La svedese Sara Hector, a 32 anni, ha confermato il suo stato di forma straordinario conquistando la vittoria nello slalom gigante di Coppa del Mondo a Kranjska Gora. Con un tempo cronometrato di 1:54.86, è riuscita a trionfare e a ottenere la settima vittoria della sua carriera, un risultato che non solo la proietta in cima alla classifica generale, ma le garantisce anche il primato nella classifica di specialità . La competizione ha messo in luce le abilità non solo di Hector ma anche di altre atlete che hanno saputo brillare tra le nevi slovene.
Il podio e i risultati delle altre atlete
Sul podio, oltre a Hector, è salita la giovane albanese Lara Colturi, che ha chiuso la sua gara con un tempo di 1:56.28, conquistando il secondo posto e dimostrando il suo talento. Al terzo posto si è piazzata la neozelandese Alice Robinson, che ha fermato il cronometro a 1:56.38. Queste prestazioni hanno reso la gara particolarmente interessante, grazie anche alla presenza di atlete che stanno emergendo in un circuito competitivo come quello della Coppa del Mondo.
Per l’Italia, la migliore prestazione è stata firmata da Sofia Goggia, che ha ottenuto un buon quinto posto con un tempo di 1:56.93. Questo risultato denota una prova solida da parte della Goggia, che si sta riappropriando del suo posto tra le top atlete della discesa. La classifica italiana ha visto anche altre quattro atlete concludere la gara: Lara Della Mea ha chiuso al 19° posto in 1:58.82, mentre Asja Zenere ha raggiunto il 22° posto con un tempo di 1:59.20. Seguono Ilaria Ghisalberti al 23° posto in 1:59.41 e Roberta Melesi, che ha terminato la gara in 28° posizione con un crono di 2:00.25.
Leggi anche:
Prossimi eventi a Kranjska Gora
La competizione di Kranjska Gora non termina qui, poiché domani è in programma lo slalom speciale. Tuttavia, per l’Italia, ci sarà un’assenza di atlete di punta in questa disciplina, il che rende il percorso per ottenere buoni risultati ancor più impegnativo. Le aspettative sono elevate e l’atmosfera è carica di attesa per vedere se un’altra azzurra saprà emergere e conquistare punti preziosi per la classifica. La competizione in Slovacchia continuerà a vivere in un clima di grande entusiasmo, con tifosi e atleti impegnati in una sfida costante contro il cronometro e le condizioni meteorologiche.
La disciplina del sci alpino continua a offrire spettacolo e sorprese, e le prossime gare potrebbero riservare risultati inaspettati per tutte le nazioni in gara.