Traffico in aumento sulle strade Anas nel secondo fine settimana di luglio tra partenze e rientri

Traffico in aumento sulle strade Anas nel secondo fine settimana di luglio tra partenze e rientri

Anas e Fs Italiane gestiscono l’aumento del traffico estivo con interventi mirati, monitoraggio costante e presidi rafforzati; riaperta la statale 51 in Veneto e regolamentato il tunnel di Tenda tra Piemonte e Costa Azzurra.
Traffico In Aumento Sulle Stra Traffico In Aumento Sulle Stra
Anas prevede un aumento del traffico nel secondo weekend di luglio, con misure di gestione viabilità e sicurezza rafforzate, interventi coordinati e monitoraggio continuo per garantire fluidità e sicurezza sulle strade, soprattutto verso le località turistiche e i confini di Stato. - Gaeta.it

Le strade e autostrade gestite da Anas, gruppo Fs Italiane, si preparano ad affrontare un aumento significativo del traffico per il secondo fine settimana di luglio. Gli spostamenti dalle grandi città verso le località di villeggiatura si intensificano, con flussi rivolti verso le mete di mare al sud, le aree montane al nord e i confini di Stato. In particolare, i momenti di maggiore congestione sono previsti per il pomeriggio e la prima serata di oggi, con bollino rosso, e per il pomeriggio e la sera di domenica in occasione dei rientri.

Aumento del traffico e gestione della viabilità da parte di Anas

Il weekend appena arrivato segna una nuova fase di traffico intenso sulle principali strade di Anas, che coincide con l’avvio della stagione estiva piena. Le partenze delle famiglie e dei turisti verso le destinazioni di vacanza, soprattutto al sud per le località marine e al nord per le località di montagna, spingono il traffico verso livelli elevati. Anche i movimenti verso i confini di Stato crescono, considerata la vicinanza e la possibilità di attraversamenti frequenti.

Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha evidenziato l’impegno nella gestione dei flussi veicolari. Il piano prevede la riduzione al minimo degli interventi di manutenzione e la chiusura anticipata o la sospensione temporanea di cantieri nelle giornate di picco della mobilità. Questo approccio vuole limitare gli ostacoli al traffico, garantendo percorrenze più regolari. Inoltre, sono stati rafforzati i presidi di personale lungo le arterie principali per intervenire con prontezza in caso di incidenti o imprevisti.

L’obiettivo è garantire sicurezza e tempi ragionevoli alla guida, con una risposta focalizzata sulla prevenzione. Le operazioni dei cantieri attivi sono sincronizzate con le previsioni di traffico e si cerca di completare i lavori principali prima della fine dell’esodo estivo. Il monitoraggio costante contribuisce a rendere l’experience stradale meno problematica.

Situazione viabilità in veneto dopo maltempo e frane

Nel Veneto, la carenza infrastrutturale causata dal maltempo e dalle frane degli ultimi giorni ha condizionato le attività di transito. La statale 51 “di Alemagna” a San Vito di Cadore, nel Bellunese, è stata riaperta mercoledì 9 luglio dopo un periodo di chiusura per lavori urgenti.

Ad oggi, gli orari di transito sono limitati e autorizzati dalle autorità locali: la circolazione è consentita giornalmente dalle 6:00 alle 20:00. Questa fascia oraria amplia quella iniziale, raggiungendo un’apertura anticipata di un’ora rispetto ai precedenti accordi. La gestione della viabilità avviene in stretta collaborazione tra Anas, la prefettura e le amministrazioni locali, che vigilano sulla sicurezza e la regolarità del traffico.

Il ripristino del traffico sulla statale 51 è importante per alleviare i disagi alla popolazione residente e ai turisti. I tempi di percorrenza restano sotto sorveglianza a causa della presenza di punti critici e opere di consolidamento ancora in corso. La situazione è monitorata e aggiornata con frequenza per evitare improvvisi chiusure o rallentamenti.

Il tunnel di tenda tra piemonte e costa azzurra: regole e orari di transito

Un ruolo chiave nella mobilità estiva sulla direttrice nord-ovest è giocato dal tunnel di Tenda, che collega la provincia di Cuneo, l’imperiese e la Costa Azzurra. Dopo periodi di lavori, il passaggio nel nuovo tunnel è aperto ma soggetto a regolamentazioni stringenti per garantire la sicurezza.

Dal lunedì al venerdì, il tunnel funziona con senso unico alternato e apre solo in precise fasce orarie: la mattina dalle 6:00 alle 9:00, nel primo pomeriggio dalle 12:30 alle 14:30 e in serata dalle 18:00 alle 21:00. Il sistema organizza il traffico per evitare eccessi di veicoli contemporanei, limitando così i rischi in uno spazio ristretto.

Durante i weekend l’orario di apertura si estende: il tunnel resta accessibile ininterrottamente dalle 6:00 alle 21:00 sabato e domenica. È previsto un nuovo incontro tra le autorità italiane e francesi intorno al 16 e 17 luglio, con l’obiettivo di estendere, a partire dal 18 luglio, l’orario di apertura fino alle 21:00 per tutta l’estate. Questo consentirebbe una maggiore fluidità e meno ritardi sulle rotte di confine, importanti per turismo e commercio.

Le misure adottate tengono conto dei lavori di costruzione, delle condizioni geologiche e della necessità di coordinare i flussi veicolari tra i due paesi.

Presidi lungo la rete stradale per garantire sicurezza e scorrevolezza

Parallelamente alla gestione dei cantieri e degli orari, Anas ha rafforzato i presidi di personale lungo le principali strade e autostrade. Questi operatori sorvegliano i punti nevralgici, intervengono in caso di incidenti o emergenze, e aiutano gli utenti a orientarsi nei tratti più critici.

La presenza costante consente di ridurre i tempi di intervento e migliorare la qualità della circolazione, specie nei periodi di picco estivo. Il personale di Anas coordina le operazioni con le forze dell’ordine e le altre strutture di emergenza.

Le attività di sorveglianza sono particolarmente intense in corrispondenza delle aree di cantiere inamovibili o dove non è possibile sospendere i lavori. Questi punti rappresentano il principale fattore di rallentamento e sono quindi attenzionati con particolare cura.

Qualsiasi anomalia viene gestita in tempo reale, con segnalazioni agli utenti e deviazioni se necessario. L’obiettivo resta mantenere le strade sicure e percorribili, ove possibile senza rallentamenti gravi. I prossimi weekend estivi promettono movimenti intensi che richiedono prudenza e attenzione alla guida.

Change privacy settings
×