettriche d’epoca.
Queste offerte rappresentano un’opportunità per chi ama viaggiare in modo diverso, immergendosi nell’atmosfera del passato ferroviario, in contesti scenografici e con l’assistenza di personale qualificato. L’evento sottolinea anche l’impegno di Trenord nella conservazione e promozione del patrimonio storico del trasporto su rotaia in Lombardia.