La dodicesima edizione dei salotti musicali summer festival si prepara ad animare latina con un programma che unisce musica, teatro e cinema in posti particolari della città. L’associazione culturale eleomai ha costruito un calendario che mescola artisti giovani e noti, offrendo esperienze dal jazz alle rappresentazioni teatrali fino ai film musicali dal vivo. Questo evento promette di arricchire l’estate pontina con appuntamenti in ambienti suggestivi e all’aperto, come il roof garden di un hotel, un circolo storico e le rive di un lago.
Il concerto di apertura con flavio boltro nel roof garden dell’hotel europa
Si parte il 4 luglio con un concerto che intreccia musica jazz e atmosfera conviviale. Flavio Boltro, trombettista di fama, sarà protagonista con due compagni d’eccezione: Nicola Borrelli al basso e Eugenio Raponi alla batteria. Il trio offrirà un’esibizione nella formula concerto-aperitivo, ospitata nel roof garden dell’hotel europa di latina. Questo luogo, elevato e panoramico, diventa cornice ideale per ascoltare sonorità jazz immersi in un ambiente raccolto e rilassato. L’evento punta a coinvolgere un pubblico variegato, dai curiosi agli appassionati di musica dal vivo, con brani arrangiati per esaltare l’interplay tra i musicisti. La scelta del trio rispecchia la volontà degli organizzatori di far dialogare l’esperienza consolidata di boltro con la freschezza dei suoi compagni d’avventura.
Al circolo cittadino il giovane talento di stefano brizzi al pianoforte
Il 12 luglio la musica torna protagonista in un ambiente storico di latina: il circolo cittadino ospiterà il concerto di stefano brizzi, giovane pianista applauditissimo in concorsi internazionali. Brizzi si presenta con un repertorio solista che mette in luce le sue doti tecniche e la profondità espressiva. Tra i suoi riconoscimenti spiccano premi europei, che lo hanno consacrato come voce emergente nel panorama classico contemporaneo. Proprio nella cornice elegante e tradizionale del circolo cittadino, il giovane artista offre un’occasione per avvicinarsi alla musica classica senza distanze, in una serata dedicata a chi apprezza la musica eseguita con intensità e precisione. La scelta di questo luogo sottolinea l’intenzione di mantenere vivo il legame tra cultura e comunità locale.
Leggi anche:
Anteprima nazionale sulle rive del lago di fogliano con “antigone non muore”
Il 25 luglio il festival propone una novità assoluta: la rappresentazione di “antigone non muore”, testo scritto dalla drammaturga elvira bonocore e diretto da clara galante, artista pontina riconosciuta a livello internazionale. Lo spettacolo nasce da un’idea che reinterpreta la tragedia greca di antigone, affidandole un destino nuovo e contemporaneo. L’allestimento si svolgerà all’aperto, sulle rive del lago di fogliano, scelta che amplifica la dimensione suggestiva della performance. La messinscena combina testo, regia e presenza attoriale in modo intenso e personale, mettendo in scena temi di sfida e resistenza. Questo appuntamento mette latina sotto i riflettori nazionali, portando al festival un’opera capace di coniugare il passato classico con sensibilità moderne.
Ciak, si danza! la chiusura con film musicali e musica dal vivo
La serata conclusiva del 31 luglio è un omaggio al cinema musicale: “ciak, si danza!” ripercorre le colonne sonore di film celebri accompagnate da un montaggio video di scene proiettato su grande schermo. La formazione comprende tania tuccinardi alla voce, claudio martelli al pianoforte, gabriele pezone come direttore e un ensemble misto di archi e sassofoni. Accanto a loro, lo storico del cinema marco grossi fornisce un racconto che collega la musica alle immagini sullo schermo, arricchendo la visione. L’evento crea un’esperienza multisensoriale, fondendo esecuzione dal vivo e supporto visivo in un dialogo che coinvolge il pubblico su più livelli. La scelta di rivisitare i grandi classici del musical film aggiunge un elemento di spettacolo popolare, inserendo il festival nel contesto più ampio della cultura leggera e accessibile.
Queste quattro serate integrano luoghi diversi di latina, puntando a valorizzare spazi urbani e naturali con contenuti culturali che spaziano dal jazz fino alla tragedia e al cinema musicale. La rassegna conferma il ruolo dell’associazione eleomai come promotrice di iniziative capaci di attrarre attenzione sul territorio, sostenendo artisti e creando occasioni di incontro per la cittadinanza. La scelta di combinare tradizione, novità e artisti di spessore fa del summer festival un appuntamento di rilievo nell’estate culturale pontina.