Un autobus è stato avvolto dalle fiamme lungo via Prenestina, alla periferia di Roma, portando a gravi danni non solo al mezzo ma anche a una palazzina adiacente. L’incendio ha coinvolto il primo piano di un edificio, mentre il conducente era l’unica persona a bordo. L’episodio ha attratto l’attenzione per la rapidità con cui le fiamme si sono propagate e per i danni rilevanti alla struttura vicina.
Dinamica dell’incendio sull’autobus e intervento dei soccorsi
L’incendio è scoppiato a bordo di un autobus da 18 metri, poco dopo le prime ore del pomeriggio in una zona periferica di Roma. Il mezzo, nuovo e ancora in garanzia, si trovava fuori servizio e aveva a bordo solo il conducente, il quale è riuscito ad allontanarsi senza riportare ferite. Le fiamme hanno preso rapidamente piede, concentrandosi su una porzione del veicolo prima di estendersi verso il palazzo vicino.
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente. Hanno affrontato il rogo cercando di evitare un coinvolgimento più ampio della struttura residenziale. Il fumo denso è penetrato nei locali attigui all’autobus provocando annerimenti sulle pareti e la rottura di alcune finestre. L’intervento rapido ha impedito un’escalation della situazione ed evitato danni più ingenti.
Leggi anche:
Impatto sul palazzo adiacente e danni materiali rilevati
Il calore emanato dalle fiamme ha raggiunto il primo piano di un edificio confinante con il luogo dell’incendio. Il rogo ha causato la rottura dei vetri di un balcone e annerito una vasta porzione della facciata esterna. L’interno dei locali attigui è stato invaso dal fumo, con conseguenti problemi di sicurezza e igiene per gli abitanti.
Le finestre danneggiate hanno reso necessario un intervento urgente per evitare ulteriori infiltrazioni e danni da agenti atmosferici. La facciata annerita dovrà essere sottoposta a un restauro che coinvolgerà materiali e manodopera specializzati. Al momento non sono stati segnalati feriti tra gli inquilini, ma il disagio è destinato a perdurare fino al termine dei lavori di ripristino.
Caratteristiche del bus coinvolto e implicazioni tecniche
L’autobus interessato dall’incendio è un mezzo di lunghezza superiore alla media, pari a 18 metri, progettato per il trasporto urbano con elevata capacità di carico. Essendo nuovo e ancora in garanzia, il veicolo rappresenta un investimento per l’ente di gestione del trasporto pubblico della capitale.
Le cause dell’incendio sono al momento in fase di accertamento da parte delle autorità competenti. Verranno esaminati i sistemi elettrici e meccanici del mezzo per individuare eventuali malfunzionamenti o guasti che hanno potuto scatenare le fiamme. Il fatto che il bus fosse fuori servizio esclude problemi legati a passeggeri, ma non esclude rischi collegati a impianti o componenti interni.
I risultati della perizia saranno cruciali per capire se il caso possa portare a modifiche nelle procedure di controllo della flotta o nei protocolli di sicurezza per impedire simili incidenti. Il danno prodotto al mezzo e al palazzo vicino comporterà spese e interventi mirati nei prossimi giorni.