Scauri, l’estate tra mare, passeggiate e serate sotto le stelle: cosa fare nella località sul Tirreno

Scauri, l’estate tra mare, passeggiate e serate sotto le stelle: cosa fare nella località sul Tirreno

Screenshot 2025 05 12 142050 Screenshot 2025 05 12 142050
Fonte Fcebook: (Vivi Minturno Scauri)

Spiagge, tramonti sul Tirreno, lunghe passeggiate e sagre di paese: a Scauri, frazione marina del comune di Minturno, l’estate si vive tra relax, sapori locali e piccoli eventi.

Scauri è uno di quei posti dove le estati sembrano non finire mai. Frazione di Minturno, nel sud pontino, affacciata sul Tirreno e protetta alle spalle dai Monti Aurunci, è una di quelle mete che chi la conosce torna a scegliere ogni anno. Niente turismo da copertina, niente resort, ma una dimensione tranquilla e vivibile, fatta di stabilimenti familiari, spiagge libere, gelati dopo cena, mercatini serali e sagre. Il mare è lì, piatto, lungo, quasi sempre calmo. Le persone arrivano in treno o in macchina, si sistemano in appartamenti affittati per l’estate, si muovono a piedi. A Scauri si rallenta, e va bene così.

Tra spiaggia, natura e lunghe camminate sul lungomare

La spiaggia di Scauri corre parallela alla via Appia, si allunga per quasi tre chilometri. C’è di tutto: lidi attrezzati con ombrelloni e ristorantini, ma anche lunghi tratti liberi, specialmente verso la zona di Marina di Minturno e la spiaggia dei Sassolini, dove gli scogli affiorano dalla sabbia e l’acqua resta trasparente fino a settembre. Ideale per famiglie, bambini, chi cerca mare pulito e giornate semplici.

Chi ama le passeggiate ha due scelte: il lungomare intitolato a Gino Buozzi, lungo e piatto, perfetto al tramonto; oppure il sentiero panoramico che costeggia la montagna, da dove si scorge il golfo di Gaeta e, nelle giornate limpide, le isole Pontine. E poi c’è il Parco di Gianola, area naturale protetta, a pochi minuti a piedi, dove pinete, ulivi e calette nascoste offrono una pausa dal caldo e un rifugio per chi ama stare in mezzo al verde.

Serate d’estate tra sagre, musica e piccoli eventi di paese

La sera a Scauri non si esce per fare tardi, si esce per stare. Le piazze si riempiono, i bambini giocano fino a tardi, i chioschi vendono ciambelle calde, e nei fine settimana non mancano le sagre rionali, i concerti locali, qualche serata con musica dal vivo nei bar affacciati sulla spiaggia. Si mangia all’aperto, si chiacchiera con i vicini d’ombrellone, si ascoltano le cicale. E se si ha voglia di una serata diversa, bastano pochi minuti d’auto per raggiungere Gaeta o Formia, ma quasi sempre, chi ha scelto Scauri, resta lì.

Il pubblico è variegato: famiglie, coppie, tanti anziani che ci tornano da decenni, giovani in cerca di mare e tranquillità. Non c’è movida, ma c’è vita vera, quella che resiste anche fuori dai riflettori. Gli operatori turistici, i gestori dei lidi, i ristoratori, ci mettono la faccia. E i visitatori lo notano. A Scauri non si viene per le vetrine, si viene per respirare. E magari per ricordarsi com’era l’estate una volta.

Change privacy settings
×