Voihotels e Wwf Italia hanno avviato una collaborazione dedicata a stimolare un turismo responsabile, capace di mettere insieme ospitalità di qualità e tutela ambientale. L’accordo si inserisce nella campagna Our Nature di Wwf, partita con l’obiettivo di arrestare la perdita di habitat e specie entro il 2030, puntando al recupero degli ecosistemi e all’aumento delle aree protette sia in Italia che nel mondo.
La partnership e il sostegno alle oasi wwf in italia
Il fulcro di questa intesa è il supporto concreto al sistema delle Oasi Wwf, che comprende oltre 100 aree protette estese per circa 27.000 ettari in 19 regioni italiane. Le Oasi rappresentano uno dei pochi modelli di gestione ambientale sul territorio, con più di 130 progetti di conservazione attivi. Ogni anno attraggono circa 350.000 visitatori e coinvolgono una rete di più di 1.000 volontari. Questa collaborazione mira a valorizzare soprattutto le oasi situate vicino alle strutture alberghiere di Voihotels, tra cui Le Cesine in Puglia e Monte Arcosu in Sardegna. In questo modo si rafforza il legame tra turismo sostenibile e salvaguardia del paesaggio locale.
Attività educative per i più giovani
Le attività previste comprendono iniziative per educare i più giovani ospiti degli alberghi. Il Wwf fornirà materiali didattici e formazione per organizzare laboratori e giochi tematici legati ai territori, stimolando curiosità e rispetto verso gli ecosistemi. Si punta così a creare una coscienza ambientale nelle nuove generazioni, in linea con le esigenze attuali del turismo responsabile.
Leggi anche:
L’impegno di voihotels verso un turismo ambientalmente consapevole
L’accordo con il Wwf si somma a un impegno già consolidato da parte di Voihotels nel campo della sostenibilità ambientale. Il gruppo, appartenente al gruppo Alpitour, ha adottato da anni diverse misure per limitare l’impatto ambientale delle sue attività. Tra queste la riduzione della plastica monouso nelle strutture, l’utilizzo quasi esclusivo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e la promozione di prodotti biologici e a chilometro zero nelle cucine degli hotel.
Progetti di sostenibilità e certificazioni
Il gruppo ha inoltre investito in progetti di riforestazione in aree tropicali, incentiva la raccolta differenziata e ha sviluppato iniziative di eco-design negli hotel che gestisce. È certificato secondo lo standard internazionale Gstc , che attesta la sostenibilità e la responsabilità sociale nella gestione turistica. Questo standard si propone di valorizzare i benefici e limitare gli impatti negativi del turismo, un obiettivo condiviso anche nella partnership con il Wwf.
Prospettive e obiettivi di sviluppo della collaborazione
Voihotels e Wwf intendono esplorare ulteriori modalità per rafforzare questo rapporto, puntando a migliorare ulteriormente le pratiche di riduzione dell’impatto ambientale. Si vogliono ridurre gli sprechi di risorse e favorire un contatto più significativo degli ospiti con la natura circostante durante il soggiorno. L’obiettivo è rendere l’esperienza turistica non solo più sostenibile ma anche più autentica e educativa, integrando momenti di visita e scoperta delle aree naturali protette nelle proposte degli hotel.
Parole dal management
Paolo Terrinoni, amministratore delegato di Voihotels, ha sottolineato l’importanza di unire le forze con il Wwf per arricchire l’esperienza dei clienti e dare valore ai territori locali. “Nell’ottica di uno sviluppo turistico che non si limiti alla semplice ospitalità ma che abbracci responsabilità e rispetto per la natura, questa partnership vuole rappresentare un passo concreto.” L’attenzione verso l’ambiente e le comunità locali diventa così parte integrante dell’offerta turistica della catena.
La collaborazione tra Voihotels e Wwf rientra in un più ampio quadro di iniziative mirate a conservare la biodiversità e promuovere un turismo che guardi al futuro, coniugando interesse economico e tutela ambientale. Gli sforzi in questa direzione si pongono in linea con obiettivi internazionali e nazionali di sostenibilità del turismo e rappresentano un modello da seguire per strutture ricettive impegnate sul territorio italiano.