Romanengo a genova inaugura la corte, un salon de thé per un’esperienza al gusto della tradizione

Romanengo a genova inaugura la corte, un salon de thé per un’esperienza al gusto della tradizione

Romanengo inaugura a Genova La Corte, un nuovo salon de thé accanto alla storica bottega di via Soziglia, offrendo colazioni, pranzi leggeri e tea time con prodotti artigianali e specialità liguri.
Romanengo A Genova Inaugura La Romanengo A Genova Inaugura La
Romanengo, storica bottega genovese, inaugura "La Corte", un elegante salon de thé accanto a via Soziglia, offrendo colazioni, pranzi leggeri, tea time e gelati artigianali in un ambiente raffinato che unisce tradizione e ospitalità. - Gaeta.it

Romanengo, storica bottega di Genova con quasi 230 anni di attività, ha appena inaugurato La Corte, un nuovo salon de thé accanto alla sede di via Soziglia. L’obiettivo è offrire un ambiente dove assaporare prodotti artigianali e vivere un’esperienza all’insegna della pausa e della qualità del tempo. Come anticipato dal successo dell’apertura milanese, anche la nuova location genovese propone un menu che si estende dalla colazione al tea time, con piatti e bevande pensati per esaltare la cultura del gusto.

La corte: nuovo spazio a genova accanto alla storica bottega di romanengo

A pochi passi dalla bottega originale di via Soziglia, La Corte riapre una sala storica del palazzo che ospitò Romanengo nel passato. Questa zona, un tempo destinata ai clienti più fedeli, si presenta oggi come un salotto raffinato e discreto, dove si può fare una pausa senza fretta. La facciata mantiene i marmi pregiati e i simboli scolpiti di famiglia, come Mercurio o segnali di pace e abbondanza. L’ambiente mescola elementi classici, come il marmo scuro e le pareti crema, creando armonia tra tradizione e accoglienza.

Atmosfere d’altri tempi e ospitalità

Gli spazi interni evocano atmosfere d’altri tempi: il bancone invita a scegliere dalla varietà offerta, mentre la sala accoglie ospiti in cerca di un momento di quiete per gustare focaccia, torte o gelati artigianali. Numerosi personaggi del mondo culturale italiano e internazionale, da Giuseppe Verdi a Ira von Fürstenberg, hanno frequentato questo salotto in passato. Ora La Corte prosegue questa storia aprendo le proprie porte ai genovesi e ai visitatori in cerca di autenticità.

La mattina e la pausa pranzo: proposte tra tradizione e sapori selezionati

Il caffè occupa un posto centrale nella proposta di Romanengo: al mattino si possono ordinare decaffeinato, doppio, marocchino e americano, oltre a specialità come l’espresso con bacche rosa o l’orzo aromatizzato all’acqua di fiori d’arancio. Il tutto da accompagnare con prodotti da forno freschi, come la focaccia genovese, croissant o girelle all’uvetta, realizzati con farine provenienti dalla Cascina Romanengo e burro francese.

Per il pranzo, il menu offre piatti leggeri ma curati, che combinano ingredienti di alta qualità. L’estate ha portato proposte come prosciutto di Parma Dop con melone e spezie, sorbetti al limone aromatizzati con agrumi o la focaccia a portafoglio con fagiolini e pesto genovese. Spicca anche il salmone affumicato selezione “Caviar Kaspia” con misticanza e crostini o il pane con burro e acciughe del Mar Cantabrico. Il piatto simbolo del periodo è l’insalata di pomodori e mozzarella di bufala, arricchita con olio aromatizzato ai petali di rosa e basilico fresco.

Un’esperienza per la pausa pranzo

“Il pranzo qui non è solo un pasto, ma un momento per riscoprire sapori autentici e selezionati,” affermano i gestori.

Tea time, pasticceria e gelati: un’offerta per ogni momento della giornata

Durante il pomeriggio, l’attenzione si sposta sul tea time con una selezione di tè, infusi e cioccolata calda accompagnata da dolcetti freschi. Si possono assaggiare clementine candite al cioccolato, meringhe al cioccolato santè e una varietà di biscotti fatti in casa. Vengono serviti anche tramezzini, quiche e bignè salati, adatti a chi preferisce uno spuntino più sostanzioso.

La pasticceria produce gusti tradizionali come budino di riso, cannelé con fava tonka e tartellette ai frutti di bosco. Non mancano torte come quelle al cioccolato o di carote, disponibili al tavolo o per l’asporto. I clienti possono inoltre scegliere tra le “Cinque Botteghe Romanengo” — piccoli assaggi dolci da gustare con il caffè o per merenda — e confetti particolari, come i semi di finocchio confettati, ideali per pulire il palato alla fine del pasto.

Gelati e specialità liguri

Per gli amanti del gelato, La Corte propone diverse specialità, sia per gustare sul posto che da portare via. Le coppe possono essere arricchite con frutta fresca o servite affogate al caffè. La specialità ligure “paciugo” unisce gelato alla crema, frutta fresca, sciroppo di lamponi, amarene e crema chantilly. Tra i gusti signature ci sono Fiori d’arancio e Rosa a base di fiordilatte, insieme a sorbetti intensi come cioccolato fondente al 64%, mandorla pugliese e limone infuso con spezie.

Change privacy settings
×