Successo a roma per celiakè?! il festival gluten-free che ha richiamato oltre 5.000 visitatori

Successo a roma per celiakè?! il festival gluten-free che ha richiamato oltre 5.000 visitatori

Il festival celiakè?! a Roma ha coinvolto oltre 5200 visitatori con eventi culturali, showcooking di chef famosi e approfondimenti scientifici su celiachia, promuovendo inclusione e consapevolezza gluten-free.
Successo A Roma Per Celiakc3A83F21 Successo A Roma Per Celiakc3A83F21
Il festival Celiakè?!, tenutosi a maggio 2025 nel borgo Boncompagni Ludovisi a Roma, ha celebrato la celiachia con eventi culturali, showcooking, laboratori e incontri scientifici, attirando oltre 5200 visitatori e promuovendo inclusione e consapevolezza sul gluten-free. - Gaeta.it

Il 17 e 18 maggio 2025 il borgo boncompagni ludovisi a roma ha ospitato celiakè?!, primo festival interamente dedicato al mondo gluten-free. L’evento ha unito gusto, informazione e inclusione, portando sul territorio oltre 5200 visitatori in due giorni. La manifestazione ha affrontato la celiachia con un approccio che unisce momenti culturali e di intrattenimento, confermando l’interesse crescente verso una dieta consapevole senza glutine.

Una folla numerosa e soddisfatta ha animato il festival itinerante

Il festival celiakè?! ha attirato più di 5200 persone nel cuore di roma, dimostrando come la celiachia tocchi da vicino tanti cittadini. L’ingresso continuo e partecipato ha trasformato il borgo in un luogo vibrante, dove si è parlato di salute e alimentazione in modo diretto e accessibile. I produttori artigianali presenti hanno notato un picco straordinario nelle vendite: diversi hanno raggiunto in due giorni i numeri che solitamente ottengono in un mese intero di lavoro. Questo dato suggerisce un pubblico attento e alla ricerca di prodotti di qualità, capace di riconoscere l’esperienza e la cura dietro ogni preparazione. L’atmosfera generale è stata movimentata, ma mai dispersiva. Al contrario, molte persone hanno approfittato di ogni occasione per scambiare opinioni, scoprire novità e condividere esperienze in un clima sereno.

Approfondimenti scientifici e testimonianze nel bosco dei platani

Il bosco dei platani, spazio verde e centrale nel borgo boncompagni ludovisi, ha ospitato il 17 maggio una serie di incontri mirati alla divulgazione della celiachia. Esperti di rilievo nazionale hanno preso parte ai dibattiti, affrontando i molteplici aspetti della malattia. Il professor carlo catassi, noto gastroenterologo pediatra e consulente dell’istituto superiore di sanità, ha illustrato l’importanza della diagnosi precoce e le connessioni con altre patologie come il diabete di tipo 1. Il dottor marco missaglia dall’università del piemonte orientale e il professor vincenzo villanacci, ex dirigente presso gli spedali civili di brescia, hanno approfondito le questioni scientifiche legate alla diagnosi istologica e alla nutrizione. Sono intervenuti anche figure come simonetta mastromauro, voce della divulgazione sulla celiachia da vent’anni, e la senatrice elena murelli, presidente dell’intergruppo parlamentare dedicato alle intolleranze alimentari. La presenza di psicologi e nutrizionisti ha offerto una chiave sul benessere mentale e sulle strategie alimentari quotidiane per chi convive con questa condizione. Questi incontri hanno messo al centro sia i dati medici, sia la dimensione umana, spesso poco narrata, della celiachia.

Programmi vari fra showcooking, laboratori e degustazioni guidate

Il festival non si è limitato alle conferenze. Il programma ha previsto showcooking con chef noti come andrea palmieri, volto rai per programmi come camper e unomattina, e alessandro basciu, chef esperto in cucina naturale e sushi. Queste dimostrazioni hanno mostrato ricette gluten-free creative, capaci di accontentare palati diversi. I laboratori per famiglie hanno coinvolto adulti e bambini in attività pratiche, stimolando interesse e partecipazione. Tra i momenti più apprezzati anche le degustazioni dedicate a prodotti particolari come olio extravergine d’oliva e miele, oltre alle sessioni sul binomio cibo e birra senza glutine. Il talk “gusto ed emozioni” ha riunito professionisti provenienti da ambiti della salute e della comunicazione, approfondendo il rapporto tra alimentazione e sensazioni piacevoli. Una novità ha attirato parecchio interesse: l’anteprima del portale “celiachia facile ai”, una piattaforma digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le persone celiache a orientarsi nelle scelte quotidiane di cibo e stile di vita. Questa tecnologia vuole affiancare chi ha restrizioni alimentari, semplificando l’accesso a informazioni precise.

L’organizzazione del festival e gli obiettivi di inclusione sociale

L’evento è stato organizzato da valentina pagliuso e josè luis lopez ruggiero per live productions, con il sostegno di aziende come napoleoni gluten free, pasta in corso, tekno 4 beta, garage eventi e agluten. Il patrocinio del consiglio regionale del lazio ha riconosciuto il rilievo sociale dell’iniziativa. Lo scopo dichiarato dagli organizzatori era offrire uno spazio inclusivo, dove chi convive con la celiachia potesse condividere momenti di serenità senza rinunce o isolamento. La manifestazione ha inoltre voluto fornire informazioni chiare e affidabili anche a chi non è celiaco, favorendo una comprensione senza pregiudizi e paure. Le risposte del pubblico, testimoniate dai tanti volti sorridenti, hanno confermato il raggiungimento di questo intento, mostrando un clima di festa e partecipazione consapevole. Gli organizzatori hanno già in mente di portare il festival in altre città, e auspicano un coinvolgimento maggiore da parte delle istituzioni per sostenere la diffusione di questa cultura alimentare e sociale.

Change privacy settings
×