Ryanair ha annunciato il potenziamento delle sue operazioni nell’Aeroporto di Genova, grazie alla celebrazione dei suoi primi 25 anni di attività . La compagnia aerea low cost, che ha trasportato ben 5 milioni di passeggeri da Genova, prevede per l’inverno 2024-25 un notevole incremento del 29% delle frequenze, passando a 44 voli settimanali su otto rotte diverse. Le nuove disposizioni non solo contribuiscono a consolidare il ruolo di Ryanair nel panorama aereo italiano, ma offrono anche maggiori opportunità di viaggio per i passeggeri liguri.
Incremento delle rotte e delle frequenze
Nella stagione invernale 2024-25, Ryanair estenderà la propria rete di collegamenti da Genova a otto destinazioni: Bari, Cagliari, Bruxelles Charleroi, Catania, Napoli, Palermo, Londra Stansted e Lamezia Terme. Di queste, quattro vedranno un significativo aumento delle frequenze. Londra Stansted e Catania, in particolare, sono tra le rotte più richieste e beneficeranno di un aumento del numero di voli, facilitando ulteriormente i collegamenti internazionali e interni che caratterizzano l’operato della compagnia.
Queste novità non solo migliorano l’accessibilità dell’Aeroporto di Genova, ma pongono anche la compagnia irlandese come leader sul mercato delle low cost in Liguria. La possibilità di scegliere tra diverse frequenze significa che i passeggeri possono pianificare i loro viaggi con maggiore flessibilità , giocando un ruolo cruciale anche nel rafforzare il turismo nella regione.
Leggi anche:
Riconoscimenti e prospettive future
Fabrizio Francioni, responsabile comunicazione di Ryanair in Italia, ha evidenziato come i 25 anni di attività a Genova rappresentino un importante passo per la crescita della compagnia e per l’investimento nella regione. Ryanair, che è attiva nello scalo ligure dal 1999, ha sempre puntato su un modello di business che premia sia la competitività dei prezzi sia l’ampia offerta di rotte. Questo approccio ha contribuito allo sviluppo del traffico aereo e al benessere economico locale, generando posti di lavoro e nuove opportunità commerciali.
Il Presidente dell’Aeroporto di Genova, Enrico Musso, ha sottolineato come Ryanair sia un partner chiave nel piano di espansione dell’aeroporto. Il trasporto aereo è vitale per la Liguria, non solo per i residenti, che beneficiano di tariffe competitive, ma anche per i milioni di turisti che scelgono questa storica regione come meta delle loro vacanze.
Impatti sul mercato locale e sul turismo
La crescita delle frequenze da Genova avrà un impatto significativo sul mercato locale. L’aumento delle rotte significa non solo più viaggi per i liguri, ma anche l’arrivo di turisti provenienti da diverse parti d’Europa. Questo contribuisce a un aumento del flusso economico nella regione, sostenendo alberghi, ristoranti e attrazioni locali.
Con le festività e le vacanze invernali alle porte, il potenziamento delle operazioni di Ryanair rappresenta una risposta diretta a una richiesta di movimenti aerei che è tornata a crescere. Per le autorità locali e gli operatori turistici, questa rappresenta un’opportunità da sfruttare, a cominciare dalla promozione della bellezza del territorio ligure.
Ryanair, quindi, si appresta non solo a festeggiare un traguardo importante, ma anche a proiettare il suo futuro verso una continua espansione, caratterizzata da un impegno per garantire spostamenti sempre più collegati e accessibili per ogni tipo di passeggero.