Surgital celebra la cultura gastronomica italiana con un docufilm sul Trigabolo, ristorante leggendario

Surgital celebra la cultura gastronomica italiana con un docufilm sul Trigabolo, ristorante leggendario

Surgital presenta il docufilm “Il Trigabolo – Storia di un ristorante leggendario”, celebrando l’eredità culinaria italiana e avviando una campagna di crowdfunding per completare il progetto.
Surgital Celebra La Cultura Ga Surgital Celebra La Cultura Ga
Surgital celebra la cultura gastronomica italiana con un docufilm sul Trigabolo, ristorante leggendario - Gaeta.it

Surgital, azienda romagnola nota per il suo impegno nella promozione della tradizione culinaria italiana, ha recentemente presentato il film “Il Trigabolo – Storia di un ristorante leggendario“. Questo evento, avvenuto il 20 gennaio nella sede di Lavezzola, ha visto la partecipazione di figure chiave nel mondo della gastronomia, tra cui il regista Mauro Bartoli e rappresentanti della casa di produzione Lab Film. La presentazione è stata anche l’occasione per lanciare un’operazione di crowdfunding per completare il progetto cinematografico.

L’evento di presentazione

Il lancio del docufilm ha attirato una folla di appassionati e professionisti, con in testa la storica brigata del Trigabolo, capitanata dal rinomato chef Igles Corelli. Il ristorante, fondato da Giacinto Rossetti negli anni ’80, è conosciuto per il suo ruolo pionieristico nell’alta cucina italiana. Durante l’incontro, è stato presentato un teaser che offre un’anticipazione sulla storia del Trigabolo e il suo impatto nella gastronomia nazionale.

L’evento ha evidenziato non solo il valore storico e culturale del ristorante, ma anche l’emozione del pubblico di fronte a un locale che ha saputo innovare le tradizioni culinarie. I partecipanti hanno mostrato grande entusiasmo nei confronti dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di dare vita a un racconto che rimanda a un’epoca dorata della ristorazione.

La storia del trigabolo

Negli anni ’80, il Trigabolo si è affermato come un laboratorio creativo, diventando un punto di riferimento per gourmet e chef. Il ristorante ha da sempre operato come un crocevia di idee e tendenze, un luogo dove la tradizione si fonde con la sperimentazione. Grazie all’abilità della brigata, sono nati piatti che superavano il concetto tradizionale di ristorazione, trasformando il pasto in un’esperienza artistica.

Già nei primi anni ’90, il Trigabolo ha dimostrato di essere avanguardista. La squadra di cucina, formata da un gruppo di giovani talenti, ha esplorato nuove interpretazioni delle materie prime, portando avanti un processo di evoluzione culinaria che ha influito su molti ristoranti in Italia. Queste radici comuni con Surgital, azienda fondata nello stesso periodo, evidenziano l’intreccio virtuoso tra innovazione e tradizione nella Food Valley emiliana.

L’importanza di surgital nel progetto

Elena Bacchini, Direttrice Marketing di Surgital, ha espresso l’importanza di sostenere un progetto che racconta un capitolo fondamentale della cultura gastronomica italiana. Secondo Bacchini, le origini comuni tra Surgital e il Trigabolo, unite alla visione di innovare con passione e dedizione, rendono questa iniziativa ancora più importante. “Il Trigabolo è un luogo del cuore e la sua storia è parte integrante del nostro percorso. Celebrare questo ristorante non è solo un atto di nostalgia, ma un riconoscimento del valore artistico e culturale che porta con sé.”

Il docufilm si propone di raccontare la storia e l’anima del Trigabolo, un locale che ha rivoluzionato il concetto di cucina in Italia. La raccolta fondi avviata in occasione di questa presentazione offre a tutti l’opportunità di contribuire a un progetto che non solo rimarca la continuità tra tradizione e innovazione, ma celebra anche un territorio ricco di storia gastronomica.

Il futuro del documentario

La campagna di crowdfunding, lanciata durante l’evento, ha come obiettivo quello di coinvolgere appassionati e sostenitori della gastronomia, così da rendere possibile la realizzazione del film. Questo progetto non mira a raccontare solo una storia, ma intende abbracciare l’eredità culinaria e l’innovazione, gettando uno sguardo al futuro della cucina italiana.

Con il suo supporto a questa iniziativa, Surgital riafferma il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane, sottolineando l’importanza di preservare e celebrare le tradizioni culinarie, mentre si guarda avanti. Così, il Trigabolo diventa simbolo di un’eredità che continua a influenzare e ispirare, una storia da raccontare e condividere con le future generazioni.

Change privacy settings
×