A Villanova di Guidonia, in provincia di Roma, venerdì 23 maggio si è svolta una nuova tappa del tour promosso da Accademia Iniziativa Comune dedicata alla legalità e ai diritti dei cittadini. L’incontro ha riunito cittadini, associazioni e realtà territoriali al Circolo Bocciofilo Villanova per discutere questioni sociali che interessano la comunità locale e nazionale. Oltre 100 persone hanno partecipato attivamente al dibattito, segnando un momento di confronto su temi urgenti come le truffe agli anziani, la crisi ambientale e la tutela dei diritti.
La partecipazione della comunità e i soggetti coinvolti nell’evento
L’appuntamento organizzato da Accademia IC insieme a Confeuro e al Caf-Patronato Tivoli-Guidonia ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo associativo del territorio. Tra i presenti c’erano Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia IC, e Attilio Arbia, responsabile del progetto. Il Circolo Bocciofilo Villanova ha accolto cittadini interessati e diverse associazioni locali, creando un clima di dialogo aperto e costruttivo. Questi incontri si propongono di favorire il raccordo tra istituzioni e residenti, affrontando problemi che riguardano la quotidianità. Il pubblico ha avuto modo di intervenire direttamente, sollevando dubbi e proposte.
Truffe agli anziani: criticità evidenziate e strategie proposte
Durante la serata è stato affrontato con particolare attenzione il problema delle truffe che colpiscono le persone anziane, fenomeno segnalato come in crescita nel territorio. Carmela Tiso ha evidenziato l’urgenza di intervenire con maggiori controlli e azioni preventive: “Abbiamo analizzato criticità e soluzioni, sottolineando la necessità di maggiori controlli, campagne di sensibilizzazione nelle scuole e una più stretta collaborazione tra istituzioni e cittadini”. La discussione ha coinvolto esempi concreti di truffe telefoniche e a domicilio, illustrando come spesso gli anziani siano vittime di raggiri organizzati. Inoltre si è parlato dell’importanza di promuovere iniziative educative che coinvolgano le nuove generazioni per prevenire questi fenomeni.
Leggi anche:
Crisi ambientale e tutela dei diritti come temi centrali del confronto
Un altro punto chiave dell’incontro ha riguardato la crisi ambientale e la difesa dei diritti sociali. Il dibattito ha sottolineato come le questioni ambientali incidano sulla qualità della vita delle persone e sulla sicurezza delle comunità locali. È emerso il bisogno di adottare misure concrete per proteggere l’ambiente e garantire condizioni più eque per tutti. I partecipanti hanno discusso della necessità di coinvolgere cittadini e associazioni nella costruzione di iniziative condivise. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo delle istituzioni nella promozione della sostenibilità e nel rispondere alle esigenze di tutela sociale.
Impegni futuri di accademia iniziativa comune nel tour nazionale
Alla chiusura dell’incontro, Carmela Tiso ha confermato la volontà di Accademia IC di continuare con gli appuntamenti del tour in tutta Italia per mantenere il dialogo con la cittadinanza. L’obiettivo è dare voce ai bisogni concreti, approfondendo vari temi legati all’inclusione sociale e alla lotta contro le disuguaglianze. Il tour mira a creare un canale diretto tra comunità e istituzioni, stimolando la partecipazione attiva. I prossimi convegni saranno dedicati a diverse realtà territoriali, seguendo un calendario che prevede sostegno e coinvolgimento dei cittadini in tutti i territori interessati.