Th Resorts lancia in anticipo la vendita per la stagione invernale 2025-26, offrendo pacchetti in diverse località sciistiche italiane di rilievo. La strategia mira a consolidare la presenza del gruppo come punto di riferimento per le famiglie in vacanza sulla neve, grazie a nuove formule e servizi dedicati a ogni fascia d’età, spaziando dalla Valle Aosta fino a Trentino e Piemonte.
Vendite e località coinvolte per la stagione invernale 2025-26
Th Resorts ha già aperto le prenotazioni per la prossima stagione invernale nelle sue strutture distribuite in alcune delle più note destinazioni sciistiche italiane. Tra queste figurano Courmayeur, Madonna di Campiglio, La Thuile e Corvara, senza dimenticare Marilleva, Pila e Sestriere. Questa mossa anticipata vuole rispondere alla domanda crescente e fissare un vantaggio competitivo sul mercato, puntando a famiglie e appassionati di sci.
La presenza in località simbolo dello sci italiano permette a Th Resorts di consolidare la propria offerta, garantendo accesso a importanti comprensori sciistici. L’anticipazione delle vendite offre così a chi prenota per tempo la possibilità di risparmiare e pianificare al meglio le vacanze invernali.
Leggi anche:
Estensione della formula “All You Can Ski” e servizi per le famiglie
Una delle novità principali riguarda l’allargamento della formula “All You Can Ski”, che prevede una serie di servizi esclusivi destinati agli sciatori. Per la stagione 2025-26, questa formula si estende anche a Th Sestriere, storico resort già noto per essere stato un punto nevralgico delle Olimpiadi Invernali del 2006.
Il pacchetto include lezioni collettive di sci per un totale di 20 ore settimanali con istruttori federali qualificati, skipass a prezzi agevolati e un servizio di animazione e assistenza per bambini attivo dalle 9 alle 17, che accompagna i piccoli alle lezioni di sci e offre attività pomeridiane e serali. Lo staff di Th Resorts si occupa anche di vestizione e ritiro post corso, semplificando la logistica per le famiglie.
In aggiunta, per i più piccoli di età compresa tra 3 e 5 anni, nei resort di Pila e Marilleva viene proposto il servizio “Baby Ski Play”. Questa offerta combina corso collettivo di sci, accompagnamento in pista e assistenza completa, pensata per favorire un approccio sereno e divertente allo sport della neve. Per i bambini da 6 mesi a 3 anni, in alcune strutture tra cui Pila, Marilleva, La Thuile e Sestriere, è attivo un Infant Club dedicato con servizi adeguati all’età.
Posizioni strategiche e aspettative di crescita per il gruppo
Salvatore Piazza, Chief Operating Officer di Th Resorts, spiega come l’apertura anticipata delle vendite e l’estensione della formula “All You Can Ski” a Sestriere rappresentino passi importanti per rafforzare la presenza invernale del gruppo. Tutti i resort si trovano in posizioni strategiche all’interno di alcuni dei più importanti caroselli sciistici italiani, garantendo così un valore aggiunto in termini di accessibilità e varietà dell’offerta.
“Dopo una crescita del 15% registrata nella stagione 2024-25, ci attendiamo di proseguire su questo trend positivo”, commenta Piazza. La neve rimane infatti un elemento chiave nella strategia di sviluppo di Th Resorts, anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. In questo contesto, le strutture di Borca di Cadore giocano un ruolo importante per ospitare turisti e sviluppare servizi dedicati alla montagna, con un’area che assume sempre più rilevanza a livello internazionale.
Focus sulle olimpiadi 2026 e ruolo delle strutture alpine
Le prossime Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano un evento di portata internazionale che coinvolge l’intero tessuto turistico alpino. Th Resorts guarda con attenzione a questo appuntamento, potenziando la propria offerta e integrando le strutture nelle località di maggior appeal.
In particolare, Borca di Cadore assume una funzione strategica per garantire ricettività adeguata e servizi specialistici, allineati alle esigenze dei visitatori che arriveranno nel territorio durante l’evento. Questo rafforza ulteriormente il profilo internazionale di alcune aree montane italiane e amplia le opportunità per il gruppo nel comparto turismo invernale.
Lo sviluppo delle vendite per la stagione 2025-26, quindi, non è solo una operazione commerciale ma parte di una più ampia strategia di consolidamento e crescita di Th Resorts in un mercato che guarda sempre più alle vacanze sulla neve come momento centrale per il turismo italiano.