Sagra Dell’Uva e del Vino A Cerveteri: visite gratuite alla Necropoli e aperture serali del museo con ingresso a 2 euro

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti torna a Cerveteri dal 28 al 31 agosto 2025 con un calendario ricco di visite guidate gratuite e aperture serali al Museo Nazionale Cerite, che custodisce opere etrusche di grande valore. Un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte del territorio, con eventi che uniscono natura, archeologia e cultura.

Visite guidate gratuite alla necropoli e al museo: un ponte tra passato e presente

Durante la 62ª edizione della Sagra si conferma il valore delle visite guidate alla Necropoli Etrusca della Banditaccia e al Museo Nazionale Cerite. Questi percorsi gratuiti offrono ai visitatori la possibilità di ammirare da vicino reperti unici come la Kylix e il Cratere di Eufronio, testimonianze dell’arte etrusca conservate con cura nel Museo.

Le visite rappresentano un momento centrale della sagra, poiché danno accesso diretto a uno dei siti archeologici più importanti del mondo, riconosciuto dall’Unesco per il suo significato storico e culturale. Per quanto riguarda l’ingresso al museo nelle ore serali, infatti aperto eccezionalmente dalle 20:00 alle 23:00 per tutte le giornate della manifestazione, è previsto un biglietto ridotto a soli 2 euro, una cifra pensata per favorire un accesso più ampio e incentivare la conoscenza del patrimonio artistico locale.

L’ingresso alla Necropoli per la visita di domenica 31 agosto sarà a carico dei partecipanti, mentre per tutte le altre uscite le visite guidate restano completamente gratuite, una scelta che sottolinea l’impegno degli organizzatori nel promuovere la cultura senza barriere economiche.

Eventi al tramonto e all’alba alla necropoli: un’esperienza unica tra storia e natura

Al centro del programma culturale della Sagra troviamo due appuntamenti con grande seguito: le visite guidate al tramonto e all’alba alla Necropoli della Banditaccia, un’esperienza resa suggestiva dalla luce naturale che cambia l’atmosfera di questo sito millenario. Il 29 agosto alle 18:30 ci sarà la visita al tramonto, con ritrovo in Piazzale Moretti, dove i partecipanti potranno scoprire le antiche tombe e l’arte funeraria degli Etruschi immersi in un paesaggio che cambia colore e intensità.

Poi, nella prima mattina di domenica 31 agosto, dalle 6:00 alle 8:00, è prevista la visita all’alba, un momento da cogliere per assistere alla luce del sole nascente che illumina le tombe e i monumenti etruschi. Queste visite sono pensate per chi vuole vivere l’archeologia in modo più intimo e immersivo, osservando il sito in condizioni di luce fuori dal comune, che rende ogni dettaglio più vivido.

Questi due momenti svolgono anche una funzione didattica importante, poiché accompagnano i partecipanti in un percorso storico e scientifico che dipana la storia degli Etruschi, permettendo di osservare in modo diretto e suggestivo i segni di una civiltà antica.

Passeggiata trekking e apertura serale della mostra “il patrimonio ritrovato”

Oltre alle visite archeologiche, la sagra arricchisce il suo calendario con la “Passeggiata Trekking” alle Cascatelle, prevista per sabato 30 agosto alle ore 9:00. Quest’angolo naturalistico, spesso meno conosciuto, offre un elenco di panorami e punti d’interesse ambientalistico, delineando un percorso accessibile che tra natura e storia racconta aspetti insoliti di Cerveteri.

Nel pomeriggio e in serata, lo stesso giorno, si ripropongono visite guidate presso il Museo Nazionale Cerite e alla mostra “Il Patrimonio ritrovato” situata in Case Grifoni. Queste aperture serali, estese anche a tutte le giornate della manifestazione, consentono visite in orari insoliti, accessibili con un biglietto ridotto, utili per chi desidera vivere il patrimonio culturale con calma e senza la calura del giorno.

“Letture Etrusche”, l’appuntamento inaugurale giovedì 28 agosto, coinvolge il personale del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e ha l’obiettivo di approfondire temi specifici legati alla civiltà etrusca, offrendo un’occasione in più per conoscere aspetti della storia locale prima di immergersi nelle visite pratiche.

Il ruolo della sagra nella promozione del patrimonio storico e culturale di cerveteri

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti rappresenta un momento di rilievo per la promozione di Cerveteri, ponendo l’accento non solo sulle tradizioni enogastronomiche ma anche sul ricco patrimonio culturale e archeologico. Il sindaco Elena Gubetti ha evidenziato come le visite guidate gratuite alla Necropoli e al Museo costituiscano un valore aggiunto per la festa, contribuendo a valorizzare un sito Unesco unico al mondo.

La manifestazione celebra l’incontro tra la storia millenaria della civiltà etrusca e le tradizioni moderne della comunità locale, con un’offerta culturale che spazia dalla narrazione storica al contatto diretto con i reperti e i luoghi archeologici, in un contesto che richiama turisti e appassionati da più parti.

Per partecipare alle visite e ottenere informazioni basterà recarsi al Punto di Informazione Turistica in Piazza Aldo Moro o contattare il numero whatsapp dedicato, semplificando l’accesso e la partecipazione a un evento che mette insieme cultura, natura e tradizione.

Con questa edizione la Sagra conferma la sua funzione di crocevia culturale e sociale, offrendo occasioni concrete per scoprire e apprezzare il patrimonio di Cerveteri senza barriere economiche e con proposte pensate per tutti i gusti.