Serate estive in vigna ad albanella tra musica dal vivo vino e cucina a chilometro zero

Serate estive in vigna ad albanella tra musica dal vivo vino e cucina a chilometro zero

Cantina Bello ad Albanella organizza eventi estivi con musica dal vivo, degustazioni di vini campani e prodotti a km zero, offrendo un’esperienza multisensoriale tra natura, cultura e tradizione enogastronomica.
Serate Estive In Vigna Ad Alba Serate Estive In Vigna Ad Alba
Cantina Bello ad Albanella offre ogni sabato estivo eventi che uniscono musica dal vivo, degustazioni di vini e prodotti locali, creando un’esperienza multisensoriale immersa nella natura campana. - Gaeta.it

Cantina Bello ad Albanella, in provincia di Salerno, propone una serie di eventi estivi dedicati al binomio musica e vino. Da sabato 5 luglio all’8 agosto, ogni sabato sera la vigna si trasforma in un luogo dove incontrare sapori, suoni e paesaggi. Questi appuntamenti uniscono aperitivi, concerti, dj set e degustazioni per chi ama vivere l’estate all’aperto, immerso nella natura e nella tradizione enogastronomica campana.

La proposta culturale e gastronomica di cantina bello

La cantina si affaccia sulle colline campane e trasmette attraverso i suoi vini la storia e la fatica della terra. Da quest’anno apre le sue porte con una programmazione che combina elementi culturali e gastronomici. Ogni sabato l’evento inizia con un aperitivo di benvenuto, inserito in uno scenario naturalistico fatto di filari di vite e covoni di paglia, al calar del sole. Il pubblico può scegliere tra due proposte enogastronomiche: una cena a chilometro zero abbinata a quattro vini selezionati della cantina oppure un aperitivo in vigna con calice e assaggi di salumi e formaggi locali artigianali. Le portate nascono da ingredienti del territorio, sottolineando una filosofia che mira a valorizzare i prodotti campani e la genuinità in cucina.

L’atmosfera è arricchita da musica dal vivo, in un clima rilassato e intimo, studiato per far convivere in modo armonico gusto e suono. Il progetto di Cantina Bello si basa dunque su un’esperienza sensoriale completa, in cui il visitatore resta legato alla tradizione del luogo, con vini prodotti seguendo metodi classici, ma sempre aperti a contaminazioni culturali e artistiche.

Il calendario musicale e gli artisti protagonisti

Gli appuntamenti musicali spaziano tra generi e atmosfere differenti, seguendo un filo che unisce la cultura mediterranea alle tendenze più moderne. Sabato 5 luglio si parte con Antonio Onorato, chitarrista noto nel jazz napoletano, famoso per la tecnica “breath guitar”. Le sue melodie uniscono il jazz con ritmi afroamericani e suoni world, creando un dialogo intimo con il tramonto. Il 12 luglio la serata accoglie Valentina Giannetta, arpista che propone un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo; la sua musica si sposa al paesaggio della vigna e al tempo che scorre lento.

Il 19 luglio arriva il pianista Antonio De Caro con un set che fonde brani classici, contemporanei ed evergreen, per un momento di calma e introspezione tra le vigne. Il 26 luglio sarà la volta del Leo Aniceto jazz sextet, un ensemble energico che miscela improvvisazione e groove in un’esibizione dal richiamo vibrante. Il primo agosto la Dolcevita Band porta la carica dei revival disco, spingendo il pubblico a ballare e a unirsi in un’atmosfera festosa e nostalgica tra i filari.

Il gran finale è previsto per l’8 agosto con gli Old Fears, tribute band dedicata ai Pink Floyd. Il gruppo ricrea atmosfere psichedeliche e progressive, trasformando la vigna in un palcoscenico inusuale ma perfetto per una musica densa di emozioni da degustare lentamente.

Un’esperienza estiva multisensoriale nella natura campana

La formula degli eventi di Cantina Bello fa leva su un mix di profumi, sapori e suoni che si rincorrono sotto il cielo di Albanella. L’aperitivo di benvenuto accoglie gli ospiti e riscalda l’ambiente grazie a un dj set che precede i concerti dal vivo. Le due modalità di degustazione – cena completa o aperitivo con calice – permettono una scelta flessibile, adatta a diversi palati e situazioni. Non manca l’attenzione al territorio e alla sostenibilità, con prodotti a km zero e vini realizzati nel rispetto delle tradizioni locali.

L’ambiente naturale diventa così parte integrante dell’esperienza, in un equilibrio che coinvolge i sensi e invita alla scoperta lenta e consapevole. Qui il vino perde la sua funzione esclusivamente gustativa e si carica di un valore simbolico, una testimonianza viva delle origini di una terra ancora capace di stupire. La musica, in tutte le sue forme, sottolinea la diversità di emozioni che la vigna può veicolare, trasformandosi in un compagno ideale per chi desidera una serata diversa, lontana dai classici circuiti urbani.

Questo ciclo di eventi si colloca nel cuore della stagione estiva, in un contesto che richiama appassionati di enologia, arte e cultura popolare. Albanella diventa così un punto di riferimento per chi cerca occasioni di svago dentro paesaggi autentici, con un’offerta affidata soprattutto alla qualità delle produzioni e alla cura dell’accoglienza. Cantina Bello conferma il suo ruolo attivo nel valorizzare il territorio con iniziative concrete, che non si limitano alle bottiglie ma si estendono anche a momenti capaci di unire la comunità locale e i visitatori.

Change privacy settings
×