Torna il sole al centrosud domani e domenica stabile anche al nord con alta pressione in rimonta

Torna Il Sole Al Centrosud Dom

Sole in arrivo al centrosud, nord stabile con alta pressione. - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

dopo giorni segnati da piogge intense e alluvioni in alcune regioni italiane, le condizioni meteo si stanno gradualmente trasformando. una perturbazione che ha scaricato pioggia a livelli di settembre, in particolare al nord, sta lasciando spazio a un campo di alta pressione che domani porterà miglioramenti al centrosud. la tregua dal maltempo prenderà corpo anche al nord dalla domenica, quando l’anticiclone riuscirà ad estendersi maggiormente. le previsioni del meteorologo Mattia Gussoni spiegano come l’alta pressione tenterà di prevalere ma non riuscirà a proteggere completamente tutto il territorio nei prossimi giorni.

Le condizioni meteo dopo la perturbazione con nubifragi e pioggia record

la perturbazione che ha interessato l’Italia in questi giorni ha portato fenomeni intensi, con nubifragi e alluvioni improvvise. alcune regioni hanno registrato accumuli di pioggia pari a quelli che cadono mediamente in tutto il mese di settembre, concentrati in poche ore. questo episodio è stato particolarmente marcato al nord e al centro, dove le precipitazioni hanno causato disagi e criticità idrogeologiche. attualmente la perturbazione si sta spostando verso est, ma la sua coda coinvolgerà ancora il nord fino a sabato compreso. nel frattempo al centrosud si inizia a respirare un clima più sereno grazie all’avanzamento di un’area di alta pressione che darà spazio a cieli più limpidi e meno piogge nelle prossime ore.

Mattia Gussoni, esperto meteorologo de ilmeteo.it, sottolinea che seppur l’alta pressione proverà a stabilizzarsi sul mediterraneo, non riuscirà a garantire una protezione totale sull’intero stivale. sono previste precipitazioni residue soprattutto sul Triveneto e sulle zone montuose del centro, mentre il resto del paese vedrà prevalere schiarite. nel dettaglio, venerdì 12 il nord restarebbe ancora interessato da piogge e rovesci, specialmente Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. sabato 13 si attende un peggioramento con temporali a partire dalle regioni settentrionali, prima del definitivo miglioramento annunciato per domenica 24.

Dinamiche atmosferiche e impatto del cambiamento climatico sulle precipitazioni

la spiegazione degli eventi atmosferici dei giorni scorsi passa dal confronto con i cambiamenti in atto nel clima globale. Gussoni chiarisce come l’aumento medio delle temperature di circa 1,5 gradi negli ultimi decenni influisca direttamente sul volume delle precipitazioni. un principio fisico evidente: con aria più calda si amplia la capacità di trattenere vapore acqueo, arrivando quasi al 7% in più per ogni grado che aumenta la temperatura. questo aumento del contenuto d’umidità nell’aria si traduce in fenomeni di pioggia più violenti e abbondanti rispetto a qualche anno fa.

queste condizioni favoriscono quindi rovesci intensi e improvvisi, capaci di scatenare nubifragi e alluvioni. l’atmosfera carica di umidità agisce come un serbatoio pronto a scaricare grandi quantità di acqua in poco tempo. secondo il meteorologo, questi fenomeni potrebbero ripresentarsi nelle prossime settimane, a testimonianza della maggiore instabilità e degli squilibri climatici che si esprimono sempre più nelle condizioni meteorologiche locali.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni su nord, centro e sud

giovedì 11 marzo le ultime piogge interesseranno il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. nel resto del nord si alterneranno schiarite con nebbie mattutine piuttosto diffuse. al centro è possibile qualche precipitazione isolata sui rilievi, mentre al sud proseguiranno le piogge residue tra basso tirreno e puglia. venerdì 12 il nord rimarrà coinvolto nel maltempo con piogge soprattutto su Triveneto e Lombardia orientale. invece centro e sud godranno di tempo stabile e soleggiato.

sabato 13 all’estremo nord si attendono piogge anche forti in serata, mentre il resto d’Italia manterrà condizioni meteo favorevoli con cieli già più limpidi. la tendenza per domenica 24 indica una rimonta più decisa dell’alta pressione che porterà ampi spazi di sole ovunque e migliore stabilità atmosferica estesa anche al nord, con la fine delle piogge residue. i prossimi giorni saranno quindi caratterizzati da un progressivo miglioramento, anche se la presenza di qualche locale rovescio non può essere esclusa fino all’avvento dell’alta pressione completa.