Torna vitigno italia a napoli con una cena speciale al magnolia dedicata al patrimonio vitivinicolo italiano

Torna vitigno italia a napoli con una cena speciale al magnolia dedicata al patrimonio vitivinicolo italiano

Napoli ospita Vitigno Italia al Magnolia di Chiaia il 12 maggio, con una serata enogastronomica organizzata da Ais Campania e lo chef Antonio Chirico, per valorizzare vini e sapori italiani.
Torna Vitigno Italia A Napoli Torna Vitigno Italia A Napoli
A Napoli, il 12 maggio, Vitigno Italia celebra il vino italiano con una speciale cena al Magnolia di Chiaia, abbinando etichette selezionate a piatti stagionali dello chef Antonio Chirico in un percorso enogastronomico unico. - Gaeta.it

Napoli si prepara ad accogliere ancora una volta l’evento dedicato agli amanti del vino, che richiama appassionati e operatori del settore da tutta Italia. Vitigno Italia, il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, mette in mostra quest’anno non solo etichette e produttori, ma anche un percorso enogastronomico che si sposta oltre la tradizionale location. Il 12 maggio l’evento si trasferisce al magnolia, locale vivace e molto frequentato nel quartiere Chiaia, dove si svolgerà una serata unica pensata per accompagnare i calici con proposte gastronomiche ispirate ai diversi territori italiani.

Vitigno italia e il talento napoletano al magnolia: una serata tra vino e cucina

L’appuntamento del 12 maggio propone una special dinner organizzata con la collaborazione di ais campania, presieduta da tommaso luongo, e lo staff di vitigno italia, coordinato da maurizio teti. Il magnolia, situato in vico belledonne a chiaia, diventa una cornice perfetta per questo evento che offre un’esperienza multisensoriale. L’obiettivo è valorizzare la ricchezza delle produzioni vitivinicole italiane attraverso un menu studiato per esaltare ogni abbinamento con il vino.

Questa cena vuole raccontare un viaggio tra i sapori di varie regioni, dal nord al sud del paese. I vini selezionati accompagneranno i piatti preparati dallo chef antonio chirico, che da tempo lavora nel locale unendo sapori primaverili con tocchi fuori regione, in modo da far emergere le qualità di ogni etichetta proposta. La prenotazione è obbligatoria: gli interessati possono contattare il magnolia tramite telefono, whatsapp o mail per assicurarsi un posto.

Un viaggio enogastronomico tra bollicine, risotti e passiti

La serata comincia alle 20.30 con un aperitivo di benvenuto. Verrà servita una focaccina al burro con speck affumicato, fonduta di pecorino di fossa e miele, accompagnata da un pan brioche con tartare di manzo e maionese alle acciughe. Questo antipasto è abbinato a un rechof trento doc brut, sboccatura 2024, un vino spumante che offre fragranze fresche e vivaci. A seguire, il primo antipasto prevede un’uovo croccante su fonduta di parmigiano, asparagi e zafferano, accompagnato da un trento doc brut rosé, anch’esso sboccatura 2024.

Il primo piatto conferma la stagionalità degli ingredienti. Si tratta di un risotto primavera con verdure di stagione, in abbinamento con un umani ronchi plenio 2022, un verdicchio dei castelli di jesi riserva dalle note ampie e strutturate. Il secondo piatto porta in tavola una pancia di maialino accompagnata da peperoni in agrodolce, abbinata a un piedirosso campi flegrei dop 2022, vigna solfatara della vitivinicola iovino, capace di esprimere la forza e il carattere di un territorio vulcanico.

Il dessert si chiude con il ciokovaniglia accompagnato da una selezione di vini passiti. Questa scelta dolce completa il percorso di degustazione proponendo un contrasto piacevole con la dolcezza e il calore dei vini da dessert, chiudendo la serata con un tocco raffinato e appagante.

La valorizzazione dei territori attraverso vino e cucina a napoli

L’iniziativa riconferma l’importanza di vitigno italia come evento di riferimento per la scena vitivinicola italiana. Portare parte dell’esperienza a napoli, in un locale come il magnolia, sottolinea anche la vivacità e l’interesse del capoluogo campano verso le eccellenze enologiche nazionali. Lo spazio nel cuore di chiaia, noto per la sua capacità di miscelare diverse forme di intrattenimento, si trasforma in un luogo di scoperta e approfondimento del vino, accompagnato da una cucina che non sottovaluta la ricerca e la stagionalità.

Lo staff coinvolto, con il supporto di ais campania e delle cantine presenti, punta a favorire uno scambio diretto tra produttori e appassionati attraverso eventi che permettono di degustare etichette spesso misconosciute e di confrontarsi sui prodotti. Il menu, pensato dallo chef antonio chirico, si adatta ad ogni vino, creando abbinamenti calibrati che raccontano profumi e tradizioni italiane.

Prossimi appuntamenti e crescita dell’evento a napoli

I prossimi appuntamenti di vitigno italia si annunciano carichi di iniziative di questo tipo, distribuite tra napoli e altre sedi di rilievo per offrire non solo degustazioni, ma anche momenti di incontro culturale intorno al vino. Il dialogo tra territorio, professionisti, e pubblico resta alla base di questa manifestazione che, tra bollicine, rossi, bianchi e passiti, continua a crescere nel calendario della città partenopea nel 2025.

Change privacy settings
×