Roma tra le città più felici dove viaggiare nel 2025 secondo l’Holiday Happiness Index

Roma Tra Le Cittc3A0 Pic3B9 Felici D

Roma tra le mete più felici del 2025 secondo l’Holiday Happiness Index. - Gaeta.it

Sofia Greco

15 Settembre 2025

Viaggiare nel 2025 significa anche scegliere destinazioni che migliorano il benessere e regalano emozioni positive. Lo studio Holiday Happiness Index ha analizzato alcune delle città più famose per capire quali offrono la giusta combinazione di luce, natura, cibo sano e spazi vivibili, tutti elementi che stimolano i cosiddetti “ormoni della felicità”. Tra queste, Roma si distingue come una meta capace di regalare un’esperienza davvero positiva sotto diversi aspetti.

Come funziona l’Holiday Happiness Index: i criteri per valutare le città

L’Holiday Happiness Index ha preso in esame 47 città nel mondo, valutandole su cinque aspetti fondamentali, basati su ricerche scientifiche: esposizione alla luce solare, qualità del sonno, disponibilità di cibo sano, presenza di aree verdi e facilità di muoversi a piedi. Ognuno di questi fattori pesa allo stesso modo, per arrivare a un punteggio finale su 100 che misura la capacità della città di attivare i cosiddetti “ormoni della felicità”: serotonina, dopamina, endorfine e ossitocina.

La dottoressa Natalie Dattilo-Ryan, psicologa clinica legata ad Harvard, spiega che questi messaggeri chimici influenzano l’umore, il riposo, l’energia e persino la digestione. La loro produzione aumenta con la luce naturale, l’attività fisica, un’alimentazione equilibrata e un sonno di qualità, condizioni che si trovano spesso durante una buona vacanza, a patto di scegliere la meta giusta. In questo modo, lo studio dà un fondamento scientifico all’effetto positivo che certi viaggi possono avere sul nostro benessere.

Roma nel 2025: storia, sole e benessere a ogni passo

Roma si piazza al dodicesimo posto della classifica, confermandosi non solo come città d’arte, ma anche come luogo capace di offrire sensazioni positive durante il soggiorno. La Capitale italiana può contare su quasi 3.000 ore di luce solare all’anno, un elemento che spinge a stare all’aperto e aiuta naturalmente a migliorare l’umore grazie alla produzione di serotonina.

Passeggiare per Roma, soprattutto nel centro storico, significa attraversare piazze, vicoli e monumenti che raccontano millenni di storia. Oltre alla bellezza dei suoi luoghi, la città offre un equilibrio tra passato e presente che accoglie i visitatori con un’atmosfera unica. Tra le esperienze da non perdere ci sono la salita alla cupola di San Pietro, che regala una vista mozzafiato, anche se bisogna considerare la fatica negli spazi stretti; i Giardini Vaticani e altri parchi cittadini, perfetti per una pausa immersi nel verde.

Il centro di Roma è pieno di attrazioni, dalle basiliche ai musei, dalla fontana di Trevi alla scalinata di Trinità dei Monti, ma anche angoli meno noti che sorprendono chi si prende il tempo per esplorare. Il ritmo quotidiano della città, fatto di mercati, piazze animate e profumi di cucina tradizionale, aggiunge quel tocco di benessere e felicità che i turisti possono davvero sentire.

Le prime cinque città dove il viaggio fa bene all’anima

In cima all’Holiday Happiness Index 2025 ci sono città che, come Roma, offrono un mix vincente di natura, attività all’aperto e cibo sano. Al primo posto c’è Lisbona, con oltre 2.800 ore di sole, ristoranti con piatti salutari e quartieri collinari perfetti da esplorare a piedi. La capitale portoghese vanta scorci da sogno come Praça do Comércio, la Torre di Belém e i vicoli di Alfama, che contribuiscono a far scattare i meccanismi della felicità.

Al secondo posto si trova Helsinki, con ampi spazi verdi, boschi e sentieri, e un’aria pulita che aiuta a ritrovare equilibrio mentale. La capitale finlandese è famosa per la sua tranquillità, la facilità negli spostamenti e l’assenza di inquinamento.

Al terzo posto Orlando, che offre molti parchi e giardini, oltre a più di 2.900 ore di sole all’anno. Qui il contatto con la natura si sposa con le attrazioni dei parchi a tema come Universal Studios.

Al quarto posto c’è Atene, perfetta per chi ama camminare: i monumenti più famosi sono raggiungibili in poco più di mezz’ora e il clima soleggiato supera le 2.700 ore di luce all’anno. Circa il 10% dei suoi ristoranti propone piatti salutari, un altro punto a favore nella valutazione.

Chiude la top 5 Edimburgo, grazie ai suoi parchi, come il Royal Botanic Garden, che offre quasi 80 metri quadrati di verde a persona. Qui l’ambiente naturale si alterna a luoghi storici che arricchiscono l’esperienza di chi visita la città.

La classifica completa dà una bella panoramica delle città dove il viaggio, unendo natura e cultura, può rendere il soggiorno più piacevole e salutare.