L’undicesima edizione di Libri nel Parco a Sabaudia si è chiusa con un appuntamento dedicato al rapporto tra scrittura e intelligenza artificiale. Angela Padrone ha presentato il suo saggio “Scrivere al tempo di ChatGPT” al Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni”. La rassegna, organizzata dall’Associazione Sabaudia Culturando, ha acceso i riflettori su temi attuali legati a giornalismo, scrittura e comunicazione, attirando in città autori e pubblico anche da fuori regione.
“Scrivere al tempo di ChatGPT”: il racconto di Angela Padrone insieme a Vittorio Buongiorno
Nel 2025, la giornalista e scrittrice Angela Padrone ha portato il suo saggio “Scrivere al tempo di ChatGPT” alla biblioteca comunale Feliciano Iannella di Sabaudia. L’incontro, aperto a cittadini e appassionati, si è svolto al Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni” in un dialogo con il giornalista Vittorio Buongiorno. Al centro della serata, l’impatto che strumenti come ChatGPT stanno avendo sulla scrittura.
Padrone ha invitato il pubblico a riflettere con attenzione, offrendo spunti critici sui cambiamenti in corso nel modo di usare le parole e creare contenuti. La discussione ha messo in luce come la tecnologia stia trasformando il rapporto tra creatività e scrittura, toccando anche il giornalismo e la comunicazione. L’autrice ha spiegato come le nuove tecnologie stiano modificando le strategie narrative, mettendo in discussione vecchie abitudini e chiedendo nuove consapevolezze sul modo di esprimersi.
Il confronto con Buongiorno ha arricchito la serata, portando alla luce diversi aspetti tecnici e culturali da tenere in considerazione quando si parla di AI e scrittura.
Dietro le quinte di Libri nel Parco: l’organizzazione che fa la differenza
Anche nel 2025, Libri nel Parco ha rappresentato un punto fermo per la cultura a Sabaudia, grazie all’impegno dell’Associazione Sabaudia Culturando. La rassegna è stata realizzata in collaborazione con la giornalista onoraria Licia Pastore e ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Latina. Fondamentale è stato il sostegno congiunto della Città di Sabaudia, dell’Amministrazione comunale e della BCC del Circeo e Privernate.
Questa collaborazione tra enti e associazioni locali ha permesso di mettere insieme autori, giornalisti, studiosi e artisti per undici appuntamenti distribuiti nel tempo. La manifestazione ha visto un’ampia partecipazione, con serate che hanno richiamato pubblico anche da fuori regione. La scelta di luoghi come il Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni”, legato alla Biblioteca comunale, ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale locale.
I promotori hanno sottolineato come la rassegna sia diventata un vero spazio di confronto, dove proposte letterarie, riflessioni e incontri diretti con gli autori rafforzano il legame tra lettori e scrittori.
Scrivere nell’era dell’intelligenza artificiale: le nuove sfide
L’evento finale di Libri nel Parco ha messo in luce come la scrittura stia cambiando profondamente con l’arrivo dell’intelligenza artificiale. Strumenti come ChatGPT stanno rivoluzionando il modo in cui si crea e si legge l’informazione scritta, coinvolgendo direttamente giornalisti, scrittori e comunicatori.
Angela Padrone ha guidato il pubblico in una riflessione precisa sugli aspetti tecnici e culturali legati a queste novità. Ha analizzato come evolvono le pratiche di scrittura, il rapporto tra creatività umana e automazione, e le questioni etiche che emergono dall’uso sempre più diffuso di sistemi automatici.
Si è parlato di come tradizione e tecnologia si incontrino e si scontrino, senza nascondere le difficoltà nel trovare un equilibrio. Guardando avanti, è emersa la necessità di un dibattito aperto e informato per capire come proteggere la qualità dell’informazione e il valore della parola nella società.
La discussione ha coinvolto anche il tema dell’educazione e della formazione, con un occhio attento ai rischi legati alla produzione automatica di contenuti, come la possibile perdita di autenticità e contesto.
Libri nel Parco cresce e si conferma appuntamento atteso
L’undicesima edizione di Libri nel Parco ha consolidato la rassegna come un momento importante per la cultura locale e regionale. Gli organizzatori hanno registrato un’ampia partecipazione, con pubblico proveniente anche da fuori regione per alcuni eventi. Un segnale chiaro che l’appuntamento è ormai una tappa fissa nel calendario culturale.
Durante la manifestazione si sono alternati autori, giornalisti, studiosi e artisti con proposte diverse, capaci di attirare un pubblico variegato. Il successo sta soprattutto nello scambio diretto tra scrittori e lettori, che valorizza il confronto e la partecipazione.
La costante presenza di pubblico dimostra l’interesse verso i temi trattati e verso una formula che unisce approfondimento e accessibilità. Il risultato raggiunto offre una base solida per le edizioni future, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità degli interventi e favorire nuove collaborazioni culturali sul territorio.
Così, Libri nel Parco si conferma come una realtà viva, pronta ad affrontare nuovi temi e a rispondere alle aspettative di lettori e operatori culturali.