Social card 2025: parte il servizio Inps Per I Comuni, si consolidano le liste dei beneficiari

Social Card 20253A Parte Il Ser

Avvio servizio Inps per la Social Card 2025 e aggiornamento liste beneficiari. - Gaeta.it

Laura Rossi

10 Settembre 2025

La social card, l’aiuto economico pensato per le famiglie in difficoltà, entra in una nuova fase. Dal 10 settembre 2025, alle 14:00, l’Inps aprirà ai Comuni la piattaforma online per gestire le liste dei beneficiari della “Carta Dedicata a te”. L’obiettivo è semplificare l’acquisto di beni essenziali per chi vive situazioni di disagio.

Inps apre il servizio: cosa devono fare i Comuni e entro quando

Con il messaggio 2623 del 9 settembre 2025, l’Inps ha ufficializzato che dal 10 settembre, a partire dalle 14:00, i Comuni potranno entrare nella piattaforma riservata per consultare le liste preliminari dei potenziali beneficiari della social card 2025. Il termine per completare il consolidamento delle liste è fissato al 9 ottobre 2025, sempre entro le 14:00.

Il consolidamento è un passaggio chiave: i Comuni devono verificare e confermare i dati, assicurandosi che chi riceverà il contributo rispetti tutti i requisiti. Non ci saranno proroghe, quindi è importante rispettare i tempi indicati. L’Inps raccomanda di svolgere queste operazioni con attenzione, per evitare errori nelle assegnazioni.

Il supporto dell’Inps Ai Comuni: come funziona

Nel messaggio, l’Inps sottolinea il ruolo fondamentale delle sue strutture territoriali nel supporto ai Comuni. Gli uffici locali dovranno dare priorità alle richieste di abilitazione per l’accesso alla piattaforma web. Quando un Comune richiede l’accesso al sistema “Carta dedicata a te”, gli operatori Inps sono pronti a fornire assistenza tecnica.

Questo aiuto è rivolto agli operatori comunali incaricati di inserire e aggiornare le liste, per garantire che tutto sia pronto entro la scadenza del 9 ottobre. La collaborazione tra Inps e Comuni è quindi decisiva per rispettare i tempi e avviare le erogazioni.

Come si accede e come vengono selezionati i beneficiari

Gli operatori comunali devono entrare nel portale www.inps.it e scegliere l’area dedicata ai servizi per Comuni e Inps. Serve un’abilitazione specifica al servizio “Carta dedicata a te”, che viene rilasciata dai Comuni stessi. Una volta dentro, si può consultare la lista iniziale dei potenziali beneficiari, selezionati secondo i requisiti previsti dalla legge.

Le liste sono organizzate in base a tre criteri di priorità, che tengono conto della composizione della famiglia e dell’indicatore Isee. In cima ci sono i nuclei con almeno tre persone, di cui almeno un figlio nato entro il 31 dicembre 2011, con l’Isee più basso. Seguono famiglie simili ma con un figlio nato entro il 31 dicembre 2007, poi nuclei di almeno tre persone senza limiti di nascita, sempre ordinati per Isee.

Questa organizzazione serve a concentrare gli aiuti sulle famiglie più fragili, soprattutto quelle con figli minori. Dopo la revisione e il consolidamento da parte dei Comuni, le liste diventeranno definitive e si potrà procedere alla distribuzione della social card nel 2025.