Terra a Bolzano rafforza la produzione con nuovo impianto agricolo in Toscana e affronta sfide climatiche nella campagna invernale

Terra a Bolzano rafforza la produzione con nuovo impianto agricolo in Toscana e affronta sfide climatiche nella campagna invernale

Terra, azienda storica di Bolzano guidata da Patrick Frenner, amplia la produzione con l’acquisizione di Orto Toscano in Toscana, affrontando sfide climatiche e puntando all’export verso Germania, Svizzera e paesi dell’Est.
Terra A Bolzano Rafforza La Pr Terra A Bolzano Rafforza La Pr
Terra, storica azienda agricola di Bolzano, amplia la produzione con una nuova azienda in Toscana, punta all’export in Europa e affronta sfide climatiche con strategie sostenibili e programmazione accurata. - Gaeta.it

La storica azienda Terra, con sede a Bolzano e quasi un secolo di attività, amplia la propria base produttiva puntando su una nuova azienda agricola in Toscana. L’azienda, guidata da Patrick Frenner, esporta principalmente verso Germania, Svizzera e paesi dell’Est, e sta vivendo una stagione invernale segnata dalle difficoltà causate da temperature elevate. Analizziamo più nel dettaglio gli sviluppi della produzione, le strategie agricole e le condizioni di mercato attuali.

Ampliamento produttivo tra bolzano e verona

Terra nasce oltre 90 anni fa, con una solida esperienza nel settore agricolo italiano. La sede principale si trova a Bolzano, mentre una piattaforma produttiva è presente a Zevio, in provincia di Verona. Questi stabilimenti coprono diverse fasi della produzione, dalla coltivazione alla distribuzione. Nonostante le colture siano principalmente italiane, la maggior parte dei prodotti viene destinata all’export verso paesi europei come Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Romania.

La posizione geografica e la presenza di più centri produttivi consentono a Terra di diversificare le attività e di garantire continuità nella fornitura, anche se le condizioni climatiche non sempre favorevoli rappresentano una variabile da gestire con attenzione. Patrick Frenner, amministratore delegato, ha sottolineato che “il radicamento territoriale è un punto di forza importante per affrontare le sfide del mercato.”

Nuova acquisizione agricola in toscana

Un passo significativo per Terra è l’acquisizione di Orto Toscano, un’azienda agricola che si trova a Castiglione della Pescaia, in Toscana. Su questo terreno di circa 50 ettari, a partire dalla prossima estate, si inizieranno a coltivare direttamente cocomeri con l’obiettivo di introdurre successivamente cavolfiori e asparagi.

Orto Toscano punta molto sul fronte della sostenibilità ambientale. L’approvvigionamento idrico non sfrutterà acqua di superficie, ma prevede il prelievo da quattro pozzi profondi, autorizzati dalla Regione Toscana. Questa scelta nasce dall’esigenza di limitare l’impatto sulle risorse idriche e garantire una produzione stabile anche in periodi di siccità. L’adozione di tecniche agricole sostenibili si inserisce nel contesto delle politiche regionali volte a tutelare l’ambiente e a favorire coltivazioni più responsabili.

La campagna invernale e le conseguenze climatiche

La stagione invernale ha presentato sfide notevoli, soprattutto per la coltivazione dei broccoli. Temperature anomale, più alte della media, hanno creato difficoltà e rallentamenti nello sviluppo di questi ortaggi. Al contrario, altre produzioni tipiche del periodo, come i cavolfiori, hanno registrato condizioni climatiche migliori, consentendo una certa stabilità produttiva.

L’andamento della stagione si è mantenuto costante nel complesso, permettendo a Terra di programmare i cicli produttivi con maggiore prevedibilità. L’azienda punta a instaurare rapporti di collaborazione più stretti con i clienti, pianificando insieme le forniture stagionali. Questa strategia mira a bilanciare quantità e qualità dei prodotti, migliorando la gestione degli stock e ottimizzando le forniture lungo tutto l’anno.

Mercato e variazioni climatiche

Le condizioni meteorologiche di quest’anno hanno influito anche sui prezzi di mercato delle produzioni agricole. Temperature elevate, diffuse nelle diverse aree di coltivazione, hanno portato a una sovrapproduzione in alcune colture, con conseguente ribassamento delle quotazioni al di sotto della media stagionale.

Ad aprile, periodo caratterizzato dalla raccolta di asparagi, carote novelle, patate e pomodori, i prezzi si sono attestati su valori normali. La capacità di mantenere costanti le forniture, in presenza di variazioni climatiche, è essenziale per garantire una stabilità sia produttiva sia commerciale.

Le dinamiche di mercato stanno spingendo Terra a continuare con una programmazione puntuale e risposte rapide alle variazioni climatiche e di domanda, per “non perdere competitività e uscire indenni dalle oscillazioni stagionali.”

Esportazioni e presenza internazionale di terra

Una fetta rilevante della produzione di Terra è dedicata all’esportazione. I mercati di riferimento sono Germania, Svizzera e diversi paesi dell’Est Europa: Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Romania. Questi paesi rappresentano destinazioni consolidate per le esportazioni di ortaggi italiani, grazie alle richieste di prodotti di qualità e freschi.

L’azienda mantiene rapporti commerciali stabili, fondamentali per alimentare la rete distributiva internazionale. La presenza di una produzione interna diversificata permette di rispondere alle esigenze dei clienti esteri con tempismo e flessibilità. In quest’ottica, le nuove acquisizioni e la gestione delle campagne agricole sono pensate per consolidare il posizionamento di Terra nei mercati esteri e sostenere la continuità delle spedizioni.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×