Pastore tedesco lasciato in macchina sotto il sole: denunciata la padrona a treviglio

Pastore tedesco lasciato in macchina sotto il sole: denunciata la padrona a treviglio

a Treviglio un pastore tedesco è stato salvato dai carabinieri dopo essere stato trovato in difficoltà dentro una macchina chiusa al sole; la proprietaria denunciata per maltrattamento di animali.
Pastore Tedesco Lasciato In Ma Pastore Tedesco Lasciato In Ma
A Treviglio un pastore tedesco è stato trovato in gravi condizioni chiuso in un’auto al sole; la proprietaria è stata denunciata per maltrattamento animale. - Gaeta.it

Durante le giornate calde dell’estate, lasciare un animale chiuso in macchina sotto il sole può causare gravi problemi di salute. A Treviglio, in provincia di Bergamo, un episodio ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze di questi gesti. Un pastore tedesco è stato trovato in condizioni di sofferenza all’interno di una macchina parcheggiata al sole. La proprietaria è stata denunciata per maltrattamento di animali.

Il caso del cane chiuso nella gabbia metallica sotto il sole

Lo scorso 26 giugno a Treviglio, alcuni passanti hanno notato una situazione anomala in un parcheggio cittadino. Un pastore tedesco era chiuso dentro una gabbia metallica, posizionata nell’abitacolo di una macchina ferma sotto il sole cocente. Il cane mostrava segni di disagio, con difficoltà nella respirazione dovute alle alte temperature accumulate all’interno del veicolo. La gabbia, riducendo ulteriormente la ventilazione disponibile, ha reso l’aria quasi irrespirabile.

L’intervento di chi ha assistito alla scena è stato immediato. Gli astanti, preoccupati, hanno contattato i carabinieri per segnalare la possibile situazione di maltrattamento. La tempestività della chiamata è stata fondamentale per evitare conseguenze più gravi. L’episodio sottolinea quanto la combinazione tra clima estivo e spazi chiusi in auto crei una condizione pericolosa per la vita degli animali domestici.

L’intervento delle forze dell’ordine e le condizioni del cane

I carabinieri sono arrivati sul posto rapidamente per verificare la segnalazione. Hanno trovato il cane in una condizione di evidente stress da calore. La temperatura interna alla macchina era notevolmente superiore a quella esterna, amplificata dal fatto che il veicolo era chiuso e sotto esposizione diretta ai raggi solari. L’animale respirava con difficoltà e appariva debilitato, un segno chiaro del pericolo in cui si trovava.

Dopo aver liberato il cane, i militari hanno preso in considerazione la situazione generale e hanno identificato la proprietaria. Le condizioni in cui trovavano l’animale hanno portato alla decisione di denunciarla per maltrattamento, considerato l’abbandono in un ambiente inadatto, capace di mettere a rischio la salute dell’animale. L’accusa si basa sul fatto che lasciare un cane in auto durante la stagione calda rappresenta un atto di imprudenza e negligenza.

La normativa sul maltrattamento degli animali e i rischi del caldo in auto

La legge italiana prevede precise tutele contro il maltrattamento degli animali, e lasciare un cane o un qualsiasi animale in auto sotto il sole si configura in molti casi come abuso. L’articolo 727 del codice penale sanziona chiunque cagioni dolore o sofferenza ingiustificata a un animale, anche attraverso la negligenza. Nel periodo estivo le temperature estreme possono raggiungere livelli tali da far salire rapidamente la temperatura nell’abitacolo, trasformandolo in una trappola mortale.

Gli esperti ricordano che bastano pochi minuti per mettere a rischio la vita di un animale chiuso in macchina, poiché la temperatura interna può superare anche di 20-30 gradi quella esterna. I cani, in particolare, non sudano come gli umani e non riescono a raffreddarsi rapidamente. Per questo è fondamentale non trascurare eventuali segnali di stress, come ansimare intenso, disorientamento o abbassamento delle energie.

Sensibilizzazione e azioni per prevenire incidenti simili

Accadimenti come quello di Treviglio spingono le autorità a incrementare la campagna di sensibilizzazione verso i proprietari di animali domestici. Vengono ricordate regole semplici, ma fondamentali: non lasciare mai il cane in macchina da solo nelle ore di caldo, anche per pochi minuti, e assicurarsi che, se si deve viaggiare, l’animale abbia spazio e aria fresca sufficienti. In Italia stazioni di polizia e volontariato animale collaborano per diffondere messaggi educativi in vista delle stagioni calde.

Nei casi in cui si veda un animale chiuso in auto in difficoltà è importante intervenire chiamando le forze dell’ordine o i vigili urbani. A volte è possibile aprire il veicolo con il supporto degli operatori per salvare l’animale in pericolo. La partecipazione dei cittadini resta cruciale per evitare episodi di sofferenza evitabile. Gli organismi veterinari sottolineano che ogni chiamata tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte per un animale lasciato in una situazione pericolosa all’interno di un’automobile.

Change privacy settings
×