Il Lungomare della Salute di Fiumicino si prepara a ospitare uno degli appuntamenti estivi più attesi del litorale laziale. Da venerdì 11 luglio fino a domenica 3 agosto, il Piazzale Mediterraneo diventa teatro del Fiumicino Summer Fest Village, una manifestazione pensata per attrarre residenti, turisti e famiglie con un mix di spettacoli serali, giostre, artigianato locale e gastronomia tradizionale.
Il cuore del villaggio sarà l’area dedicata al Dimensione Birra & Food Festival, uno spazio aperto ogni giorno dalle 18 fino a notte inoltrata, dove il protagonista sarà lo street food italiano, affiancato da una selezione di birre artigianali provenienti da microbirrifici regionali. A completare l’offerta, stand con prodotti tipici, oggettistica, artisti di strada e piccoli palchi per musica dal vivo.
La passeggiata vista mare tra giostre e sapori
L’evento si sviluppa lungo il primo tratto del Lungomare di Fiumicino, poco dopo l’inizio del Lungomare della Salute, proprio all’altezza del Piazzale Mediterraneo. Ogni sera, la zona si trasformerà in una grande area pedonale animata da suoni, luci, profumi di cucina e giostre già attive prima dell’apertura ufficiale.
Leggi anche:
Il villaggio è pensato per un pubblico ampio. I bambini avranno a disposizione attrazioni, zucchero filato e giochi tradizionali, mentre gli adulti potranno gustare piatti regionali, esplorare stand artigianali o semplicemente rilassarsi davanti al mare con una birra fresca in mano. Alcuni punti ristoro offriranno anche menù vegetariani e opzioni senza glutine.
Gli stand gastronomici si alterneranno ogni settimana, con rotazione di cucine regionali che porteranno a Fiumicino sapori da tutta Italia: dagli arrosticini abruzzesi alle olive ascolane, passando per panini gourmet, dolci siciliani e birre non filtrate prodotte localmente.
Spettacoli e mercatini per tutta la famiglia
Parallelamente al food festival, saranno organizzati anche spettacoli serali gratuiti, con esibizioni musicali, cabaret, animazione per i più piccoli e performance artistiche. Alcune serate avranno ospiti a sorpresa. Il palinsesto è in via di definizione, ma gli organizzatori confermano la presenza di musicisti locali e artisti di strada, con almeno un evento clou ogni fine settimana.
Non mancheranno i mercatini serali, aperti dalle 18 alle 23, dove sarà possibile acquistare oggetti fatti a mano, accessori, souvenir, decorazioni e prodotti da forno artigianali. Si prevede un flusso costante di visitatori, soprattutto nei weekend, per cui si consiglia l’arrivo nelle prime ore della sera.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Fiumicino, con l’obiettivo di valorizzare la zona del lungomare anche fuori dalle classiche ore balneari e di offrire un’alternativa conviviale e gratuita alle serate estive. Per raggiungere il villaggio sarà disponibile un servizio di parcheggio convenzionato nei pressi del Piazzale Mediterraneo.