Nel 2025 il settore alberghiero italiano si trova a gestire una stagione estiva complessa segnata da una riduzione delle prenotazioni e da una concorrenza agguerrita, in un contesto caratterizzato da instabilità economica e geopolitica. SiteMinder, piattaforma globale per la gestione delle prenotazioni online, ha analizzato l’andamento delle prenotazioni alberghiere attraverso il suo Changing Traveller Report, presentato durante un webinar dedicato al mercato italiano.
Scenario delle prenotazioni estive negli hotel italiani e differenze territoriali
Secondo i dati raccolti da SiteMinder al primo maggio 2025, le prenotazioni per i mesi estivi di giugno, luglio e agosto hanno subito un calo generale pari a circa l’11% rispetto al 2024. Il mese di luglio è quello che ha mostrato la diminuzione più significativa , seguito da agosto con un -12,82%. Questo trend negativo si riflette soprattutto nel Centro Italia, dove la contrazione supera il 23%. Un elemento da considerare è il Giubileo, che sembra aver spostato gli ospiti verso soluzioni extra alberghiere rispetto all’offerta tradizionale.
Al contrario, il Sud Italia evidenzia segnali incoraggianti con un incremento nelle prenotazioni di circa l’11,74%. Le tariffe medie giornaliere a livello nazionale mostrano un lieve calo, attestandosi su una diminuzione del 2,66% rispetto all’anno precedente. Luglio si conferma il mese con le tariffe più alte, con una media di 325 euro per notte nelle strutture italiane monitorate da SiteMinder.
Leggi anche:
Evoluzione della domanda alberghiera e trend degli ospiti internazionali
La domanda alberghiera sta mutando anche nella sua composizione. Nei primi quattro mesi del 2025, la quota di ospiti internazionali registrata nelle strutture italiane ha superato il 69% dei check-in totali ad aprile. Tra le nazionalità straniere, le prenotazioni estive da parte dei viaggiatori tedeschi sono aumentate del 3,27%.
La finestra media di prenotazione, ovvero il periodo tra la prenotazione stessa e la data del soggiorno, rimane stabile rispetto all’anno precedente, fermandosi a oltre 80 giorni. Questo dato indica una propensione dei viaggiatori a programmare le vacanze con anticipo, nonostante le condizioni di mercato impegnative.
Accanto alla richiesta principale, cresce l’interesse per formule flessibili, pacchetti assicurativi e servizi accessori che aumentano il valore dell’esperienza alberghiera. Parallelamente, il settore extra-alberghiero si espande rapidamente, complicando la competizione sul territorio e influenzando la pressione sui prezzi.
Strategie efficaci per far fronte alla competizione e attrarre ospiti
Il contesto attuale ha spinto molte strutture a puntare sulla differenziazione quale leva per mantenere la propria attrattività. L’esperienza dell’ospite è al centro delle scelte strategiche: dagli aspetti gastronomici a offerte personalizzate di servizi, ogni dettaglio fa la differenza.
Il report sottolinea l’importanza di adottare tariffe flessibili, di proporre soggiorni tailor-made e di integrare tecnologie avanzate per migliorare la distribuzione, la definizione dei prezzi e la gestione delle prenotazioni. Questi strumenti aiutano a reagire rapidamente ai segnali del mercato e a ottimizzare i ricavi.
Inoltre, la capacità di intercettare gli effetti degli eventi culturali, sportivi o musicali, attorno ai quali ben due turisti su tre costruiscono i propri viaggi, si sta rivelando una chiave di crescita per le strutture ricettive che riescono a inserirli nella propria programmazione.
Azioni consigliate dal changing traveller report 2025 per aumentare i ricavi alberghieri
L’analisi di SiteMinder indica cinque punti di intervento fondamentali per convertire i dati di mercato in risorse concrete:
Valorizzare gli eventi integrandoli in offerte e promozioni pensate attraverso modelli predittivi accurati, così da catturare tempestivamente la domanda.
Anticipare le tendenze emergenti per mantenere un’offerta sempre aggiornata e allineata alle aspettative dei viaggiatori.
Mettere in campo iniziative di engagement e tecniche di upselling soprattutto in prossimità di periodi di ponte e festività, così da elevare lo scontrino medio.
Tenere sotto controllo i prezzi praticati dai concorrenti per settare offerte competitive e adeguate al contesto di mercato.
Incentivare le prenotazioni dirette investendo su canali digitali efficaci e booking engine in grado di convertire traffico in vendite concrete.
impegno globale e supporto di siteMinder agli albergatori
Fondata a Sydney nel 2006, SiteMinder si è affermata su sei continenti come partner tecnologico di migliaia di albergatori. Il suo obiettivo quotidiano riguarda la fornitura di soluzioni online commerciali, pensate per migliorare la qualità del servizio e garantire una gestione puntuale e innovativa delle prenotazioni.
La piattaforma si propone come un punto di riferimento per affrontare le sfide di un mercato turistico in continua trasformazione, offrendo strumenti per adattarsi alle dinamiche attuali e per sostenere la crescita delle strutture ricettive.