Strade sicure nel fermano: cinque persone denunciate per guida in stato di ebrezza

Avatar Of Marco Mintillo
Di

Il Fermano si è trovato al centro di numerosi interventi da parte delle forze dell’ordine nel corso di recenti controlli stradali. Durante questi accertamenti, cinque individui sono stati denunciati per guida in stato di ebrezza, con il conseguente ritiro delle patenti. Le operazioni, condotte dai Carabinieri di Montegranaro e del Radiomobile di Fermo, evidenziano la crescente attenzione alla sicurezza stradale nella regione.

Il caso di Montegranaro: un 28enne positivo all’alcol test

Recentemente, gli agenti di Montegranaro hanno fermato un giovane di 28 anni nell’area di via Fermana. Sottoposto al controllo del tasso alcolemico, il giovane è risultato positivo con un livello di 1,28 g/l, significativamente superiore al limite consentito dalla legge, fissato a 0,5 g/l per la guida di autoveicoli. Tale valore ha comportato il ritiro immediato della patente di guida, per tutelare la sicurezza stradale e prevenire potenziali incidenti causati dall’alterazione alcolica.

L’episodio è un chiaro segnale della necessità di una guida responsabile, soprattutto tra i più giovani. Le misure di sicurezza e i controlli finalizzati a combattere la guida in stato di ebrezza si stanno intensificando nel Fermano, una risposta alle preoccupazioni sui comportamenti rischiosi alla guida.

Monte Urano: un 51enne e la doppia positività

Un controllo effettuato lungo la strada provinciale 219 a Monte Urano ha portato alla denuncia di un uomo di 51 anni, residente a Fermo. Successivamente al primo accertamento, egli ha presentato un tasso alcolemico di 1,70 g/l, mentre la seconda prova ha rivelato un valore di 1,67 g/l. La somma di tali evidenze ha determinato il ritiro della patente, oltre al sequestro del veicolo. Le autorità pongono particolare attenzione a simili situazioni, sottolineando l’importanza di salvaguardare la sicurezza degli utenti della strada.

Sinistro stradale a Montegiorgio: coinvolto un 62enne

Un altro episodio significativo è avvenuto a Montegiorgio, dove un 62enne è stato denunciato dopo un sinistro stradale verificatosi a Piane di Monteverde. La situazione ha richiesto un controllo del tasso alcolemico, il quale ha evidenziato la presenza di alcol nel sangue del conducente, portando all’immediato ritiro della patente e al sequestro del veicolo coinvolto nel sinistro. Questo incidente sottolinea come la guida sotto effetto di alcol possa avere conseguenze gravissime non solo per il conducente, ma anche per gli altri utenti della strada.

Servigliano: controllo positivo per un 64enne

In un altro intervento, i Carabinieri del Radiomobile di Montegiorgio hanno denunciato un 64enne di Monsampietro Morico. Sottoposto a controllo mentre era alla guida della sua autovettura, il soggetto è risultato positivo all’alcol test, con un tasso alcolemico oltre i limiti stabiliti dalla legge. Anche in questo caso, la patente è stata ritirata e l’autovettura sottoposta a sequestro, segno chiaro dell’impegno delle forze dell’ordine per garantire strade più sicure.

Porto San Giorgio: un 25enne e la guida in stato di ebbrezza

Infine, i Carabinieri del Radiomobile di Fermo sono intervenuti dopo un incidente stradale che ha coinvolto un venticinquenne di Porto San Giorgio. Il controllo, eseguito attraverso un etilometro, ha rivelato un tasso alcolemico di 1,51 g/l alla prima prova e di 1,52 g/l alla seconda. Come nei casi precedenti, anche per lui è scattato il ritiro della patente e il sequestro dell’auto, evidenziando la continua lotta contro il fenomeno della guida in stato di ebrezza nella zona.

Questi episodi dimostrano l’importanza di controlli periodici e la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei conducenti riguardo ai pericoli legati all’alcol alla guida. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione con un occhio attento sulla sicurezza stradale.

Avatar Of Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.