Inaugurazione ciclo di incontri sulla fiscalità e il governo locale promosso da fondazione luigi einaudi a napoli

Inaugurazione ciclo di incontri sulla fiscalità e il governo locale promosso da fondazione luigi einaudi a napoli

Un ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi a Napoli, Maschio Angioino, dal 3 luglio 2025 per approfondire fiscalità locale e governo degli enti con esperti giuridici e amministrativi.
Inaugurazione Ciclo Di Incontr Inaugurazione Ciclo Di Incontr
La Fondazione Luigi Einaudi inaugura il 3 luglio 2025 a Napoli un ciclo di incontri sul governo locale e la fiscalità, rivolto a sindaci e amministratori per promuovere una gestione trasparente e responsabile delle risorse pubbliche. - Gaeta.it

Un nuovo ciclo di incontri dedicati al governo locale e alle questioni fiscali prende il via il 3 luglio 2025 a Napoli, all’interno del Maschio Angioino. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi con l’obiettivo di stimolare un dibattito sui temi cruciali del rapporto tra enti locali e fiscalità, offrendo strumenti e riflessioni utili soprattutto a sindaci e amministratori pubblici.

Il contesto e gli obiettivi del ciclo di incontri promossi dalla fondazione einaudi

La Fondazione Luigi Einaudi ha deciso di lanciare questo ciclo di confronti per riportare al centro dell’attenzione le basi del governo liberale applicato agli enti locali, in particolare negli anni in cui le amministrazioni devono affrontare sfide complesse legate a bilanci e trasparenza. L’appuntamento del 3 luglio sarà ospitato nella sede della Società di Storia Patria dentro il Maschio Angioino, un simbolo del patrimonio culturale e storico di Napoli.

Ugo de Flaviis e il ruolo della fondazione

Ugo de Flaviis, avvocato e responsabile della Fondazione Luigi Einaudi Campania, ha sottolineato come questo spazio di discussione possa “dare un contributo a sindaci e amministratori”, innescare cioè un dialogo che parta da una visione chiara e condivisa degli strumenti che i governi locali hanno per gestire le risorse pubbliche. Il ciclo mira a far emergere le fondamenta di un’amministrazione responsabile, basata su principi liberali.

Il primo incontro: focus sulla fiscalità e sui relatori di rilievo

Il dibattito del 3 luglio sarà incentrato sulla fiscalità locale, uno degli argomenti più delicati nell’ambito del governo municipale. Il programma prevede l’apertura di Ugo de Flaviis, a cui seguiranno interventi di figure di spicco provenienti da diverse professionalità giuridiche e amministrative.

Relatori e ospiti di rilievo

Tra gli ospiti ci saranno Angelo Spirito, presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli; Carmine Foreste, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; Stefania Armiero, referente per la crisi da sovraindebitamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; Camillo Bruno, presidente di Libera Unione Forense; e Renato Polise, presidente dell’Associazione Nazionale Dottori Commercialisti di Napoli.

Interverranno anche Concetta Guazzo, avvocato e membro della Fondazione Luigi Einaudi Campania; Antonio Lepre, magistrato presso la Corte di Giustizia Tributaria di Napoli; infine Renato Loiero, consigliere del presidente del Consiglio dei Ministri. La varietà degli interventi mira a fornire un quadro completo sulle problematiche e le soluzioni relative alla fiscalità locale.

Riflessioni finali sulla fiscalità secondo la fondazione luigi einaudi

Le conclusioni del primo incontro saranno affidate a Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi, che metterà in luce il ruolo centrale della tassazione nella visione liberale della gestione pubblica. Secondo Benedetto, la questione fiscale non può essere mai marginale; rappresenta invece la base del rapporto di fiducia tra Stato e cittadino.

Ha evidenziato che una tassa è legittima solo se serve a coprire spese pubbliche indispensabili e rispetta i criteri di equità, trasparenza e proporzionalità. Ha definito la tassazione un “male inevitabile” necessario però a garantire servizi pubblici essenziali, in cui il cittadino deve riconoscersi e avere certezza sull’uso corretto delle risorse raccolte.

Il contesto più ampio

L’iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi si inserisce in un contesto più ampio di rilancio della consapevolezza civica e amministrativa, con particolare attenzione alla gestione dei fondi e al ruolo degli enti locali nel governo del territorio. Gli appuntamenti successivi punteranno a indagare ulteriori aspetti legati alla gestione pubblica e al ruolo delle istituzioni sul territorio napoletano e campano.

Change privacy settings
×