Con l’arrivo delle giornate più calde, cresce in molti italiani il desiderio di trascorrere tempo all’aperto, approfittando delle ore serali per riunirsi e condividere momenti conviviali. Questa nuova modalità di stare insieme integra il classico barbecue con l’aperitivo, creando un’esperienza fresca e informale. Sanbittèr presenta l’AperiQ, una formula che unisce la socialità del ritrovo con la facilità e il gusto dei piatti da griglia, accompagnati da cocktail studiati per esaltare aromi e sapori. L’iniziativa ridisegna le abitudini legate all’estate, conquistando terrazze, giardini e spazi urbani.
L’aperiq come nuovo rituale per l’estate e la convivialità urbana
Quando il sole torna a splendere le città e le campagne rinascono con attività all’aperto. Le persone cercano occasioni per stare in compagnia senza rinunciare al piacere del cibo e della bevanda. L’AperiQ nasce in questo contesto: una combinazione di aperitivo e barbecue che rende ogni luogo un punto d’incontro. Dai balconi di Roma o Milano ai giardini in campagna, milioni di italiani accendono la griglia e si concedono momenti di relax fuori dalla routine. La novità è proprio la fusione di due momenti tradizionali, ciascuno con la sua storia, ma accomunati dal valore della leggerezza e della condivisione spontanea.
Socialità moderna e semplicità con sanbittèr
Sanbittèr ha colto questa inclinazione proponendo un’occasione di socialità moderna, dove il gusto e l’aggregazione si intrecciano senza complicazioni. In un’epoca in cui il tempo è spesso limitato, organizzare un barbecue imponente con giorni di preparazione non rappresenta sempre la scelta più pratica. L’idea invece punta a mettere insieme un’esperienza semplice, dove la griglia diventa il cuore di un evento rapido e sfizioso. Recuperare il piacere di un momento autentico è ciò che spinge molti verso questa formula, improvvisando occasioni di festa anche in spazi ridotti.
Leggi anche:
Barbecue e aperitivo: come cambia il modo di cucinare e stare insieme
Arriva l’estate e con essa si rinnovano le abitudini legate al barbecue, ma la sua definizione si fa più fluida. Come spiega Luca Bordoni, esperto e fondatore del canale YouTube BBQool, il barbecue oggi ha perso l’idea delle lunghe cotture e attese faticose. Il pubblico cerca piatti e preparazioni più snelle, centrate sulla velocità ma senza rinunciare ai sapori decisi. L’AperiQ, in questo senso, propone ricette semplici da portare in tavola, con porzioni facili da condividere come finger food pronti da gustare in compagnia.
Piatti agili e sapori riconoscibili
Le proposte gastronomiche si articolano attorno a piatti che mantengono sapori riconoscibili ma si presentano in forma più agile. La carne si può scottare velocemente, le preparazioni sono ridotte e ideate per essere consumate senza forchetta o piatti elaborati. In questo modo il barbecue diventa un momento leggero, immediato, adatto a feste improvvisate o serate di ritrovo tra amici. Bordoni sottolinea che solo preparazioni fatte con anticipo possono richiedere tempi più lunghi, ma restano un’eccezione rispetto alla norma.
Gli abbinamenti tra cocktail e piatti alla griglia, le proposte di bordoNi
Gli abbinamenti tra cibo e bevande diventano fondamentali per valorizzare ogni momento dell’AperiQ. Bordoni propone alcune combinazioni pratiche e capaci di esaltare i contrasti di gusto. Tra queste c’è l’accoppiamento tra un gin con note balsamiche e la mortadella piastrata. Basterà farla scottare brevemente, poi tagliarla in dadini e aggiungere qualche goccia di glassa di aceto balsamico per rendere il piatto appetitoso e armonioso.
Lo spritz e la salsiccia, un classico rivisitato
Non manca il suggerimento per l’aperitivo più conosciuto: lo spritz. Secondo l’esperto, si abbina bene alla salsiccia servita su una fetta di pane intagliata e completata con formaggio filante. Questo connubio rende la degustazione semplice ma piena di carattere. Le declinazioni dello spritz Sanbittèr, dal sapore di sambuco o passion fruit fino alle note agrumate di pompelmo o arancia, permettono un’ampia varietà di abbinamenti con le diverse pietanze alla griglia. Anche se servito senza miscelare, Sanbittèr si presta a essere guarnito con elementi come lamponi affumicati a freddo, per arricchire l’aperitivo.
Il valore sociale e culturale di condividere cibo e bevande all’aperto
Viviamo in tempi in cui fermarsi a condividere un pasto o un semplice aperitivo ha assunto un significato forte. Preparare insieme il cibo, ritrovarsi attorno a una griglia o una tavola, scambiare parole e sorrisi contribuisce a rinsaldare rapporti e creare ricordi che restano. Sanbittèr sostiene questo tipo di incontri proponendo l’AperiQ, un invito a recuperare spazi di socialità senza complicazioni.
Momenti autentici e leggerezza nella convivialità estiva
In questa tendenza emerge il valore di momenti autentici, scelti per lasciar da parte il frenetico ritmo quotidiano e dedicarsi agli altri. La formula presentata non segue mode o esagerazioni culinarie, ma offre un’occasione per consumare cibo e bevande in modo semplice, senza rinunciare al gusto. Il nuovo rituale cerca di risvegliare quel piacere genuino di fare festa insieme, trasformando piccoli gesti in eventi significativi. La proposta si rivolge a chi desidera riconnettersi, raccontare e vivere, senza perdere lo spirito di leggerezza che contraddistingue la vera convivialità estiva.