La nuova puntata di “È sempre Cartabianca” sarà trasmessa martedì 6 maggio 2025 su Rete 4 alle 21.25. Bianca Berlinguer conduce in diretta il programma che torna a indagare i fatti più urgenti e discussi sul piano nazionale e internazionale. Al centro dell’attenzione il Conclave in Vaticano, chiamato a eleggere il nuovo Papa dopo la morte di Papa Francesco. Oltre a questo, ampio spazio alle tensioni della politica internazionale, con ospiti in studio pronti a dare voce alle diverse opinioni sui temi caldi del momento.
Il conclave e la scelta del nuovo papa: i dettagli della votazione vaticana
Fine aprile 2025 ha segnato la scomparsa di Papa Francesco. Da quel momento l’attenzione del mondo si è spostata sulla Cappella Sistina, dove si svolgerà il Conclave. Mercoledì pomeriggio 133 cardinali elettori si riuniranno per votare il successore che guiderà la Chiesa cattolica. Lo spazio sotto al tetto della Cappella è stato allestito con il comignolo per la fumata, segno che la nuova guida sarà scelta proprio lì. La fumata bianca indicherà l’esito delle votazioni, catturando l’interesse di fedeli e media di tutto il pianeta.
La suspense intorno alla scelta
Chi sarà il prossimo Pontefice? Le candidature non sono ufficiali ma la suspense è alta. La puntata di “È sempre Cartabianca” proporrà aggiornamenti in tempo reale sulle operazioni in corso. L’elezione papale è un evento che muove non solo la Chiesa ma riflette tensioni politiche e culturali globali. La scelta del nuovo Pontefice avrà impatti sociali, religiosi e diplomatici significativi.
Leggi anche:
un dibattito acceso sulla politica internazionale e l’immagine di Donald Trump
Oltre al Conclave, la puntata sposterà l’attenzione su un episodio politicamente rumoroso. La Casa Bianca ha pubblicato un fotomontaggio che mostra Donald Trump con le vesti papali. L’immagine ha suscitato polemiche e divisioni, evidenziando le tensioni legate alle strategie comunicative del presidente americano. Trump ha più volte scherzato sull’idea di diventare pontefice, citando se stesso come “la scelta migliore” per quel ruolo. Quanto basta per alimentare discussioni e dibattiti che raramente passano inosservati.
L’impatto mediatico e politico
In studio, si analizzerà l’impatto mediatico di questa vicenda e come questa immagine incida sulle relazioni internazionali e sul clima politico occidentale. Le reazioni tra il pubblico e i media statunitensi sono state diverse e testimoniano una spaccatura netta tra sostenitori e oppositori del presidente.
Ospiti e confronto in studio: un martedì di dibattito a cartabianca
Nel corso della serata, Bianca Berlinguer dialogherà con un gruppo eterogeneo d’ospiti. Tra i nomi di rilievo spiccano Concita De Gregorio e Francesca Barra, figure note per la loro presenza in ambito giornalistico e culturale. Come sempre, la trasmissione si aprirà con il consueto faccia a faccia tra la conduttrice e Mauro Corona. Le loro discussioni affrontano i temi più divisivi della settimana, offrendo prospettive diverse e stimolando il confronto.
La presenza di nomi noti e la varietà di argomenti proposti assicurano un appuntamento ricco di spunti e approfondimenti. Il programma punta a offrire uno sguardo diretto sugli eventi attuali, senza filtri, per tenere informato il pubblico sulle questioni chiave del momento.
L’appuntamento con “È sempre Cartabianca” resta martedì sera, alle 21.25 su Rete 4. Un’occasione per seguire da vicino i fatti che influenzano la vita politica, sociale e culturale nel nostro Paese e oltre confine.