Levante PROF, l’importante fiera dedicata ai settori dell’alimentazione e della ristorazione, ha chiuso i battenti con risultati straordinari. Svoltasi presso il padiglione della Fiera del Levante di Bari, l’edizione 2025 ha visto oltre 20.000 visitatori specializzati, un chiaro segno dell’interesse crescente per questo evento di riferimento nel sud Italia. La manifestazione ha attratto professionisti nazionali e internazionali, contribuendo a una serie di scambi commerciali che hanno rafforzato il settore Ho.Re.Ca.
Un aumento notevole di visitatori
La nona edizione di Levante PROF ha superato le aspettative con una partecipazione che è aumentata di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente. Il dato più rilevante arriva dall’Italia centro-meridionale, ma non si può sottovalutare la presenza del 10% di visitatori internazionali, provenienti da paesi come Albania, Montenegro, Croazia e Serbia. Questi numeri sottolineano l’importanza della manifestazione nel panorama fieristico del meridione, rendendola un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore alimentare e della ristorazione.
Durante i quattro giorni di fiera, il primo giorno ha visto già l’afflusso di 7.000 visitatori. La risposta del pubblico è stata così positiva che Levante PROF ha confermato il suo status di manifestazione leader nella regione. A sostenere questo successo, l’attività sui social media ha raggiunto circa 370.000 visualizzazioni, evidenziando un crescente interesse anche online per l’evento.
Espositori e spazi commerciali
Con oltre 250 stand distribuiti su più di 18.000 metri quadrati, Levante PROF 2025 ha accolto 500 aziende, sia dirette che rappresentate. Gli espositori hanno espresso soddisfazione non solo per il numero di visitatori, ma anche per la qualità dei contatti commerciali creati. Molti hanno sottolineato come la presenza di una fiera di settore nel sud Italia rappresenti una grande opportunità per gli operatori locali, permettendo loro di risparmiare sui costi di partecipazione ad eventi in altre regioni.
Le testimonianze degli espositori sono chiare e positive: “Per noi pugliesi è fondamentale avere una fiera di settore nel Sud, che ci consente di ridurre i costi,” ha dichiarato un espositore. Un altro ha commentato: “È la nostra prima volta a Levante PROF e già siamo pronti a confermare uno spazio più ampio per la prossima edizione.” Anche per chi partecipa di lungo corso è un appuntamento irrinunciabile, poiché offre un’importante piattaforma per rafforzare le relazioni commerciali e ampliare la rete di contatti.
L’impatto dell’evento sul settore
L’importanza della manifestazione è stata ribadita dal presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, il quale ha messo in luce come Levante PROF stia diventando sempre più un punto di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. nel sud Italia. Frulli ha dichiarato che i numeri della manifestazione testimoniano il duro lavoro degli organizzatori e la qualità delle aziende presenti.
“Il nostro compito è quello di affiancare gli organizzatori e di offrire spazi sempre più adeguati alle loro esigenze,” ha aggiunto, richiamando l’attenzione sulla necessità di crescita e miglioramento continuo dell’evento.
Sguardo al futuro: prossime edizioni di Levante PROF
L’organizzatore dell’evento, Ezio Amendola, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto e ha confermato che si sta già lavorando per rendere la prossima edizione ancora più ricca e rispondente alle necessità degli espositori. L’obiettivo è consolidare ulteriormente il ruolo di Levante PROF nel settore, creando opportunità di networking e sviluppo commerciale per tutti i partecipanti.
Con la successiva edizione già in fase di preparazione, gli addetti ai lavori sono pronti a dialogare e a confrontarsi, rimanendo sintonizzati sulle nuove esigenze e opportunità del settore Horeca. Le manifestazioni come Levante PROF rappresentano un tassello cruciale nel panorama commerciale, aiutando a creare connessioni e a sviluppare relazioni significative tra produttori e distributori.