Terrazza Mirador a roma torna con un viaggio gastronomico tra le isole baleari e sapori mediterranei

Terrazza Mirador a roma torna con un viaggio gastronomico tra le isole baleari e sapori mediterranei

Terrazza Mirador riapre il 23 maggio a Villa Agrippina Gran Meliá di Roma, offrendo cucina dello chef Koji Nakai ispirata alle Baleari, cocktail firmati da Simone Merolla e dolci di Cristian Monaco in un giardino mediterraneo.
Terrazza Mirador A Roma Torna Terrazza Mirador A Roma Torna
Terrazza Mirador a Villa Agrippina Gran Meliá di Roma riapre il 23 maggio 2025, offrendo una cucina d’autore ispirata alle Baleari, cocktail creativi e una vista panoramica unica sul Gianicolo in un elegante giardino mediterraneo. - Gaeta.it

Terrazza Mirador riparte dal 23 maggio a Villa Agrippina Gran Meliá, nel cuore di Roma, a due passi dal Gianicolo. La stagione estiva 2025 promette un’esperienza tra cucina d’autore, cocktail e un panorama unico sulla città eterna. Il locale, immerso in un giardino mediterraneo, si trasforma in un angolo delle Baleari con un ricco calendario di proposte ispirate a quattro isole: Formentera, Ibiza, Maiorca e Minorca.

La location: un giardino mediterraneo ai piedi del gianicolo con vista su castel sant’angelo e il tevere

Terrazza Mirador sorge in Villa Agrippina Gran Meliá, a Roma, in una posizione rialzata che regala una vista aperta su Castel Sant’Angelo, le mura vaticane e il fiume Tevere. L’ambiente è una vera oasi urbana con la presenza di palme, ficus, bouganville e altre piante tipiche del Mediterraneo. Questo spazio verde contribuisce a trasformare la terrazza in un luogo dove si vive un’atmosfera rilassata ma elegante, lontana dal caos cittadino ma immersi nel verde.

Vegetazione mediterranea e richiami botanici baleari

Il giardino rappresenta un equilibrio tra la vegetazione mediterranea e richiami botanici delle isole Baleari. Le diverse specie di piante come Dracaena Draco, Mirto Tarantino, Bamboo Aureo, e Bouganvillea Sanderiana avvolgono gli ospiti creando un contesto naturale e suggestivo. Terrazza Mirador non è solo un luogo per mangiare ma uno spazio pensato per eventi, con la possibilità di ospitare feste private e riunioni di lavoro, grazie a una scenografia naturale e riservata.

La cucina dello chef koji nakai: tradizione giapponese e influenze mediterranee su menu ispirati alle baleari

Alla guida della cucina c’è Koji Nakai, chef di origine giapponese proveniente da Kobe, città nota per i suoi scambi culturali marittimi. Nakai unisce la tecnica nipponica a influenze internazionali variate, plasmando un menu ricco di sapori e dettagli. Per il 2025, lo chef ha pensato a un percorso gastronomico legato alle quattro principali isole delle Baleari: ogni mese viene dedicato a un’isola differente con piatti che richiamano sapori e materie prime locali, arricchiti dalla cifra stilistica di Nakai.

Piatti e proposte simbolo

I piatti propongono combinazioni dove la tradizione giapponese incontra ingredienti mediterranei e asiatici. Tra le portate più significative spiccano il Katsusando, sandwich con cotoletta di manzo wagyu; una versione veg con crocchetta di verdure; il petto d’anatra affumicato con salsa teriyaki al miso e alcune ricette di pesce come l’Aromatic Ocean con frutti di mare e curry rosso thailandese. Sushi, sashimi, ceviche e crudi completano la lista, offrendo varietà di consistenze e sapori. Gli Spring Roll di gamberi croccanti rappresentano un punto fermo nel menu di degustazione dedicato alle Baleari.

Cocktail e dessert: esperienze alcoliche e dolci firmati per un’offerta completa

L’esperienza a Terrazza Mirador completa la proposta gastronomica con una carta di cocktail studiata a tema Baleari. Simone Merolla, barman di riferimento, presenta drink classici come Paloma o Mojito e signature cocktail pensati su misura come Med, con vodka 42 Below e aromi insoliti, o Misha a base di mezcal e wasabi. La drink list propone inoltre i New Era Drinks, dove trovano spazio creazioni come Naked and Famous e Pennicilin.

Dolci e gelati per l’estate

Per i dolci c’è Cristian Monaco, maestro gelatiere e ambasciatore del gelato italiano nel mondo. Le sue creazioni spaziano da un tiramisù rivisitato a elaborazioni come Sfera, brownie al rum con nocciola, fino a stecchi di cioccolato con mousse e pistacchio. I mochi in vari gusti aggiungono un tocco di tradizione giapponese ai dessert.

Orari e servizi: come vivere la terrazza nel cuore della città eterna

Terrazza Mirador è aperta ogni sera dalle 19:00 all’1:00, offrendo location e vivande per aperitivi e cene sotto le stelle. Il momento dell’aperitivo è animato da piatti piccoli e stuzzichini informali come tempura, edamame, yakitori, japanese tacos e bao, studiati per accompagnare i cocktail. Chi resta per la cena può seguir il percorso di piatti più strutturati e ricercati del menu di Koji Nakai.

È possibile prenotare in modo semplice, sia online sia tramite telefono o email. Per chi arriva in auto, un parcheggio dedicato si trova in via del Gianicolo 3, con accesso diretto alla villa e alla terrazza. Questo rende Terrazza Mirador una scelta comoda per chi cerca un locale esclusivo ma comodo da raggiungere.

La riapertura di Terrazza Mirador segna un appuntamento fisso per l’estate romana 2025, offrendo un’esperienza unica che unisce natura, cucina internazionale e atmosfera mediterranea nel cuore della città.

Change privacy settings
×