Il parmigiano reggiano protagonista a new york con i new york jets e incontri istituzionali per l’export italiano

Il parmigiano reggiano protagonista a new york con i new york jets e incontri istituzionali per l’export italiano

Il parmigiano reggiano si afferma a New York con iniziative innovative come il casco dei New York Jets, mentre il ministro Francesco Lollobrigida rafforza i rapporti agricoli tra Italia e Stati Uniti.
Il Parmigiano Reggiano Protago Il Parmigiano Reggiano Protago
Il Parmigiano Reggiano viene promosso a New York come simbolo del Made in Italy, con iniziative innovative e incontri istituzionali volti a rafforzare l’export e la tutela delle indicazioni geografiche. - Gaeta.it

Il parmigiano reggiano continua a farsi strada oltre oceano, non solo come prodotto alimentare ma come simbolo culturale e strategico per l’export italiano. A new york, durante il summer fancy food, si è assistito a iniziative particolari per promuovere la denominazione di origine e il legame con il territorio italiano. Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha preso parte a momenti cruciali tra eventi promozionali e incontri politici, sottolineando il valore della tutela delle indicazioni geografiche per il made in Italy.

Il casco a forma di parmigiano con i new york jets: un’azione di marketing inedita

Un gesto insolito ha attirato l’attenzione a new york: i new york jets, squadra di football americano, hanno indossato un casco che riproduce colore e forma del parmigiano reggiano. L’idea nasce per promuovere questo formaggio simbolo dell’identità enogastronomica italiana. Francesco Lollobrigida, ministro dell’agricoltura, ha condiviso una foto mentre lo indossava a times square. Questa operazione rappresenta un modo innovativo per far conoscere la denominazione di origine protetta a un pubblico ampio e variegato, sfruttando il richiamo di uno sport molto seguito negli Stati Uniti.

Un concetto importante dietro l’iniziativa

L’iniziativa non si limita a un’azione promozionale ma sottolinea un concetto importante: le indicazioni geografiche non sono un protezionismo, ma la difesa del territorio e della qualità legata a un lavoro antico e alle capacità dei produttori. Il consorzio del parmigiano reggiano è considerato un modello di successo per come riesce a portare i suoi prodotti sui mercati esteri, combinando tradizione, sviluppo e ricerca.

Summer fancy food e la cucina italiana candidata unesco

Il summer fancy food, manifestazione importante a new york nel settore alimentare, ha visto momenti particolari per rilanciare la cucina italiana come patrimonio mondiale unesco. A times square, la sera di sabato scorso, il ministero delle politiche agricole ha proiettato un video per sostenere la candidatura della cucina italiana. Questo evento si inserisce in un percorso di valorizzazione attraverso visibilità internazionale, che tocca la promozione dei prodotti agricoli e gastronomici italiani.

Valorizzazione e innovazione

L’evento ha riunito operatori e istituzioni, mettendo al centro la storia e le tradizioni italiane dell’alimentazione, oltre all’attenzione verso innovazione e qualità. La candidatura unesco rappresenta una tappa importante per rafforzare la reputazione globale della cucina italiana e per proteggere i suoi rituali che si sono consolidati nei secoli.

L’incontro alla casa bianca: rafforzare l’amicizia agricola tra ue e stati uniti

Il viaggio a new york ha permesso al ministro Francesco Lollobrigida di incontrare la segretaria all’agricoltura degli Stati Uniti Brooke Rollins nella residenza ufficiale a washington. É la prima volta che un ministro dell’agricoltura europeo viene ricevuto a questo livello. Nel corso dell’incontro si è discusso di interessi economici comuni e di possibili sviluppi nei rapporti commerciali. La presenza di Jamieson Greer, rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, ha sottolineato l’importanza di questi colloqui per il futuro dell’export agroalimentare.

Il ministro ha definito questa occasione come un momento di consolidata amicizia, senza tralasciare le sfide che si pongono per tutelare prodotti come il parmigiano reggiano. Le indicazioni geografiche sono viste come un modo concreto di difendere la qualità e il lavoro di chi produce in italia, senza ricorrere a barriere o chiusure protezionistiche. Questa strategia punta a rafforzare la presenza italiana nei mercati internazionali e a far riconoscere il valore del made in italy, anche attraverso eventi simbolici e iniziative di grande visibilità.

Collaborazione e promozione

L’interazione tra istituzioni italiane e americane e la promozione del parmigiano reggiano entrambe presenti a new york, rappresentano passi concreti per aumentare l’attenzione verso i prodotti italiani all’estero e mostrare come tradizione e innovazione possano camminare insieme.

Change privacy settings
×