Torna il paestum pizza fest 2025 con quattro serate tra tradizione e novità nel cuore del cilento

Torna il paestum pizza fest 2025 con quattro serate tra tradizione e novità nel cuore del cilento

Il Paestum Pizza Fest 2025 si svolge al Next di Paestum, unendo pizza, cultura e tradizioni del Cilento con eventi gastronomici, musica dal vivo e iniziative sociali per un’esperienza completa.
Torna Il Paestum Pizza Fest 20 Torna Il Paestum Pizza Fest 20
Il Paestum Pizza Fest 2025, dal 24 al 27 luglio al centro culturale Next, celebra la pizza e le eccellenze gastronomiche del Cilento con degustazioni, laboratori, eventi culturali e musica, unendo tradizione, innovazione e impegno sociale. - Gaeta.it

Il paesaggio unico di Paestum farà da sfondo, anche quest’anno, a un evento che unisce storia, cultura e gusto. Dal 24 al 27 luglio 2025, il Paestum Pizza Fest ritorna nel centro culturale Next – ex Tabacchificio Cafasso, rinnovato e pronto ad accogliere visitatori e appassionati da tutta la Campania e non solo. Quattro serate dedicate alla pizza, all’enogastronomia e al racconto di un territorio ricco di sapori e tradizioni, tra innovazioni culinarie e appuntamenti culturali.

La cornice storica e culturale del festival

Il festival si svolgerà all’interno del Next, un’area che fino a pochi anni fa era un ex tabacchificio, oggi riconvertito in un centro culturale che si inserisce nella storia di Paestum con un dialogo tra archeologia industriale e tradizione antica. La città, famosa per i suoi templi greci ben conservati, ospita questa manifestazione all’interno di un ambiente che racconta la storia, ma guarda al futuro con eventi culturali e gastronomici.

Il Paestum Pizza Fest funziona anche da vetrina per il territorio del Cilento, riconosciuto per biodiversità e qualità dei prodotti alimentari che rispettano i principi della dieta mediterranea. Con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni a fare da sfondo, il festival rappresenta un’occasione per scoprire sapori autentici e momenti di socialità legati al cibo.

Ogni anno la manifestazione attira un pubblico misto, tra esperti di cucina, famiglie e turisti, che si muovono tra stand, degustazioni, laboratori e incontri ravvicinati con produttori e chef. Nel 2025, questa formula riprende slancio puntando ad ampliare l’offerta e a arricchire il calendario di eventi collaterali per coinvolgere un pubblico più vasto.

Protagonisti e novità dell’edizione 2025

Gli ideatori dell’evento, Roberto Jannelli e Rosario Augusto, lavorano da tempo per far diventare questa festa della pizza un appuntamento fisso dell’estate cilentana. Quest’anno, oltre alle migliori pizzerie di Salerno e Campania, saranno presenti locali provenienti da diverse zone del Sud Italia, che si alterneranno sul palco gastronomico per regalare un’esperienza di sapori variegati.

Tra le novità spicca il lancio di una pizza dedicata ai bambini firmata da Errico Porzio, pizzaiolo noto per la sua attenzione ai più piccoli. La pizza pensata per i bambini sarà gustosa e nutriente e poi sarà disponibile nei suoi ristoranti, con ingredienti selezionati per un pubblico giovane e attento alla qualità.

Un altro appuntamento importante riguarda la giornalista Antonella Amodio, che presenterà il suo libro sul rapporto tra pizza e vino e condurrà una degustazione di rosati in accostamento a pizze create da uno chef famoso. Questo momento punta a valorizzare le scelte gastronomiche consapevoli, mostrando come abbinare le bollicine ai diversi tipi di pizza.

Il festival coniuga così sapori tradizionali con approfondimenti e laboratori, creando un circuito di eventi pensato per soddisfare curiosità e palati diversi.

Il cuore del racconto: l’area talk e le dirette radio

L’area talk sarà centrale nel raccontare le giornate del festival, grazie alla collaborazione con RCS75 che garantirà una copertura radiofonica in diretta. Ogni sera, conduttori e ospiti si alterneranno per raccontare ciò che accade, intervistare pizzaioli, produttori e volti noti del mondo enogastronomico e culturale.

Non mancheranno incontri con personaggi influenti del web, tik toker e instagrammer, per affrontare temi legati a tradizione e innovazione nell’arte bianca e nei prodotti locali. Questo spazio si trasformerà in un luogo aperto di confronto e scambio di idee, dove i visitatori potranno ascoltare punti di vista differenti e approfondire aspetti poco noti della cultura gastronomica legata alla pizza.

Il racconto in diretta darà senso di partecipazione anche a chi seguirà l’evento da remoto, trasmettendo un clima di festa e conoscenza che coinvolge gran parte della comunità.

Area lounge e momenti di degustazione

L’area lounge, allestita da Pama Arredamenti con il supporto tecnico di Perrella Network, offrirà un angolo di relax, riservato a ospiti, partner e sponsor. Qui si potranno degustare abbinamenti gourmet pensati per esaltare le produzioni tipiche del Cilento.

In questo spazio saranno organizzate performance dal vivo dei pizzaioli, che mostreranno il proprio lavoro mentre gli ospiti assaporano prodotti selezionati in un ambiente curato e raffinato. L’area si propone come ambiente ideale per creare relazioni, scambi professionali e apprezzare, dal vivo, sapori tradizionali rivisitati.

Le materie prime come farine, pomodori, formaggi e oli provenienti da produttori locali saranno protagoniste, esaltate da mani esperte che interpretano la pizza secondo antiche ricette e tecniche di cottura attuali.

Musica, intrattenimento e impegno sociale

Oltre all’aspetto gastronomico, il festival offrirà serate animate da concerti che spazieranno dal jazz napoletano alle sonorità funky, accompagnando il pubblico fino a tarda sera con ritmi coinvolgenti. Questa colonna sonora arricchirà l’atmosfera estiva di Paestum, offrendo un equilibrio tra cultura e divertimento.

Il Paestum Pizza Fest conferma l’adesione al protocollo “Zero Spreco”, lavorando insieme al Banco Alimentare Campania per limitare gli scarti e destinare in dono pizze a chi ne ha bisogno. Un impegno pratico che pone il festival come esempio di attenzione sociale nei confronti del territorio.

Sostegno e partecipazione delle realtà locali

La Camera di Commercio di Salerno, insieme a una serie di aziende locali come Mulino Caputo e Nobile Pomodori, ha mantenuto un ruolo da protagonista nel supporto all’organizzazione dell’evento. Questo sostegno ha garantito continuità e crescita al festival, rendendolo un appuntamento riconosciuto anche sul piano imprenditoriale.

Il festival conta sul contributo di produttori di oli, latticini e bevande, che permettono ai visitatori di assaggiare una selezione ampia e rappresentativa delle eccellenze del Cilento.

Biglietti, menu e logistica dell’evento

Il costo del menu, fissato a 15 euro, comprende una pizza intera, una bibita, un gelato o dolce e una bevanda digestiva come amaro o limoncello. I biglietti sono già disponibili in prevendita tramite il portale www.postoriservato.it.

Il Next è dotato di un largo parcheggio che evita problemi di accesso e di lunghe attese, permettendo ai partecipanti di raggiungere agevolmente la manifestazione.

Il Paestum Pizza Fest si prepara quindi a inaugurare un’edizione 2025 ricca di contenuti e sapori, nel rispetto della tradizione locale e con l’obiettivo di coinvolgere con una proposta che sa unire cultura, enogastronomia e condivisione.

Change privacy settings
×