Torna a Udine il festival diversimili tra scienza, arte e società per raccontare la diversità come valore

Torna a Udine il festival diversimili tra scienza, arte e società per raccontare la diversità come valore

Il festival Diversimili a Udine unisce scienza, arte e partecipazione sociale per promuovere la diversità, con eventi su biodiversità culturale, identità fluide e rapporto uomo-natura rivolti a un pubblico ampio.
Torna A Udine Il Festival Dive Torna A Udine Il Festival Dive
Il festival Diversimili a Udine unisce scienza, arte e partecipazione sociale per valorizzare la diversità in natura e cultura, con eventi inclusivi dedicati a biodiversità culturale, identità fluide e rapporto uomo-natura. - Gaeta.it

Il festival Diversimili torna a Udine per tre giorni con una ricca proposta di eventi dedicati alla diversità intesa come elemento fondamentale sia nella natura che nella società umana. Tra incontri, spettacoli e laboratori, l’evento mette in dialogo scienza e arte con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e sensibilizzare su tematiche attuali come biodiversità culturale e identità fluide.

Un festival multidisciplinare tra scienza, arte e partecipazione sociale

Dal venerdì alla domenica la città di Udine ospita Diversimili, manifestazione organizzata dall’associazione Kaleidoscienza. Il festival si basa su una formula che mescola conferenze spettacolo, installazioni, performance teatrali e laboratori esperienziali. Questa scelta permette di costruire un dialogo tra esperti, artisti e cittadini. L’evento non si limita a offrire contenuti scientifici, ma crea uno spazio dove le diversità si mostrano ricchezza e valore da scoprire. Le attività sono pensate per accogliere pubblico di ogni età e con diverse curiosità. Coinvolge quindi scuole, famiglie e appassionati.

Gli organizzatori hanno scelto più sedi nel centro e nella periferia di Udine, tra cui il quartiere Aurora, via Brigata Re e l’area verde Gilberti. Questo spostamento fuori dai luoghi tradizionali della cultura favorisce una maggiore diffusione e un contatto diretto con le comunità della città.

Il calendario e i partner dell’iniziativa

Diversimili si articola su un calendario fitto, in grado di toccare vari aspetti dall’ambito scientifico con approcci divulgativi, alle espressioni artistiche di teatro e danza. Tra i partner dell’iniziativa si segnalano la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, FareTra, Ecopark e altre realtà culturali locali.

Focus sui temi della biodiversità culturale, identità e rapporto uomo-natura

La nona edizione del festival, prevista nel 2025, si inserisce tra le iniziative dell’Onu dedicate alla Giornata internazionale della biodiversità. Al centro del programma si trovano argomenti legati a come la diversità si manifesta nella natura e nella cultura umana. Uno dei filoni principali riguarda la biodiversità culturale, intesa come molteplicità di lingue, tradizioni e visioni del mondo che convivono e si influenzano.

Il tema delle identità fluide è presente in diversi appuntamenti, con un approccio che intende superare stereotipi rigidi e promuovere un’idea di identità in continuo mutamento. Un altro aspetto toccato dai contenuti riguarda il rapporto tra uomo e ambiente naturale. In questo spazio si riflette sulle relazioni tra specie viventi e l’importanza di preservare ecosistemi complessi.

Divulgazione scientifica inclusiva

La divulgazione scientifica inclusiva, che apre i confini alle diversità di genere, culturali e socio-economiche, è un altro filo conduttore dell’edizione 2025. L’obiettivo è far arrivare il sapere scientifico a tutte le persone senza barriere, usando linguaggi e modalità adatti a un pubblico ampio e variegato.

Un programma ricco di eventi e spettacoli pensati per diverse fasce di pubblico

L’apertura del festival si affida a “Libri in tavola“, un gioco ideato dal Consiglio nazionale delle ricerche che offre un approccio divertente alla chimica legata alla cultura pop. Questo evento rappresenta bene lo spirito di Diversimili: far scoprire la scienza in modo inusuale e accessibile. Tra i momenti più attesi ci sono incontri come “La scienza di One Piece“, che lega la popolare serie manga a temi scientifici.

Il laboratorio “Botanica Queer” ha registrato già due sold out, segno di una grande attenzione verso i contenuti che uniscono mondo vegetale e tematiche di genere. “Il Quizzone scientifico” è un altro appuntamento molto seguito, che mette alla prova le conoscenze dei partecipanti con domande coinvolgenti.

Spettacoli e musica nel festival

Non mancano proposte di spettacolo: la danza trova spazio nello show “Oz“, mentre il radiodramma “Il Giardino” propone un ascolto immersivo e suggestivo. Anche la musica anima le serate grazie al dj set di Railster, che mette ritmo tra gli eventi.

Gli appuntamenti non si tengono tutti in un solo luogo ma sono sparsi in diverse parti di Udine, una scelta che aiuta a coinvolgere realtà differenti e a creare più occasioni di incontro durante il fine settimana.

Un ritorno alle radici del festival nato contro i pregiudizi sulla razza umana

Diversimili nasce nel 2016 con la volontà di stimolare un cambiamento nel modo di guardare alla diversità umana, soprattutto per superare i pregiudizi legati alla razza. Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza, sottolinea come questa edizione torni a quell’atmosfera di confronto aperto e diretto, mescolando arte, scienza e cittadinanza.

Il festival si presenta così come un’occasione per guardare il mondo con nuove prospettive, mettendo insieme voci diverse per raccontare storie e saperi spesso trascurati.

Un patrimonio da riconoscere e valorizzare

La varietà di iniziative punta a far emergere come la diversità rappresenti un patrimonio da riconoscere e valorizzare. In questo modo l’evento si qualifica come una proposta culturale solida, che supera la mera informazione per diventare momento di partecipazione attiva.

A Udine, quindi, torna un appuntamento capace di coinvolgere pubblici differenti in un dialogo su scienza e società, senza tralasciare l’aspetto artistico. Il festival mantiene la sua formula originale, in scena con proposte capaci di stimolare la curiosità e invitare a una riflessione collettiva.

Change privacy settings
×