Steriltom a tuttofood 2025 di Milano: un focus su produzione e sostenibilità del pomodoro made in Italy

Steriltom a tuttofood 2025 di Milano: un focus su produzione e sostenibilità del pomodoro made in Italy

Steriltom partecipa a Tuttofood 2025 a Fiera Milano Rho, valorizzando la tradizione e sostenibilità nella produzione di pomodoro italiano, con focus su qualità, tracciabilità e espansione internazionale.
Steriltom A Tuttofood 2025 Di Steriltom A Tuttofood 2025 Di
Steriltom partecipa a Tuttofood 2025 a Milano, confermandosi leader nella trasformazione del pomodoro italiano con un forte impegno per qualità, sostenibilità e tracciabilità della filiera, puntando a rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali. - Gaeta.it

Il gruppo Steriltom partecipa alla fiera internazionale Tuttofood 2025, che si tiene a Fiera Milano a Rho dal 5 all’8 maggio. L’evento offre spazio alle realtà italiane che producono e trasformano alimenti di qualità, con particolare attenzione al settore del pomodoro, uno dei punti di forza del gruppo. Steriltom si conferma un protagonista da oltre novant’anni nel campo della trasformazione del pomodoro italiano, portando avanti un impegno rivolto alla qualità e alla sostenibilità riconosciuto in tutto il mondo.

La presenza di steriltom a tuttofood e il valore della tradizione

Steriltom, storicamente attiva nell’industria agroalimentare, ha scelto di esporre al padiglione 2, stand B015, per mostrare i suoi prodotti e condividere il valore di un percorso che combina tradizione e innovazione. Il gruppo vanta una presenza in più di 80 paesi e ha registrato nel 2024 un fatturato superiore a 230 milioni di euro. Questi numeri sottolineano il ruolo di Steriltom come uno dei maggiori produttori europei di polpa di pomodoro destinata ai canali professionali, food service e industria.

La fiera permette all’azienda non solo di mettere in evidenza la qualità della sua produzione, ma anche di anticipare la nuova campagna di lavorazione del pomodoro. La scelta di partecipare sottolinea l’importanza strategica di Tuttofood per il gruppo, che costruisce la sua attività lavorando su processi produttivi tradizionali ma con una costante ricerca di miglioramento e attenzione all’ambiente.

Il concetto di cura a 360 gradi: sostenibilità e tracciabilità della filiera

Gaia Rasparini, export manager di Steriltom, ha sottolineato come l’azienda mantenga un focus forte sulla “cura a 360 gradi”. Questo concetto riguarda non solo il rapporto con i clienti, ma anche l’intero ciclo produttivo che coinvolge agricoltori e territorio. La tracciabilità della filiera diventa un elemento centrale, perché permette di garantire un controllo preciso su ogni fase della lavorazione e certifica la qualità del prodotto finale.

Steriltom si impegna a tutelare i propri dipendenti e i territori agricoli da cui proviene il pomodoro, mettendo in pratica politiche di sostenibilità ambientale ed economica. La trasparenza e la sicurezza alimentare rimangono pilastri su cui si fonda l’attività, elementi che accrescono la fiducia dei clienti internazionali. Questo approccio ha contribuito a consolidare la posizione dell’azienda come partner solido e affidabile per i distributori e i professionisti del settore.

Le prospettive internazionali e gli eventi di maggio nel mercato globale

Steriltom non si limita alla presenza in Italia, ma guarda con attenzione ai mercati esteri, dove punta a consolidare il proprio ruolo. Dopo Tuttofood, il gruppo sarà presente in altri eventi di rilievo: il Saudi Food Show a Riyadh, dal 12 al 14 maggio, e il PLMA di Amsterdam, dedicato alla marca privata, tra il 20 e il 21 maggio. Queste manifestazioni rappresentano occasioni per rafforzare i rapporti commerciali, sviluppare nuovi contatti e promuovere il Made in Italy ad un pubblico internazionale.

Gli appuntamenti confermano la strategia di Steriltom orientata verso la crescita e la diffusione dei suoi prodotti, soprattutto in mercati considerati strategici. La partecipazione a fiere specializzate come queste si riflette in attività di networking e di visibilità che supportano il gruppo in una competizione globale sempre più agguerrita. Tutto ciò sottolinea la volontà di preservare la qualità italiana in un ambito in cui la concorrenza internazionale è molto alta.

Change privacy settings
×