Sciock, il nuovo progetto di Davide Comaschi dedicato al cioccolato debutta a Host Milano 2025

Sciock, il nuovo progetto di Davide Comaschi dedicato al cioccolato debutta a Host Milano 2025

Milano ospita sCiock, progetto innovativo di Davide Comaschi durante Host Milano 2025 alla Fiera di Rho, che trasforma il cioccolato in un’esperienza culturale e sensoriale aperta a food, design e hospitality.
Sciock2C Il Nuovo Progetto Di D Sciock2C Il Nuovo Progetto Di D
Milano ospita dal 17 al 21 ottobre 2025, durante Host Milano, il lancio di sCiock, un progetto innovativo di Davide Comaschi che trasforma il cioccolato in un'esperienza culturale e sensoriale, unendo gastronomia, design e formazione. - Gaeta.it

Milano si prepara ad accogliere un evento che promette di scardinare i confini del cioccolato tradizionale. Dal 17 al 21 ottobre 2025, durante Host Milano alla Fiera di Rho, il maestro cioccolatiere Davide Comaschi lancerà sCiock, un progetto che punta a trasformare la percezione e l’esperienza del cioccolato, coinvolgendo diversi mondi della gastronomia e del design.

Il significato dietro il nome sCiock e la filosofia del progetto

Il nome sCiock contiene una doppia lettura studiata apposta da Comaschi. La parte “CIOC” richiama esplicitamente il cuore pulsante della parola cioccolato, l’ingrediente principale di tutto il progetto. “sCiock” richiama poi l’idea di shock positivo, una scossa creativa che vuole scuotere vecchi schemi e stimolare nuovi modi di pensare e lavorare il cioccolato.

Questa parola porta con sè anche l’immagine del cioccolato fuso, che è in movimento continuo: non fermo, vivo, in perenne trasformazione. È, quindi, sia una metafora che una realtà concreta, un invito a non fermarsi mai, a contaminare e a innestare processi innovativi, mantenendo però sempre al centro la tecnica e la cultura.

Davide Comaschi ha sottolineato la sua intenzione di creare uno spazio aperto e contemporaneo, dove il cioccolato diventa un mezzo per comunicare, imparare e sperimentare. La sCiock non è solo un evento, è un luogo dove l’esperienza si fonde con il sapere, creando nuove opportunità di crescita per tutti gli attori del mondo Food & Beverage e dell’Hospitality.

L’importanza di host milano come piattaforma per sCiock

L’evento andrà in scena durante Host Milano, manifestazione internazionale che da anni raduna i protagonisti del mondo dell’ospitalità e della ristorazione. Francesca Cavallo, responsabile delle esposizioni hospitality di Fiera Milano, ha messo in evidenza l’importanza di ospitare un progetto come sCiock, definendolo un valore aggiunto per la manifestazione.

Host Milano si conferma come punto di riferimento globale per le nuove tendenze e per lo scambio di competenze tra professionisti. La sinergia tra Host e sCiock si basa su obiettivi condivisi: favorire la creazione di connessioni, promuovere il cambiamento e aprirsi a nuovi orizzonti, senza trascurare la qualità e l’approfondimento.

Questo debutto non sarà un evento isolato: sCiock nasce con l’idea di diventare una piattaforma in divenire, destinata a allargarsi nel tempo oltre i confini della fiera. L’obiettivo è creare una rete capace di coinvolgere scuole, manifestazioni culturali, spazi creativi in Italia e all’estero, per portare avanti un percorso di aggiornamento e divulgazione dedicato al cioccolato.

Un nuovo spazio culturale e sensoriale dedicato al cioccolato

sCiock – Cioccolato in movimento è concepito come un luogo d’incontro dove il cioccolato non si limita a essere un alimento, ma diventa un linguaggio da esplorare. Lo spazio sarà allestito come un’arena culturale e sensoriale, pensata per abbracciare tutte le sfaccettature di questo ingrediente. Dalla pasticceria fino all’alta cucina, passando per il design e l’hotellerie, ogni ambito verrà valorizzato e messo in relazione con il mondo del cioccolato.

L’organizzazione prevede talk tematici, masterclass e dimostrazioni dal vivo. Questi momenti offriranno stimoli concreti per chi opera nel settore, oltre a raccontare il processo tecnico e creativo che sta dietro ogni tocco di cioccolato. Le tavole rotonde coinvolgeranno professionisti, aziende, chef e opinion leader, creando un flusso di idee e confronto che potrà arricchire partecipanti e pubblico.

Questo nuovo format nasce con l’idea di rompere le barriere tradizionali, puntando a una maggiore apertura verso contaminazioni e innovazioni, senza dimenticare le radici tecniche e culturali del mestiere. Lo sappiamo: il cioccolato cambia e con sCiock ci si propone di raccontare queste modifiche continue, affiancandole a un dialogo diretto con chi ha esperienza sul campo.

Protagonisti e potenzialità di sCiock

Le potenzialità di questa iniziativa si riflettono anche nella varietà degli interlocutori coinvolti: restauratori, pasticceri, chef e artigiani potranno trovare stimoli concreti, mentre designer e ricercatori avranno modo di mostrare nuovi linguaggi applicati al food. Così sCiock si candida a diventare un appuntamento fisso capace di restituire uno spaccato autentico e in movimento del panorama del cioccolato, oggi e domani.

Change privacy settings
×