Lo scenario delle colline di Vittoria, in provincia di Ragusa, si prepara ad accogliere un appuntamento che unisce natura, vino e cultura locale. Il 24 maggio, nella tenuta Santa Tresa, si svolgerà Trekking in Vigna, un evento pensato per chi desidera scoprire la campagna siciliana a ritmo lento, immergendosi nella viticoltura biologica e nei sapori del territorio. La proposta mette in risalto un metodo di coltivazione rispettoso dell’ambiente e offre un’occasione per conoscere le caratteristiche uniche di vini come il Frappato e il Catarratto prodotte in modo sostenibile.
Percorso e ambiente della tenuta santa tresa tra panorami e profumi di sicilia
La tenuta Santa Tresa si trova in Contrada Santa Teresa, appena fuori Vittoria, una zona nota per il terreno rosso che caratterizza i vigneti e crea un paesaggio distintivo. L’evento Trekking in Vigna si terrà nel tardo pomeriggio del 24 maggio, per godere della luce calante del sole che colora i filari con tonalità calde e avvolgenti. I partecipanti si muoveranno su sentieri che attraversano circa 39 ettari di vigneto biologico, circondati da macchia mediterranea.
Pratiche agricole e paesaggio
Il percorso consente di osservare da vicino le pratiche agricole adottate, che scelgono di non impiegare prodotti chimici ma affidarsi alla naturale fertilità del terreno e a tecniche di protezione che salvaguardano le falde acquifere. Si respirano odori di erbe aromatiche e si attraversano angoli con una varietà di specie vegetali che, oltre a proteggere il suolo, favoriscono la biodiversità . Il tramonto fa da cornice ideale per una camminata che coinvolge i sensi e invita a fermarsi per apprezzare la quiete della campagna iblea.
Leggi anche:
Vini biologici di santa tresa e degustazioni con sapori locali
Durante il trekking, i partecipanti avranno la possibilità di assaggiare alcuni dei vini biologici prodotti nella tenuta. Tra questi spiccano il Frappato Spumante Rosé Brut e il Frappato Rina Russa, due etichette che mettono in mostra le qualità di questo vitigno tradizionale della provincia di Ragusa. Non mancherà il Catarratto Lucido Terre Siciliane IGP di Cortese, un bianco che completa l’offerta della cantina.
Le degustazioni sono accompagnate da un aperitivo che propone una selezione di prodotti tipici della cucina locale, valorizzando i sapori forti e genuini della zona iblea. L’abbinamento vuole far emergere il legame tra vino e territorio, mostrando come ogni bottiglia racconti una storia fatta di terra, clima e scelte rispettose dell’ambiente. Il momento della degustazione si trasforma così in un’occasione per conoscere meglio la cultura enogastronomica siciliana, con l’aiuto degli esperti della tenuta presenti durante l’evento.
Sapori e cultura
L’esperienza enogastronomica si arricchisce di dettagli e racconti, facendo emergere il valore della produzione biologica e sostenibile, spesso poco conosciuta al grande pubblico.
Filosofia e pratiche agricole sostenibili adottate da santa tresa
La tenuta Santa Tresa si estende su 50 ettari, di cui 39 destinati alla viticoltura biologica. Il proprietario, Stefano Girelli, guida un progetto che punta a lasciare un’impronta minima sull’ambiente. La fertilizzazione naturale sostituisce i concimi chimici, e le strategie di gestione del terreno proteggono le falde acquifere vicine. Queste attenzioni si riflettono nella qualità delle uve e, di riflesso, nei vini prodotti.
La biodiversità gioca un ruolo centrale: molte specie vegetali spontanee convivono con le coltivazioni, contribuendo a un equilibrio naturale in cui insetti utili e piante autoctone sostengono la salute dei vigneti. L’approccio di Santa Tresa dimostra come le scelte agricole possano rispettare la natura senza rinunciare alla produzione di vini apprezzati sul mercato. Si tratta di un percorso che guarda al futuro della viticoltura siciliana puntando su attenzione ambientale e identità territoriale.
Dettagli organizzativi e modalità di partecipazione all’evento trekking in vigna
L’appuntamento di sabato 24 maggio alle 17.30 invita a partecipare con abbigliamento comodo e calzature adatte alle passeggiate su terreni naturali. Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. Questa quota include la guida durante il percorso, le degustazioni dei vini e l’aperitivo con prodotti tipici.
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate attraverso il sito online fornito dagli organizzatori. L’esperienza è rivolta a chi desidera approfondire la conoscenza della viticoltura biologica nel ragusano, ma anche a chi cerca un momento di relax e scoperta immerso tra i filari. L’evento sfrutta l’incanto del tramonto per offrire una prospettiva nuova sulla campagna siciliana, arricchita dal contatto diretto con la natura e i prodotti della terra.
Trekking in Vigna si conferma così come una proposta per visitatori e appassionati che vogliono capire come si produce il vino seguendo criteri sostenibili, restando in sintonia con il paesaggio e la tradizione enologica di Vittoria.