Torna la Aeronautica Militare Balloon Cup: sfida tra 30 mongolfiere di aria calda e gas a Piacenza

Torna La Aeronautica Militare

Trenta mongolfiere si sfidano a Piacenza nella Balloon Cup dell’Aeronautica Militare. - Gaeta.it

Laura Rossi

11 Settembre 2025

L’aeroporto militare San Damiano, a Piacenza, ospita per il secondo anno consecutivo l’Aeronautica Militare Balloon Cup, una gara di mongolfiere che riunisce piloti di chiara fama internazionale. Questa competizione unica nel suo genere in Europa mette a confronto 15 mongolfiere ad aria calda e altrettante a gas, mettendo in campo tecnologia e storia dell’Aeronautica Militare. L’evento avvicina il pubblico ai valori e al passato delle forze aeree italiane, coinvolgendo anche molte realtà locali e nazionali per arricchire l’esperienza di partecipanti e spettatori.

L’Aeronautica Militare Balloon Cup: celebrazione storica e sportiva nelle alte quote

Nata per rendere omaggio alla storia dell’Aeronautica Militare, la Balloon Cup collega il mondo delle mongolfiere ai primi esperimenti di volo che hanno portato alla nascita delle moderne forze aeree. La manifestazione è certificata FAI nella categoria 2, un riconoscimento che sottolinea la sua importanza nel calendario internazionale. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Difesa e affidata a Difesa Servizi, società che valorizza e gestisce le risorse delle Forze Armate italiane. L’obiettivo è offrire visibilità ai principi e alla storia dell’Aeronautica Militare, facendone allo stesso tempo un’occasione di competizione sportiva di alto livello.

La Balloon Cup rappresenta un evento che unisce tradizione e spettacolo, ricordando a tutti che la mongolfiera è stato il primo esempio di macchina volante, l’antenato dei moderni aerei militari. Sul campo gare si affrontano piloti abili e qualificati, molti dei quali hanno già preso parte a importanti competizioni internazionali nel corso del 2024. Un segnale chiaro del valore e del prestigio che questa sfida ha acquisito in poco tempo all’interno della comunità aeronautica.

Partecipazione internazionale e squadre di alto profilo in gara a Piacenza

Nel 2025 la gara di mongolfiere vede al via 30 velivoli, di cui 28 provenienti dall’estero, con equipaggi scelti tra i migliori piloti al mondo. Nel settore delle mongolfiere ad aria calda concorrono team da tutta Europa, che portano in gara modelli con design molto particolari, frutto di anni di esperienza. I piloti iscritti figurano nel ranking mondiale e molti hanno gareggiato ai recenti campionati mondiali in Austria, tenutisi alla fine di agosto. Questo conferma quanto il livello tecnico dell’evento sia elevato e apprezzato negli ambienti dedicati.

Per quanto riguarda le mongolfiere a gas, la maggior parte dei partecipanti proviene dalla rinomata gara Gordon Bennet in Francia, la più antica e prestigiosa competizione del settore. Questo gruppo di piloti aggiunge al confronto in Italia uno spessore internazionale e una competizione molto sentita, consolidando la Balloon Cup come uno degli appuntamenti più importanti per chi segue questo sport. La presenza di team così qualificati porta l’evento ai massimi livelli sia per qualità che per spettacolo.

Programma, attrazioni e apertura al pubblico all’Aeroporto San Damiano

Il programma della Balloon Cup prevede una serie di appuntamenti aperti a tutti, pensati per coinvolgere semplici appassionati e famiglie. L’aeroporto San Damiano apre al pubblico già dalle 7 di mattina per far assistere all’inizio dei voli delle mongolfiere ad aria calda, che partono ogni giorno intorno alle 7:15. Le mongolfiere a gas sono previste per la sera di venerdì 26 settembre. L’area delle manifestazioni è ricca di attività tra cui laboratori dedicati, esperienze di realtà virtuale, rievocazioni storiche e giochi come Bubble Football.

Tra le attrazioni principali c’è anche una mongolfiera accessibile a tutti per voli vincolati. Dal cielo si potrà ammirare un progetto supportato da Enit, partner principale, chiamato “Valore Paese Italia”, che mira a mostrare le bellezze italiane da una prospettiva unica. Spettacoli con aquiloni giganti, esposizioni di velivoli attuali e storici dell’Aeronautica Militare assicurano un mix vario di elementi culturali e sportivi.

Partecipazioni speciali, talk e intrattenimento musicale per una tre giorni ricca di eventi

Oltre alle gare, sono attese esibizioni di grande richiamo come quelle della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori, che si esibiranno durante i tre giorni con passaggi suggestivi e due show aerei. L’astronauta Andrea Patassa prenderà parte all’evento portando il suo racconto di pilota sperimentatore dell’Aeronautica. La squadra di ginnastica ritmica delle Forze Aeree, le Farfalle, sarà anch’essa presente per intrattenere il pubblico con dimostrazioni di tecnica e coordinazione.

Il media partner ANSA organizzerà alcuni talk per dare spazio ai protagonisti dell’evento, dai piloti in gara agli astronauti, esplorando anche le tecnologie più recenti utilizzate dall’Aeronautica Militare. I dibattiti toccheranno sia esperienze sul campo che le ricadute sull’economia locale connesse all’evento. La musica arricchirà le giornate grazie alla Fanfara della Prima Regione Aerea e alla partecipazione di Radio Bruno, che trasmetterà live dall’aeroporto. Il 27 settembre sarà inaugurata la manifestazione e il 28 si svolgerà la cerimonia di chiusura con la premiazione dei vincitori, sempre nella cornice di San Damiano.