La media valtellina ha lanciato una campagna di comunicazione pensata per mettere in luce le sue molteplici attrazioni e invogliare i visitatori a fermarsi più a lungo. Con un occhio attento a natura, cultura, sport ed enogastronomia, il progetto punta a far vivere esperienze diverse e ricche sul territorio, valorizzando borghi, tradizioni e paesaggi unici.
Strategia e temi della campagna
La nuova campagna del consorzio turistico media valtellina si basa su quattro temi fondamentali: natura, cultura, sport ed enogastronomia. Ognuno di questi elementi racconta un volto diverso della zona, mettendo in evidenza sia la ricchezza naturale che l’eredità storica e gastronomica. L’obiettivo è proprio quello di mostrare come queste anime possano integrarsi, offrendo un’esperienza completa al turista.
La grafica scelta presenta un layout diviso in due sezioni: da un lato si raccontano le bellezze paesaggistiche e l’attività fisica all’aria aperta, dall’altro si mettono in luce i borghi ricchi di storia e le specialità culinarie locali. Il tono scelto rimane informativo ma cerca anche di ispirare, stimolando la voglia di scoprire questo angolo di valtellina poco conosciuto rispetto alle mete più affollate.
Leggi anche:
La campagna è indirizzata a un pubblico variegato, dalla famiglia in cerca di vacanze attive, al viaggiatore interessato alle tradizioni o agli sport outdoor. In questo modo si cerca di far prolungare la durata della permanenza sul territorio, aumentando il numero di giorni e la qualità delle esperienze offerte.
Materiali promozionali e canali di diffusione
Per diffondere il messaggio, il consorzio ha realizzato diversi materiali informativi distribuiti in punti strategici. Sono stati creati flyer dettagliati con mappe tematiche dove i turisti possono trovare indicazioni precise sulle attività da svolgere in base ai propri interessi: escursioni nella natura, visite culturali, sport o percorsi gastronomici.
Questi materiali sono diffusi presso ristoranti, negozi, strutture ricettive e punti vendita legati alla rete del consorzio, amplificando così la visibilità. Inoltre, totem informativi sono stati posizionati negli infopoint per offrire supporto immediato a chi arriva sul territorio.
Un aspetto importante della campagna è il codice QR presente su tutti i supporti cartacei, che rimanda al sito web aggiornato del consorzio. Il sito sarà soggetto a un totale rifacimento entro agosto 2025, con un’interfaccia rinnovata, navigazione semplificata e contenuti arricchiti da elementi interattivi e immagini evocative, per rendere più semplice orientarsi e pianificare ogni tappa del viaggio.
Eventi e prime iniziative sul territorio
Le attività promozionali sono partite già a giugno 2025, durante la tappa di bellaria-igea marina di beach 4 eat, un evento itinerante che presenta specialità enogastronomiche e culturali in riva al mare. Il consorzio ha allestito uno stand informativo in cui ha distribuito materiale e illustrato la nuova campagna “scopri tirano e i comuni della media valtellina: vorrai restare per giorni”.
Questa presenza è strategica perché si rivolge a un pubblico che in estate preferisce la costa ma che può essere attratto dalla media valtellina per vacanze invernali o soggiorni dedicati al benessere, sport e natura. In questo modo si cerca di intercettare flussi turistici diversi, ampliando il ventaglio di potenziali visitatori e incentivando visite durante tutto l’anno.
Il direttore del consorzio, pierluigi negri, ha sottolineato il sostegno di enti locali come la comunità montana di tirano e il ruolo fondamentale della presidente marcella pini. Grazie a questa collaborazione è possibile mettere in campo iniziative coordinate per far conoscere i dodici comuni che formano la media valtellina come un’unica destinazione intelligente e legata al territorio.
Il territorio tra storia, natura e divertimento
tirano rappresenta il punto di partenza di questo viaggio, con il suo celebre trenino rosso del bernina che parte proprio dal centro del paese. Da qui si aprono itinerari verso borghi ricchi di storia come grosio, teglio, sernio e aprica, dove si possono gustare angoli autentici, architetture antiche e racconti legati alla valle.
Attrazioni culturali e luoghi storici
Tra le attrazioni culturali spiccano il palazzo besta di teglio, una struttura monumentale che offre uno sguardo sulla storia locale, e villa visconti-venosta a grosio, esempio di dimora storica con significato artistico e culturale importante. Questi luoghi raccontano storie di epoche passate e rappresentano veri punti di interesse per appassionati e visitatori curiosi.
Per le famiglie, la media valtellina offre spazi immersi nella natura dove trascorrere giornate all’aria aperta. L’osservatorio eco-faunistico alpino propone occasioni di osservazione di specie locali e ambienti naturali protetti. Al baradello wild park, tra boschi e aree attrezzate, bambini e adulti possono interagire con la natura, scoprire animali e vivere esperienze educative legate all’ambiente alpino.
Queste opportunità rafforzano l’idea che la media valtellina è una meta adatta a chi cerca una vacanza che unisca relax, scoperta culturale e attività fisica in un contesto ricco di valori e bellezze naturali.