La cittadina di Sibari, nel cuore della Calabria e terra ricca di storia legata alla Magna Grecia, sarà protagonista di un evento speciale dal 18 al 20 luglio 2025. Rai Radio2 si trasferisce nei luoghi simbolo del territorio in occasione di Vinitaly and the City – Calabria in Wine, iniziativa dedicata al vino e alla valorizzazione locale promossa da Arsac. Il programma nasce da una collaborazione tra Rai Com, la Regione Calabria – dipartimento turismo e la fondazione Calabria Film Commission. Per tre giorni, Sibari si animerà con trasmissioni live, eventi musicali e appuntamenti culturali aperti al pubblico.
Sibari e l’evento vinitaly and the city calabria in wine: un palcoscenico per il territorio
Sibari si appresta a diventare un vero e proprio centro di attrazione culturale e musicale. L’evento, parte del fuori salone Vinitaly, punta a mettere in risalto le eccellenze enologiche della Calabria ma anche la storia millenaria del luogo, una delle più antiche della Magna Grecia, con una serie di manifestazioni a cielo aperto. La scelta del borgo non è casuale: la zona è nota per la sua bellezza naturalistica, oltre che per la ricchezza archeologica che la caratterizza. Proprio in questo contesto, sarà possibile seguire le dirette di programmi radiofonici amati dal pubblico, apprezzare dj set e concerti live. L’iniziativa si propone così come un’occasione per trasformare Sibari in una vetrina capace di attirare visitatori interessati sia alla storia che al divertimento.
L’evento mette insieme diverse anime: da un lato la musica come elemento di aggregazione, dall’altro la promozione del territorio attraverso racconto e intrattenimento radiofonico. Gli organizzatori puntano su un intreccio che coinvolga appassionati di vino, amanti della cultura greca antica e giovani in cerca di musica e socialità. L’attenzione dedicata alla qualità degli appuntamenti moltiplica l’attrattiva di questa tre giorni.
Leggi anche:
Il palinsesto radiofonico e musicale tra dirette e dj set da non perdere
Il programma prende il via venerdì 18 luglio alle 18, con la diretta di CaterEstate, uno dei programmi di punta di Rai Radio2, condotto da Martina Martorano e Federico Bernocchi. Questa trasmissione offrirà al pubblico interventi, curiosità e musica leggera alla scoperta del territorio, raccontata con il consueto stile diretto e accessibile di Radio2. Un primo momento pensato per coinvolgere ascoltatori di tutte le età, con attenzione alla narrazione delle radici e delle tradizioni locali.
Alle 21, parte il primo appuntamento con Club Tropicana, un format musicale condotto da Giorgio Verdelli e Gianfranco Valenti. La trasmissione propone un’ora di musica selezionata e commentata con passione, capace di disegnare un racconto sonoro ricco di suggestioni. La serata di venerdì si chiude con il dj set di Martina Martorano, a partire dalle 23.30, che offrirà ritmi per animare la notte sibarita grazie a una scelta musicale calibrata per un pubblico giovane e curioso.
Sabato 19 luglio si riparte dalle 21 con un nuovo episodio di Club Tropicana guidato ancora da Verdelli e Valenti. L’evento più atteso della serata resta però il dj set di Ema Stokholma, previsto per le 23.30. Conosciuta per il suo talento nella musica elettronica, la dj porterà sonorità internazionali a Sibari, fondendo brani coinvolgenti per creare un’atmosfera a metà tra festa e performance artistica. Questo appuntamento mira a consolidare la fama dell’evento come punto di riferimento per la nightlife calabrese.
Domenica 20 luglio: la chiusura della manifestazione con club tropicana e sarafine
L’ultima giornata di Vinitaly and the City a Sibari proporrà ancora una volta Club Tropicana alle 21. In chiusura, il live set atteso per le 23.30 sarà affidato a SaraFine, artista conosciuta per la sua energia sul palco e la capacità di esaudire aspettative musicali diverse. La sua performance conclude il ciclo di tre giorni con un mix di intensità e varietà sonora, pensata per lasciare una traccia memorabile negli spettatori.
La giornata di domenica non si limita alla musica ma rappresenta anche un momento di riflessione sull’intera manifestazione. Un evento che ha saputo unire comunicazione radiofonica e promozione culturale, riuscendo a portare l’attenzione sulle potenzialità del territorio calabrese. Il pubblico ha così l’occasione di scoprire aspetti nuovi di Sibari, con la formula che miscela intrattenimento e valorizzazione storica.
Sibari come fulcro di musica, cultura e valorizzazione territoriale
Vinitaly and the City – Calabria in Wine, con la diretta di Rai Radio2, punta a lasciare un segno nel calendario estivo del jazz locale e nazionale. Ospitando programmi amati e dj set originali, Sibari si avvicina come luogo di incontro tra tradizione e novità. La manifestazione accelera il dialogo tra generazioni diverse attraverso la musica, in un ambiente che celebra il suo legame con la storia antica ma guarda anche a nuove forme di comunicazione e spettacolo live. I tre giorni di eventi confermano la capacità di un piccolo centro di diventare epicentro di cultura e divertimento.