Successo per la staffetta 4x3: l'Aquila dà il via ai suoi eventi sportivi annuali

Successo per la staffetta 4×3: l’Aquila dà il via ai suoi eventi sportivi annuali

Inaugurata la rassegna “L’Aquila insieme per lo sport” con la staffetta 4×3, che ha visto centinaia di atleti partecipare, promuovendo sport e cultura nella comunità aquilana.
Successo Per La Staffetta 4X33A Successo Per La Staffetta 4X33A
Successo per la staffetta 4x3: l'Aquila dà il via ai suoi eventi sportivi annuali - Gaeta.it

L’inizio della rassegna sportiva “L’Aquila insieme per lo sport” ha visto centinaia di atleti partecipare alla rinomata staffetta 4×3. Questo evento si inserisce all’interno di un ampio calendario annuale di incontri e competizioni, promosso dall’assessorato allo Sport del Comune dell’Aquila. L’iniziativa è stata lanciata sotto l’egida del logo “Capitale Cultura 2026”, sottolineando l’impegno della città nel promuovere sport e cultura, in un tessuto sociale vivace. La staffetta non competitiva, aperta a squadre composte da quattro frazionisti, di cui almeno una donna, si è svolta nei suggestivi sentieri del Parco del Castello, nel cuore cittadino.

Dettagli dell’evento: organizzazione e partecipazione

Ieri mattina, i partecipanti hanno affrontato un percorso di tre chilometri, che in realtà misurava 2,7 chilometri secondo il dispositivo Garmin. L’evento è stato organizzato dall’Atletica Abruzzo L’Aquila, sotto la direzione del presidente Valter Paro e della vicepresidente Annalisa Taballione. A loro si sono uniti Francesco Fernicola, Danilo Valloni, Stefano Canali e altri collaboratori, che hanno garantito il corretto svolgimento della manifestazione. La partecipazione massiccia di atleti e spettatori dimostra quanto lo sport possa unire la comunità, creando occasioni di aggregazione e condivisione.

I risultati delle squadre: un podio combattivo

La competizione ha visto primeggiare, per il terzo anno consecutivo, una delegazione dell’USA Sporting Club di Avezzano, che ha schierato due formazioni, portando a casa sia il primo che il quarto posto assoluto. Il quartetto vincente era composto da Emma Cardarelli, Enrico De Paolis, Mohammed Lamiri e Mirko Fantozzi, i quali hanno dimostrato grande affiatamento e preparazione. Anche la seconda formazione dell’USA Sporting Club ha ottenuto ottimi risultati, posizionandosi nella parte alta della classifica.

Il secondo posto della classifica generale è andato alla squadra di Sassa, che ha iscritto i nomi dei partecipanti in onore delle località aquilane. Il gruppo era composto da Francesca Pesce, Edoardo Carrozzi, Marco Pezzopane e Alessio Santarelli, che hanno dimostrato competenza e spirito di squadra. L’Aquila Est ha chiuso sul podio, occupando il terzo posto con la squadra formata da Chiara Benedetti, Carlo Silvagni, Davide De Paulis e Piergiorgio Alfonsetti. Gli atleti della Torretta, invece, hanno raggiunto il quinto posto grazie a Maria Elena Camorchia, Giampiero Tartaglia, Fabrizio Dell’Isola e Pierpaolo Silvestri.

Un’ottima affluenza nei settori giovanili

Questa edizione della staffetta ha visto una partecipazione particolarmente significativa nel settore giovanile, con 108 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 14 anni che hanno preso parte alla 4×300 metri, dimostrando l’interesse per l’atletica fin dalla giovane età. L’inclusione di giovani atleti è un segno positivo per il futuro dello sport a L’Aquila, e un indizio chiaro di come l’amore per l’attività fisica possa svilupparsi a livello locale.

Le società coinvolte: un impegno collettivo

Quattro società sportive hanno partecipato attivamente all’evento, contribuendo al suo successo. L’Academy Atletica Abruzzo ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione, coordinata da Marzio Iacobucci e Pierluigi Panza. Altre società, come l’Atletica L’Aquila, l’USA Sporting Club Avezzano e l’Atletica Val Pescara, hanno arricchito la manifestazione con il loro contributo, promuovendo così una rete di collaborazioni tra realtà sportive del territorio. La sinergia tra queste società è fondamentale per crescere insieme e favorire la diffusione della cultura sportiva.

L’evento di ieri non solo ha dato il via alla stagione sportiva ma ha anche rinsaldato i legami all’interno della comunità aquilana. Con l’augurio che altre manifestazioni come questa possano seguire, si conferma l’importanza dello sport come strumento di integrazione e crescita collettiva.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×