Shoo loong kan a Milano celebra la festa delle barche drago con degustazioni e eventi culturali dal 30 maggio

Shoo loong kan a Milano celebra la festa delle barche drago con degustazioni e eventi culturali dal 30 maggio

Milano celebra la festa delle barche drago al ristorante Shoo loong kan con degustazioni di piatti tradizionali del Sichuan, laboratori per tutte le età e performance musicali di Melody Pipe.
Shoo Loong Kan A Milano Celebr Shoo Loong Kan A Milano Celebr
A Milano, il ristorante Shoo loong kan celebra la festa delle barche drago con piatti tradizionali, laboratori creativi e musica dal vivo, offrendo un’immersione nella cultura e gastronomia cinese. - Gaeta.it

Milano accoglie la festa delle barche drago con un programma dedicato nel ristorante Shoo loong kan, specializzato nella cucina del Sichuan. Tra degustazioni di piatti tradizionali, laboratori per adulti e bambini e performance musicali, il locale si anima per raccontare una delle più antiche feste cinesi riconosciute dall’UNESCO. Le iniziative si svolgono a partire dal 30 maggio, coinvolgendo il pubblico in esperienze legate alle tradizioni gastronomiche, artistiche e ludiche di questa ricorrenza.

La festa delle barche drago e il significato culturale della ricorrenza

La festa delle barche drago, conosciuta anche come Duanwu, rappresenta una delle celebrazioni più radicate nella cultura cinese. Questa ricorrenza affonda le radici in leggende millenarie ed è stata inserita nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO nel 2009. Tradizionalmente cade il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare. La festa ha al centro la celebrazione di antichi riti agricoli e la memoria del poeta Qu Yuan, associata a eventi come le gare di barche dragone e il consumo di piatti specifici.

Nel contesto milanese, Shoo loong kan offre così un’occasione per avvicinarsi a questi riti antichi senza lasciare la città. Gli ospiti hanno modo di conoscere usanze tipiche, da sempre simboli di buon auspicio, come il consumo dei zongzi, ovvero i fagottini di riso glutinoso avvolti in foglie di bambù. In questo modo si conservano tradizioni provenienti dalla regione del Sichuan ma inserite in un contesto contemporaneo dove cultura e convivialità si incontrano.

Le iniziative gastronomiche e la proposta dei ravioli zongzi

Dal 30 maggio al 1 giugno, Shoo loong kan accoglie tutti i clienti con un piatto speciale: i ravioli zongzi, presenti in due varianti per rispettare gusti diversi. Questi fagottini tradizionali sono riempiti con ingredienti tipici e rappresentano simboli di fortuna e protezione dai pericoli. La versione vegan comprende datteri, un’interpretazione dolce e delicata, mentre quella classica unisce carne di maiale a piselli gialli, per un sapore più deciso.

Il ristorante propone questa offerta sia a pranzo che a cena, regalando ai commensali un’immersione diretta nella tipicità gastronomica della festa. Lo zongzi infatti è da sempre legato a storie popolari e celebrazioni familiari di grande importanza, consumato proprio in occasione del Duanwu. Per chi ama la cucina autentica del Sichuan, Shoo loong kan si conferma un punto di riferimento in città, mantenendo viva questa tradizione.

Laboratori e attività per adulti e bambini durante la festa

L’esperienza proposta da Shoo loong kan non si ferma al cibo: gli ospiti possono partecipare a una serie di attività manuali legate a usanze tipiche della festa delle barche drago. Tra le iniziative più apprezzate ci sono i laboratori di origami, la fabbricazione di braccialetti beneaugurali con fili colorati e la realizzazione di addobbi con erbe aromatiche e ideogrammi. Questi oggetti verranno poi utilizzati per decorare le sale del ristorante.

Tutti i clienti, dai più grandi ai bambini, sono stimolati a completare una “mini challenge” in tre tappe, che all’attività creativa affianca l’aspetto ludico. Al termine delle prove sarà consegnato un mini-ventilatore con illuminazione, un gadget realizzato in collaborazione con l’azienda Mulin, che restituisce un ricordo concreto della festa. Queste iniziative aiutano a comprendere l’importanza di alcuni simboli e riti diffusi nella cultura cinese, stimolando l’interesse anche dei più piccoli.

Performance musicale e altre offerte speciali in calendario

Domenica primo giugno, a partire dalle 12:30, Shoo loong kan ospita una performance live della musicista Melody Pipe, riconosciuta come ambasciatrice della musica tradizionale cinese in Italia. L’artista suonerà la pipa, un liuto a quattro corde tipico della tradizione cinese. Durante l’esibizione illustrerà storie e aneddoti legati a questo strumento, arricchendo l’esperienza dei presenti con un approfondimento musicale autentico.

Lo spazio dedicato agli eventi non si esaurisce qui. Dal 24 maggio e fino al 15 giugno, il ristorante offre una promozione 2×1 per alcuni piatti amati, come i rotolini di manzo e di agnello destinati all’hot pot. Anche la birra cinese Snow beer è proposta allo stesso prezzo doppio. Questa iniziativa consente ai clienti di sperimentare una parte importante del menu con un ottimo rapporto qualità-prezzo durante le celebrazioni della festa.

Milano si conferma così un luogo dove la cultura cinese si mostra nelle sue diverse forme, dal cibo alle arti, passando per le tradizioni popolari. Shoo loong kan si propone come uno spazio in cui queste dimensioni si incontrano e si raccontano, offrendo ai cittadini occasioni uniche di partecipazione.

Change privacy settings
×