Giovedì 3 luglio, a roma, torna felicittà, la manifestazione che mette a disposizione gratuitamente 25 spazi pubblici della città, tra culturali, sociali e sportivi. L’iniziativa dura dalle 18 fino a mezzanotte e coinvolge luoghi sparsi sul territorio cittadino, compresi tre beni confiscati alla criminalità. In programma concerti, visite guidate, spettacoli teatrali, laboratori di vario genere, feste sulla spiaggia e attività pensate per i bambini. L’evento, alla terza edizione, vuole aprire le porte del patrimonio di roma capitale per farlo vivere direttamente dalle persone e rafforzare il senso di comunità attorno a spazi pubblici accessibili.
Un percorso nella città che racconta il patrimonio e la socialità di roma
felicittà si presenta come una vera e propria rete di luoghi dove si intrecciano cultura, sport e inclusione sociale. Aperture gratuite permettono di scoprire realtà come MaTeMù, spazio dedicato all’educazione artistica nel cuore di roma, oppure il centro sportivo fulvio bernardini, che promuove lo sport per tutte le persone, senza distinzione. Ci sono poi la casa di kim e la so.spe, centri che accolgono persone in situazioni di fragilità, mostrando quanto del patrimonio pubblico sia rivolto anche a chi si trova in difficoltà.
Memoria storica e gioventù in città
Altri spazi toccano la memoria storica, con l’archivio del movimento operaio che conserva documenti e testimonianze, e luoghi dedicati ai più giovani, come the spot skate park, che valorizza i ragazzi attraverso lo sport, indipendentemente dal reddito familiare. A ostia, il focus va ai luoghi di socialità e partecipazione, con iniziative diffuse lungo il litorale romano. È proprio su questi elementi che si basa la volontà di ricostruire il tessuto sociale della città: attraverso spazi che stimolano relazioni e creano occasioni di cittadinanza attiva.
Leggi anche:
Il programma di felicittà nel litorale romano: sport, musica e laboratori sul mare
A ostia felicittà assume una connotazione più estesa, con eventi distribuiti lungo il litorale. the spot skate park organizza gare di skateboard accompagnate da dj set e musica fino a mezzanotte. La spiaggia diventa teatro di felicittà beach, una festa che unisce musica e poesia sulle spiagge libere di ponente, promossa dall’associazione scomodo. Per i più piccoli ci sono gli officine del mare, con laboratori, mostre e immersioni virtuali nell’area marina protetta delle secche di tor paterno, un modo per avvicinare i bambini alla natura e alla tutela del mare.
Eventi inclusivi e culturali sul litorale
Al teatro del lido si svolge la drum circle, un momento di musica partecipata che coinvolge direttamente il pubblico. La palestra della legalità si trasforma per una notte in spazio di sport e inclusione. Inoltre l’associazione noi antimafia propone una maratona letteraria con la partecipazione della giornalista federica angeli, testimone di impegno civico in prima linea contro mafia e corruzione. Questi eventi evidenziano il legame tra il litorale e il valore delle attività culturali che mettono al centro la partecipazione.
Eventi e aperture speciali in città: musica, cinema, arte e momenti per i bambini
Nel resto di roma felicittà offre un ventaglio di appuntamenti molto vari. explora, il museo dei bambini, organizza aperture straordinarie con attività dedicate ai più giovani. All’acquario romano torna acquaia, un’occasione per scoprire la fauna acquatica della capitale. La grande musica è rappresentata da appuntamenti con la filarmonica romana, la casa del jazz e la banda della polizia locale che si esibisce a casina salvi. Il centro sportivo fulvio bernardini conferma invece la presenza di attività sportive aperte a tutti.
Cinema, archivi storici e musica giovanile
Per quanto riguarda cinema e cultura, il forte antenne propone proiezioni, mentre all’archivio del movimento operaio si possono vedere i film realizzati dai progetti unarchive, che raccontano storie legate al lavoro e al movimento operaio. Fino al centro giovanile liberid’arte, dove la musica hip-hop anima la serata. MaTeMù ospita invece musica e arte per giovani e meno giovani. teatrocittà propone corsi teatrali, mentre made in jail presenta stampe.
Spazi di accoglienza e patrimonio culturale
In più arrivano spettacoli dalla fondazione di liegro, che raccontano storie d’amore e solidarietà. Si riaffacciano al pubblico le sedi so.spe e casa kim, pronti ad aprire le porte anche per momenti di festa e accoglienza dedicati a bambini e famiglie migranti. Per chi ama la storia e la cultura, per l’occasione si possono visitare tre luoghi di fascino particolare: il cimitero acattolico, l’istituto di studi romani e casa pertini. Infine la ludoteca qubo apre ai più piccoli per momenti di gioco e immaginazione in un ambiente pensato per loro.
Questa edizione di felicittà ribadisce la volontà di promuovere lo spazio pubblico come luogo di scambio e aggregazione per tutte le persone che abitano o frequentano roma. Un segno concreto di come la città si apre con iniziative gratuite per valorizzare il proprio patrimonio materiale e umano.