Tenuta San Giorgio si prepara per Wine Paris 2025: focus sul Prosecco e l'espansione in Francia

Tenuta San Giorgio si prepara per Wine Paris 2025: focus sul Prosecco e l’espansione in Francia

Tenuta San Giorgio parteciperà a Wine Paris & Vinexpo 2025, presentando i suoi vini, tra cui Prosecco DOC e nuove referenze, per espandere la propria presenza nel mercato francese.
Tenuta San Giorgio Si Prepara Tenuta San Giorgio Si Prepara
Tenuta San Giorgio si prepara per Wine Paris 2025: focus sul Prosecco e l'espansione in Francia - Gaeta.it

Tenuta San Giorgio, azienda agricola a conduzione familiare situata a Maserada sul Piave , parteciperà a Wine Paris & Vinexpo Paris, un evento di riferimento nel panorama vitivinicolo internazionale che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025. Con un ampio portfolio di vini, tra cui spiccano il Prosecco DOC e i vini rossi e bianchi, l’azienda intende mettere in luce la ricchezza del proprio territorio, le Grave di Papadopoli, e il suo percorso storicizzato nel mondo del vino.

L’importanza di Wine Paris & Vinexpo

Wine Paris & Vinexpo rappresenta una piattaforma cruciale per le aziende del settore vitivinicolo, riunendo professionisti, buyer e appassionati da tutto il mondo. Per Tenuta San Giorgio, questa fiera non è solo un’opportunità per esporre i propri prodotti, ma anche un momento di networking e interazione con un pubblico internazionale qualificato. A questa manifestazione, l’azienda del Piave sarà presente nello spazio espositivo del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, in compagnia di altre undici cantine socie. L’evento consentirà ai visitatori di degustare alcune delle proposte più significative dell’azienda, in un contesto favorevole al confronto diretto e alla promozione dei vini italiani.

La gamma di vini di Tenuta San Giorgio

Nel corso della fiera, Tenuta San Giorgio metterà in evidenza due delle sue referenze più recenti: Ripe Frondose e Ripe in Rosa. Entrambi i vini rappresentano l’essenza del territorio e della tradizione vinicola della famiglia. Ripe Frondose, un Prosecco DOC Treviso Extra Dry, è un 100% Glera che esprime la freschezza e la qualità del terroir della Grave di Papadopoli. Il suo perlage persistente e i profumi di mela Golden e pera Decana lo rendono un vino brillante, con un’acidità bilanciata che lo rende particolarmente apprezzato.

Ripe in Rosa, d’altro canto, è un Prosecco Rosé DOC Treviso Extra Brut. Questo vino, composto dal 90% di Glera e dal 10% di Pinot Nero, si distingue per le sue sfumature eleganti e il profilo aromatico che unisce frutti quali mela e pesca a note di rosa selvatica. La composizione particolare di questo vino è il risultato di un terroir ricco di caratteristiche pedoclimatiche favorevoli, conferendo una freschezza e una pulizia che incantano il palato.

Il mercato francese del vino e le prospettive di crescita

La Francia si conferma come uno dei principali mercati di consumo per il vino a livello mondiale e si posiziona in modo significativo per l’export italiano. La crescita del Prosecco, in particolare, ha registrato un incremento costante dopo un boom di consumo nel 2020, quando la richiesta è aumentata del 35%. Queste dinamiche evidenziano l’interesse crescente degli italiani per le bollicine e, in particolare, per il Prosecco, consolidando la reputazione di questo vino anche oltre i confini nazionali.

Michele Tombacco, co-proprietario e Sales Director di Tenuta San Giorgio, ha descritto la Francia come un mercato stimolante e appetibile. La presenza dell’azienda nel paese è ancora limitata, concentrata principalmente nelle regioni della Bretagna e lungo la costa mediterranea. Tuttavia, l’azienda prevede un’espansione nel mercato di Parigi e nelle principali aree urbane, cercando di creare sinergie con realtà locali specializzate nella distribuzione.

Con il rafforzamento della presenza di Tenuta San Giorgio in Francia e l’approccio strategico volto a stabilire solide relazioni nel mercato, l’azienda punta a conquistare sempre più spazio in un contesto competitivo e in continua evoluzione.

Change privacy settings
×