Le batterie di qualificazione ai mondiali di nuoto svoltisi a singapore martedì 29 luglio hanno mostrato performance di rilievo da parte degli atleti italiani. Simone cerasuolo si è distinto con il miglior tempo nei 50 rana, mentre niccolò martinenghi, alberto razzetti e federico burdisso hanno superato il turno con margine. Le gare riprenderanno nel pomeriggio con le semifinali e diverse finali in programma, tra cui quelle di carlos d’ambrosio, simona quadarella, thomas ceccon e anita bottazzo, tutte visibili sui canali rai due e sky sport 1.
Risultati e prestazioni dei 50 rana: cerasuolo e martinenghi superano il turno
Le qualificazioni dei 50 rana hanno regalato qualche emozione particolare, soprattutto per la buona forma dei due azzurri in gara. Simone cerasuolo, ventiduenne romagnolo in forza a fiamme oro e imolanuoto, allenato da cesare casella, ha fatto segnare il miglior crono della giornata con 26”43. Questo tempo rappresenta un record personale, migliorando il proprio precedente 26”53 ottenuto due anni fa agli assoluti di riccione. Il crono si avvicina a soli sedici centesimi dal record italiano detenuto da ludovico blu art viberti. Cerasuolo ha mostrato una condizione fisica ottimale, dichiarando di “sentirsi ancora capace di migliorare nelle prossime fasi della competizione.”
Martinenghi tra i protagonisti dei 50 rana
Niccolò martinenghi, nonostante i problemi intestinali che lo hanno disturbato alla vigilia, ha rispettato le aspettative qualificandosi con il nono tempo, toccando la piastra a 26”90. Il venticinquenne varesino, vice campione del mondo in carica e atleta del circolo canottieri aniene seguito da matteo giunta al centro federale di verona, ha ammesso di “non essere ancora sciolto al massimo ma ha intenzione di aumentare il ritmo nelle semifinali.” Martinenghi si conferma così tra i protagonisti più affidabili dei 50 rana a livello mondiale.
Leggi anche:
200 farfalla: l’accesso garantito alle semifinali per razzetti e burdisso
Nei 200 farfalla gli azzurri hanno mostrato solidità con alberto razzetti e federico burdisso che hanno passato il turno senza problemi. Razzetti, ligure di lavagna, 25 anni, argento mondiale in carica, ha ottenuto il quarto tempo con 1’54”54, appena tre centesimi sopra il suo personal best. La sua gara si è svolta con tranquillità e consapevolezza, mantenendo un ritmo costante e facile da controllare.
Burdisso punta alla finale
Federico burdisso, 23enne primatista italiano con 1’54”28, tesserato per l’esercito, ha tagliato il traguardo in 1’56”08. Il passaggio ai 50 metri è stato molto rapido, intorno a 54”27, mostrando una buona partenza anche se seguito da un rallentamento che non ha compromesso la qualificazione. Il primo tempo della batteria è stato assicurato dall’americano luca urlando con 1’52”71. Entrambi gli italiani si preparano così a combattere per un posto in finale, mantenendo alto il livello di attenzione sulle potenzialità ancora da esprimere.
Esclusioni e risultati delle altre gare di qualificazione
Tra le italiane, nella categoria femminile, segnaliamo l’eliminazione di bianca nannucci nei 200 stile libero. La diciassettenne italoamericana, tesserata per la rari nantes florentia e campionessa europea juniores, ha pagato un passaggio lento nella prima frazione, conclusa in 28”71. Il tempo finale di 1’59”24 non le ha permesso l’accesso al turno successivo, classificandosi al venticinquesimo posto complessivo. La giovane nuotatrice, seguita da lorenzo palagi, inizierà ora la sua esperienza mondiale con la consapevolezza di dover migliorare in preparazione futura.
Programma pomeridiano di singapor è molto atteso
Intanto si attende con interesse il programma pomeridiano delle semifinali. Tra gli atleti da seguire figurano il neo primatista italiano carlos d’ambrosio nei 200 stile libero, simona quadarella nei 1500, thomas ceccon nei 100 dorso e anita bottazzo nei 100 rana. Le gare si annunciano molto combattute e potranno offrire ulteriori conferme o sorprese sul livello raggiunto dai nuotatori azzurri a singapore.