San Secondo Parmense, 10 maggio 2025 – Nel cuore della provincia di Parma si accende la seconda edizione di sapordei, una manifestazione che unisce la cultura del cibo alle eccellenze gastronomiche del territorio. L’evento si svolge sabato 10 e domenica 11 maggio in piazza G. Mazzini, davanti alla storica rocca dei Rossi, e promette di attirare appassionati e turisti con un programma ricco di attività legate al gusto, alla storia locale e al coinvolgimento della comunità.
Una festa dedicata alle specialità gastronomiche del parmense con incursioni regionali
Il comune di San Secondo Parmense ha organizzato sapordei con il supporto di Bi&Bi Eventi, curata da Elisa Storti. La manifestazione gode del sostegno di alcuni sponsor legati al cibo di qualità, come Coppini Arte Olearia, Nuova Pasticceria Lady e Farine Agugiaro & Figna. L’obiettivo è valorizzare l’enogastronomia locale, mettendo insieme tradizione e novità, e portare alla ribalta alcuni protagonisti del mondo culinario.
Le attività dell’evento sono varie e aperte a tutte le età: si va dalle degustazioni guidate ai laboratori per bambini, dalle dimostrazioni di cucina agli incontri tematici. Non mancano visite turistiche alla rocca dei Rossi e appuntamenti culturali che narrano la storia della zona. La sera si accendono le cene-concerto, mentre il centro storico si anima con uno street market dedicato ai prodotti tipici. L’intero programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale di Bi&Bi Eventi.
Leggi anche:
Tre menù esclusivi per esplorare bosco, fiume e terra attraverso la cucina
Al centro dell’attenzione di sapordei ci sono tre menù firmati da chef che rappresentano diverse interpretazioni del territorio e dei suoi prodotti. Federico ed Eugenio, dello chef di Soj, ristorante parmense noto per il connubio vino e cucina, propongono un percorso tra i sapori del bosco, con ingredienti intensi che raccontano il paesaggio naturale dei dintorni.
Il ristorante genovese Xena, rappresentato da Silvia insieme a Federico e Daniel, porta un’interpretazione ispirata al fiume. I piatti puntano sulla freschezza e su aromi delicati, evocando la vita fluviale e le sue peculiarità gastronomiche. Sul versante della terra e della genuinità, Elia del parmense Brisla celebra ingredienti semplici e sapori autentici, restando fedele alla tradizione locale.
Una collaborazione particolare ha visto il ristorante Brisla coinvolgere Nuova Pasticceria Lady per creare due dessert monoporzione esclusivi dedicati a sapordei. Il maestro pasticcere Angelo Pezzarossa ha firmato queste specialità, arricchendo così l’esperienza culinaria nella due giorni.
Vini selezionati e ristoranti locali per accompagnare le proposte gastronomiche
Le degustazioni saranno accompagnate da vini scelti e raccontati da esperti quali Matteo Pessina di Calicivivi e Angelo Pezzarossa in veste di sommelier oltre che pasticcere. Questi professionisti offriranno spiegazioni e approfondimenti su alcuni vini pregiati legati alle preparazioni proposte durante l’evento.
I visitatori potranno gustare i piatti dei tre chef dalle 10 del mattino fino alle 22 di sera, godendo di spazi all’aperto in piazza G. Mazzini. Inoltre i ristoranti La Gneppa e AngedraS, situati a San Secondo Parmense, proporranno nei propri locali menù ispirati al tema sapordei, offrendo una continuità gastronomica oltre l’evento centrale in piazza.
Mostra-mercato e street food per valorizzare i prodotti locali domenica 11 maggio
Domenica 11 maggio la festa si amplifica con una mostra-mercato dedicata alle specialità della provincia di Parma. Produttori locali metteranno in vendita i loro prodotti tradizionali, creando un’occasione per scoprire sapori autentici e artigianali. Chi vuole potrà assaggiare un menù specifico pensato per i più piccoli, proposto in variante street food grazie al truck di Gusto Parma.
Il percorso enogastronomico si arricchisce con birre artigianali di alta qualità, a disposizione del pubblico che passeggia nel centro cittadino. L’evento riesce così ad abbracciare diverse forme di consumo e gusti diversi, mettendo in primo piano il legame tra il cibo e il territorio parmense in senso ampio.
Sapordei conferma la capacità di unire sapori, storia e momenti di socialità connettendo prodotti e persone in un contesto storico di rilievo. Il ruolo della rocca dei Rossi non si limita a fare da sfondo: diventa punto di partenza per chi vuole scoprire argomenti legati alla cultura locale mentre degusta eccellenze enogastronomiche.