Tic Tac®, marchio noto fin dal 1969, ha mostrato una lunga tradizione nell’aggiornare la propria gamma di prodotti, rispondendo ai gusti cambianti dei consumatori. A fine aprile 2025, è stata presentata una novità chiamata Tic Tac Two, progettata per modificare il mercato delle caramelle senza zucchero con caratteristiche inedite e una nuova esperienza di consumo.
Il nuovo formato e la doppia esperienza di gusto di tic tac two
Il prodotto si distingue da subito per le dimensioni del confetto: ciascuno pesa 1,02 grammi, il doppio rispetto al classico tic tac da 0,49 grammi. Questa scelta mira a regalare una durata più lunga nel consumo, offrendo un piacere prolungato. La composizione prevede due strati di gusto diversi e ben evidenti al palato, con una texture morbida e liscia che accoglie sapori contrastanti ma armoniosi. Questo sistema a doppio strato si propone di offrire al consumatore un mix vibrante e originale rispetto alle caramelle tradizionali.
Un marchio ben riconoscibile sui confetti
Ogni confetto riporta la scritta tic tac, visibile sul lato colorato, per sottolineare il legame con il marchio storico. Il packaging è trasparente e contiene 38 caramelle, pensate per un consumo pratico e immediato, ideale per accompagnare momenti di socialità all’insegna della comodità.
Le varianti fragola lime e menta fresca dolce per incontrare diversi gusti
Tic Tac Two debutta con due combinazioni di sapori ben definite. La prima, fragola lime, mixa note fruttate e vivaci, mentre la seconda combina menta fresca con un tocco dolce, creando un equilibrio che mira a una freschezza duratura. Questi gusti confermano il tentativo del brand di creare un’esperienza diversificata e innovativa, pensata per stimolare i consumatori a scoprire nuove sensazioni sensoriali.
La formula del prodotto è senza zucchero e non contiene additivi coloranti, caratteristiche che incontrano le richieste di una clientela sempre più attenta agli ingredienti e al benessere, mantenendo al contempo un sapore gradevole e riconoscibile.
Produzione italiana e investimento nel tessuto locale di ferrero
Il lancio di Tic Tac Two segna anche un momento importante per la produzione italiana di Ferrero. Il nuovo prodotto nasce nello stabilimento di Alba, dove è stata introdotta una linea produttiva apposita per questo confetto. Questa mossa conferma l’intenzione dell’azienda di investire nel proprio territorio, rafforzando la capacità produttiva locale e consolidando la propria presenza in Italia.
Un impegno verso il territorio
L’attenzione al contesto produttivo italiano rappresenta un impegno concreto verso il mantenimento e lo sviluppo di strutture industriali nel paese, in un periodo in cui molti gruppi si orientano verso delocalizzazioni. Ferrero conferma una strategia volta a valorizzare il proprio legame con le comunità locali.
L’impatto sul mercato e la strategia comunicativa del lancio
Il mercato delle caramelle impulso in Italia supera i 189,9 milioni di euro secondo le ultime stime, con un andamento positivo nel corso degli ultimi anni. Tic Tac ha registrato performance solide, con una crescita a valore del 6,2% e una crescita media annua intorno all’8% negli ultimi quattro anni. Questa dinamica riflette un interesse crescente verso prodotti in categoria senza zucchero e con nuove formule.
La campagna legata al lancio di Tic Tac Two sarà multicanale, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e variegato, rafforzando il messaggio di innovazione e freschezza alla base del prodotto. Lo slogan “tic tac rinfresca il lato positivo” accompagna questa fase di rilancio, puntando a trasmettere un’immagine di novità ma anche di continuità rispetto al marchio storico.
La scelta delle strategie pubblicitarie evidenzia come Ferrero intenda presidiare il mercato in modo capillare, utilizzando strumenti diversi per consolidare la leadership e favorire l’adozione della nuova versione dei tic tac.