Tour “Più biologico regionale in Europa”: Firenze accoglie prodotti biologici e showcooking

Tour “Più biologico regionale in Europa”: Firenze accoglie prodotti biologici e showcooking

Firenze ospita eventi per promuovere i prodotti biologici con il progetto “Più biologico regionale in Europa”, includendo cooking class e showcooking, per educare i cittadini sulla sostenibilità alimentare.
Tour E2809Cpic3B9 Biologico Regionale Tour E2809Cpic3B9 Biologico Regionale
Tour “Più biologico regionale in Europa”: Firenze accoglie prodotti biologici e showcooking - Gaeta.it

Firenze è pronta a ospitare una serie di eventi dedicati alla promozione dei prodotti biologici, grazie al progetto “Più biologico regionale in Europa”, co-finanziato dall’Unione Europea. L’iniziativa, partita nel 2023, ha come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza riguardo al consumo dei prodotti biologici in Italia e di educare i cittadini riguardo agli standard biologici attuali. Un aspetto centrale di questa campagna è il tour con la Biomobile, una Volkswagen ID-Buzz, che si fermerà in 15 città italiane, offrendo attività interattive per coinvolgere il pubblico.

L’iniziativa Bioland e il tour con la Biomobile

Il progetto “Più biologico regionale in Europa” è sostenuto da Bioland, una delle associazioni più prestigiose nel settore biologico in Europa, con circa 10.000 soci in Germania e 1.000 aziende agricole in Alto Adige. La missione di Bioland è quella di educare i consumatori sui vantaggi dei prodotti biologici, sottolineando l’importanza della sostenibilità nella produzione alimentare.

La Biomobile, artefice di questo tour, si sta fermando in città strategiche per coinvolgere i cittadini e promuovere la cultura del biologico. Già tappa a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Torino, Padova, Pesaro e Udine, questa iniziativa è ora in arrivo a Firenze. La Biomobile non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio centro di informazione e interazione, dove le persone possono apprendere direttamente dai professionisti del settore.

Durante i suoi incontri, l’obiettivo è spiegare in modo semplice e diretto il valore della scelta biologica, evidenziando come quest’ultima possa portare benefici non solo al consumatore individuale, ma anche all’ambiente e alla società. La campagna si propone quindi come strumento di educazione e sensibilizzazione su temi cruciali come la qualità alimentare e la sostenibilità.

Cucina e benessere: cooking class e showcooking a Firenze

Il Centro Commerciale I Gigli di Firenze diventa il palcoscenico ideale per una serie di eventi a tema cucina biologica, che si svolgeranno il 16 e 17 novembre. Le attività prevedono cooking class e showcooking, offrendo un’opportunità unica di apprendere da chef esperti e di assaporare piatti preparati con ingredienti biologici.

Il 16 novembre, si terrà una cooking class condotta dalle Cesarine, in cui i partecipanti potranno imparare a preparare la pasta fiorentina utilizzando farine biologiche del Molino Merano. Questo incontro non solo offre la possibilità di apprendere una ricetta tradizionale, ma consente anche di scoprire ingredienti di alta qualità e provenienza. I partecipanti potranno assaporare le preparazioni e portare a casa un’esperienza di cucina autentica.

La stessa giornata ospiterà anche uno showcooking con il cuoco Stefano Stabile, che presenterà tre appuntamenti di ricette creative e genuine, tutte prodotte con ingredienti certificati biologici. Gli orari di questo evento sono fissi, con la partecipazione gratuita, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.

Il 17 novembre, Stabile ripeterà il suo showcooking, continuando a illustrare la versatilità e la bontà dei piatti biologici. La volontà del progetto è chiara: mettere in contatto i consumatori con il mondo del biologico, rendendo la cucina una forma di educazione e conoscenza.

Bioland e l’importanza del biologico in Italia

Bioland si distingue in Europa non solo per la sua dimensione, ma anche per l’impatto che ha nel mercato biologico italiano. Con aziende che si impegnano nella tutela dell’ambiente e nella produzione di cibo sostenibile, il marchio rappresenta un punto di riferimento per chi cerca qualità e attenzione alla salute.

In particolare, i dati relativi alla quota di mercato degli yogurt biologici mostrano come Bioland Südtirol detenga il 33,7% in Italia, suggerendo una crescente domanda per prodotti etici e salutari. È interessante notare che oltre il 50% del volume nazionale di prodotti a base di mele proviene da aziende certificate Bioland, evidenziando come il biologico non sia solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita sostenibile.

La campagna “Più biologico regionale in Europa” mira non solo a valorizzare queste statistiche, ma a far comprendere a un pubblico più ampio i vantaggi di scegliere prodotti biologici, sia per il benessere individuale, che per la salute del pianeta. Bioland, con la sua rete di aziende agricole, gioca un ruolo cruciale in questo processo di educazione e diffusione della conoscenza legata all’agricoltura biologica.

Change privacy settings
×