Nuova generazione di cartucce in cartone per sigillanti pattex migliora sostenibilità e praticità dal 2025

Nuova generazione di cartucce in cartone per sigillanti pattex migliora sostenibilità e praticità dal 2025

Henkel presenta le nuove cartucce in cartone Pattex per sigillanti e adesivi, riducendo del 51% la plastica e migliorando praticità, sicurezza d’uso e riciclabilità a partire da settembre 2025.
Nuova Generazione Di Cartucce Nuova Generazione Di Cartucce
Henkel lancerà da settembre 2025 le nuove cartucce Pattex in cartone riciclato, riducendo del 51% la plastica e facilitando il riciclo, con un design più sicuro e pratico per uso professionale e hobbistico. - Gaeta.it

Henkel annuncia un’importante evoluzione nel packaging dei sigillanti e adesivi Pattex. Da settembre 2025 saranno disponibili le nuove cartucce in cartone che puntano a ridurre l’impatto ambientale e a offrire un’esperienza d’uso più semplice e sicura. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità che coinvolge l’intera produzione dell’azienda, con un’attenzione particolare al risparmio di plastica e alla facilità di riciclo.

La trasformazione delle cartucce per adesivi pattex

Le cartucce per sigillanti e adesivi usate da decenni si basavano su un modello che richiede l’uso di strumenti come i taglierini per aprirle e comporta uno smaltimento complicato, dato che le confezioni risultano contaminate dal prodotto. Henkel ha deciso di rivoluzionare questo sistema con un nuovo design che adotta materiali più sostenibili e migliora l’esperienza dell’utilizzatore.

Per sviluppare questa tecnologia è servito un lavoro lungo circa due anni, con la collaborazione diretta di oltre 3000 utenti, tra professionisti e appassionati di fai-da-te. L’obiettivo era creare una cartuccia che mantenesse o superasse le prestazioni della versione tradizionale, ma che al tempo stesso riducesse drasticamente la plastica impiegata e rendesse più immediata l’applicazione del prodotto.

Caratteristiche tecniche e vantaggi ambientali delle nuove cartucce

Le nuove cartucce Pattex combinano un tubo esterno in cartone riciclato al 100% e una sacca interna in pellicola, mentre gli altri componenti come il tappo, il beccuccio, l’anello e il pistone sono prodotti con almeno il 49% di plastica riciclata. Questa composizione consente di ridurre la quantità complessiva di plastica di almeno il 51% rispetto ai modelli tradizionali.

I componenti contaminati dal prodotto, come il tappo e il beccuccio, possono essere separati e conferiti nei rifiuti indifferenziati, mentre il tubo in cartone e l’anello vengono raccolti rispettivamente con carta e plastica per il riciclo. Secondo stime di Henkel, questo sistema permette di abbattere fino al 73% i rifiuti non riciclabili derivanti dalle confezioni. Così, la cartuccia risulta più sostenibile e semplice da gestire, riducendo pressione e scarti per l’ambiente.

Impegni di Henkel verso la riduzione delle emissioni e materiali naturali

Henkel ha confermato il proprio impegno per raggiungere entro il 2045 l’obiettivo di zero emissioni nette, puntando a una produzione che impieghi sempre più energia da fonti rinnovabili. Il gruppo lavora anche per sostituire materie prime fossili con alternative naturali o biogenerate, come nel caso di altri prodotti già sul mercato, tra cui la colla Pritt Stick, quasi interamente realizzata con ingredienti naturali.

L’attenzione al riciclo delle confezioni ha già dato risultati tangibili: nel 2024 l’89% degli imballaggi Henkel è stato classificato come riciclabile o riutilizzabile. Le nuove cartucce per sigillanti Pattex si inseriscono quindi in un contesto che vede grande impegno nel rendere la filiera più sostenibile, con passo concreto verso una riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale.

Praticità e sicurezza d’uso migliorate nella nuova cartuccia pattex

Oltre al risparmio di materia plastica e al riciclo facilitato, le nuove cartucce offrono una serie di vantaggi nell’uso quotidiano. La loro apertura avviene senza dover ricorrere a coltelli o taglierini, grazie a un meccanismo automatico e richiudibile che rende più sicuro e veloce l’intervento.

La grande maggioranza delle applicazioni standard trova compatibilità nel beccuccio adattabile della cartuccia, riducendo ulteriormente il fastidio di dover modificare la confezione. Per gli utilizzatori, questo significa un risparmio di tempo stimato attorno al 30% durante il lavoro di sigillatura o incollaggio.

Questi miglioramenti sono pensati per un uso sia professionale, sia hobbistico, e rispondono alle esigenze di chi cerca prodotti più pratici e meno impattanti sull’ambiente. Le nuove confezioni saranno distribuite nei negozi di bricolage, ferramenta, nella grande distribuzione e nelle piattaforme online, raggiungendo una platea ampia e variegata di consumatori a partire da settembre 2025.

Change privacy settings
×